
Guida definitiva per risolvere l’elevato utilizzo della GPU su Windows 11
Sperimentare un elevato utilizzo della GPU sul tuo sistema Windows 11 può portare a frustranti problemi di prestazioni, tra cui una risposta lenta e un aumento del calore. Fortunatamente, seguendo alcuni approcci sistematici, puoi diagnosticare e riparare efficacemente questi problemi. Questa guida ti fornirà i passaggi essenziali per garantire prestazioni GPU ottimali, risparmiandoti tempo e potenziali mal di testa.
1. Valutare l’utilizzo della GPU tramite Task Manager
Fase 1: Avviare Task Manager premendo Ctrl + Shift + Esc
contemporaneamente. In alternativa, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla barra delle applicazioni e selezionare “Task Manager” dal menu contestuale.

Fase 2: Vai alla scheda “Processi”.Cerca la colonna “GPU”—se non è visualizzata, fai clic con il pulsante destro del mouse su qualsiasi intestazione di colonna, scegli “GPU” e organizza i processi in base all’utilizzo della GPU.

Fase 3: Identificare eventuali applicazioni inaspettate che consumano risorse GPU eccessive. Fare clic con il pulsante destro del mouse su questi processi e selezionare “Termina attività” per terminarli, riducendo efficacemente il carico GPU.
2. Aggiorna i driver della GPU
Driver obsoleti o corrotti sono spesso responsabili dell’aumento vertiginoso dell’utilizzo della GPU. Mantenere aggiornati i driver non solo assicura una comunicazione efficace tra la GPU e il sistema, ma migliora anche le prestazioni complessive.
Passaggio 1: fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Start di Windows e selezionare “Gestione dispositivi”.

Passaggio 2: trova “Schede video”, fai clic con il pulsante destro del mouse sulla GPU, quindi seleziona “Aggiorna driver”.

Passaggio 3: seleziona “Cerca automaticamente i driver” e segui le istruzioni per installare gli aggiornamenti trovati.
Se Windows non riesce a identificare un aggiornamento, visita il sito Web del produttore della GPU (ad esempio NVIDIA, AMD, Intel) per scaricare il driver più recente.
3. Ispezionare per malware e virus
I software invasivi, in particolare i malware per il crypto-mining, possono appropriarsi furtivamente delle risorse della GPU.
Passaggio 1: apri l’app “Impostazioni”, quindi vai su “Privacy e sicurezza”> “Sicurezza di Windows”.

Passaggio 2: seleziona “Protezione da virus e minacce” e scegli una “Scansione rapida” o una “Scansione completa” per verificare la presenza di programmi dannosi.

Se riscontri ancora problemi, valuta la possibilità di rafforzare le tue difese con un antivirus di terze parti affidabile, come Malwarebytes o Avast.
4. Disattivare l’accelerazione hardware
Diverse applicazioni semplificano i processi tramite l’accelerazione hardware, che potrebbe inavvertitamente imporre un carico supplementare alla GPU.
Passaggio 1: per Google Chrome, fare clic sul menu a tre punti nell’angolo in alto a destra.

Passaggio 2: seleziona “Impostazioni”, quindi vai su “Sistema” per disabilitare “Usa accelerazione hardware quando disponibile”.

Passaggio 3: per Microsoft Edge, accedi a “Impostazioni”, vai su “Sistema e prestazioni” e disattiva allo stesso modo l’opzione di accelerazione hardware.

Assicurati di riavviare il browser per applicare queste modifiche e osserva se l’utilizzo della GPU diminuisce.
5. Modificare le impostazioni grafiche nelle applicazioni
Impostazioni grafiche elevate nei giochi o in applicazioni esigenti possono aumentare inutilmente il carico sulla GPU.
Passaggio 1: accedi al menu delle impostazioni all’interno del tuo gioco o della tua applicazione.
Passaggio 2: ridurre le impostazioni grafiche, ad esempio la risoluzione, la qualità delle texture, le ombre e l’anti-aliasing, per alleggerire il carico sulla GPU.
Dopo le regolazioni, tieni d’occhio l’utilizzo della GPU tramite Task Manager per valutare i miglioramenti.
6. Garantire un raffreddamento e un flusso d’aria efficienti
Le GPU surriscaldate tendono a funzionare in modo inefficiente, contribuendo ad aumentare i livelli di utilizzo.
Fase 1: Spegnere il PC e aprire con cautela il case.
Fase 2: Ispezionare l’accumulo di polvere sulle ventole della GPU e sui componenti interni. Utilizzare aria compressa per eliminare delicatamente polvere e detriti.
Fase 3: verificare il funzionamento di tutte le ventole interne e assicurarsi che i percorsi del flusso d’aria non siano ostruiti.
7. Eseguire una reinstallazione completa dei driver GPU
Se l’aggiornamento non produce risultati soddisfacenti, una reinstallazione completa può spesso risolvere problemi più profondi relativi ai driver.
Passaggio 1: procurarsi Display Driver Uninstaller (DDU) da una fonte attendibile.
Passaggio 2: avviare in modalità provvisoria, eseguire DDU e disinstallare completamente i driver GPU esistenti.
Passaggio 3: riavvia il PC e scarica i driver più recenti dal sito del produttore della GPU.
8. Verificare gli aggiornamenti di Windows
L’installazione degli aggiornamenti di Windows potrebbe apportare correzioni critiche che migliorano la funzionalità della GPU.
Passaggio 1: vai su “Impostazioni” > “Windows Update”.
Passaggio 2: fare clic su “Verifica aggiornamenti” e applicare tutti gli aggiornamenti disponibili.

Riavvia il PC una volta completata l’installazione degli aggiornamenti per rendere effettive tutte le modifiche.
9. Ripristina le impostazioni GPU
Ripristinando le impostazioni della GPU alle configurazioni predefinite è possibile correggere i problemi derivanti da configurazioni errate.
Passaggio 1: avvia l’applicazione del produttore della GPU (Pannello di controllo NVIDIA o Impostazioni AMD Radeon).
Passaggio 2: cercare l’opzione per ripristinare le impostazioni di fabbrica, quindi eseguire il ripristino.
Riavviare quindi il computer per confermare che le modifiche abbiano effetto.
Dopo aver implementato questi metodi, è fondamentale monitorare costantemente l’utilizzo della GPU. Una regolare manutenzione del sistema, aggiornamenti e configurazioni appropriate aiutano a mantenere stabili le prestazioni della GPU, garantendo un’esperienza di elaborazione più fluida.
Risorse aggiuntive
- Forum di supporto della comunità : per consigli tra pari e risoluzione dei problemi.
- Download dei driver NVIDIA : per gli utenti NVIDIA.
- Aggiornamenti driver AMD : per utenti AMD.
- Microsoft Security Center : per rafforzare il sistema contro il malware.
Domande frequenti
1. Cosa causa l’elevato utilizzo della GPU su Windows 11?
Un utilizzo elevato della GPU può essere causato da diversi fattori, tra cui driver obsoleti, applicazioni in background eccessive, infezioni da malware o impostazioni grafiche eccessivamente impegnative nei giochi e nelle applicazioni.
2. Un utilizzo elevato della GPU può causare danni all’hardware?
Un utilizzo costantemente elevato della GPU può generare calore in eccesso, portando potenzialmente a throttling termico e, in casi estremi, a danni all’hardware. Mantenere il raffreddamento e monitorare l’utilizzo è fondamentale per la longevità.
3. Come faccio a sapere se le prestazioni della mia GPU sono insufficienti?
Se riscontri ritardi nelle applicazioni, tempi di caricamento più lunghi nei giochi o temperature elevate accompagnate da scarse prestazioni, questi potrebbero essere segnali di una GPU poco performante.
Lascia un commento ▼