Il regista del franchise spiega il sottile adattamento di sequenze iconiche dei videogiochi nei film di Sonic: “Ci abbiamo flirtato un po’”

Il regista del franchise spiega il sottile adattamento di sequenze iconiche dei videogiochi nei film di Sonic: “Ci abbiamo flirtato un po’”

Il franchise cinematografico Sonic the Hedgehog ha affascinato il pubblico sin dal suo inizio nel 2020. Diretto da Jeff Fowler, il franchise è partito con un primo capitolo di grande successo, che ha visto star come James Marsden, Jim Carrey e Ben Schwartz dare voce al personaggio titolare. Il film ha incassato oltre 320 milioni di dollari in tutto il mondo, aprendo la strada ai sequel, tra cui Sonic the Hedgehog 2 e l’imminente Sonic the Hedgehog 3 , con un quarto film in uscita nel 2027.

Fowler parla dell’iconica scena dell’inseguimento del camion GUN

In una recente intervista con Screen Rant, Fowler ha condiviso approfondimenti sulle scelte creative dietro la rivisitazione di uno dei momenti più iconici dei videogiochi: la scena dell’inseguimento del camion GUN. Questa sequenza ad alto numero di ottani mostra Sonic che elude un formidabile camion dotato di lame minacciose. Il regista ha rivelato che, sebbene volesse catturare lo spirito delle immagini originali, ha optato per un’interpretazione meno letterale.

Sì, è divertente perché l’immaginario, ci abbiamo un po’ flirtato. Ovviamente nel primo film, quando Sonic viene inseguito per San Francisco, ma è ovviamente Robotnik che lo insegue, non è un camion GUN gigante, e poi, ovviamente, Sonic salta fuori dall’elicottero in questo film.

Quindi, ci abbiamo flirtato un po’, ma non ci siamo mai impegnati completamente. E poi, ovviamente, abbiamo fatto lo snowboard in Sonic 2 con il piccolo pezzo di detriti su cui surfa. Quindi, tutti gli elementi ci sono, solo in un contesto separato. Ma comunque, no, è ovviamente una sequenza così iconica, quindi non ti biasimo per avermelo chiesto.

Interpretare la visione di Fowler per il franchise di Sonic

Le riflessioni di Fowler indicano una strategia che tratta i videogiochi come fonti di ispirazione piuttosto che come rigidi modelli. Questo approccio consente ai film di esplorare il mondo di Sonic mantenendo la fedeltà alla sua essenza. Bilanciando i riferimenti alla tradizione esistente con la narrazione originale, il franchise onora la sua eredità videoludica, ritagliandosi al contempo la sua identità cinematografica.

Scena da Sonic the Hedgehog 3

Valutazione dell’approccio strategico di Fowler

La sfida di trasformare i videogiochi in lungometraggi sta nel creare un’opera che si regga da sola, rispettando al contempo il materiale originale. La decisione di Fowler di adottare un adattamento “soft” riflette una comprensione sfumata di questa sfida. Scegliendo di fare riferimento al camion GUN, promuovendo al contempo nuovi elementi, dimostra la consapevolezza che i contenuti originali sono essenziali per la longevità e l’attrattiva della serie.

Sonic the Hedgehog corre veloce

Considerata l’accoglienza favorevole dei film di Sonic the Hedgehog finora, la strategia di Fowler sembra efficace. Indica un futuro promettente per il franchise, caratterizzato sia dall’omaggio agli amati giochi sia dalla nascita di nuove tradizioni nel cinema. Guardando al futuro, c’è chiaramente molto da anticipare nell’evoluzione della narrazione di Sonic sul grande schermo.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *