
Recenti sviluppi indicano che l’attesissimo Nintendo Switch 2 integra la potente tecnologia NVIDIA, che ricorda quella del suo predecessore. Questa rivelazione arriva mentre il chip Tegra239, progettato da NVIDIA, è stato presentato online per la prima volta.
Dentro Nintendo Switch 2: svelato il chip Tegra239 di NVIDIA
Nintendo Switch 2 promette prestazioni impressionanti, tra cui la capacità di raggiungere una risoluzione 4K a 60 fotogrammi al secondo quando è collegata alla dock. Tuttavia, i dettagli sulla potenza di elaborazione di questa console di nuova generazione sono stati finora limitati. In particolare, Nintendo ha una partnership con NVIDIA per l’utilizzo dei suoi SoC (system-on-chip) Tegra personalizzati, il che porta a speculazioni sull’integrazione del nuovo chip Tegra239. Questa ipotesi è stata convalidata dalla recente condivisione da parte di @Kurnalsalts di una fotografia di quello che sembra essere il chip NVIDIA Tegra239, chiaramente contrassegnato come “T239”.
è vero…pic.twitter.com/2j9ZJ6x6YI
— Kurnal (@Kurnalsalts) 23 aprile 2025
Sebbene il tweet non abbia rivelato specifiche aggiuntive, possiamo basarci su informazioni precedenti. Il chip Tegra239 sarebbe dotato di otto core Arm Cortex-A78C, una GPU ibrida che combina elementi delle architetture Ada Lovelace e Ampere e include 1536 core CUDA. La sua CPU dovrebbe operare a velocità comprese tra 1, 1 GHz e 1, 5 GHz, a seconda che il dispositivo sia in modalità docked o portatile. Inoltre, presenta un’interfaccia di memoria a 128 bit integrata dalla tecnologia LPDDR5.
Sebbene i dettagli esatti riguardanti il Tegra239 siano ancora scarsi, è interessante notare che questo SoC supporta la tecnologia DLSS (Deep Learning Super Sampling), che migliora le prestazioni di Nintendo Switch 2. Per ulteriori approfondimenti sulle specifiche del dispositivo, potete consultare la nostra analisi dettagliata delle sue funzionalità.
Questa partnership tra NVIDIA e ARM dimostra l’impegno di NVIDIA nello sviluppo di circuiti integrati personalizzati per applicazioni specifiche (ASIC), garantendo al contempo alla piattaforma Nintendo Switch l’accesso esclusivo a questi progressi.
Guardando oltre la console Nintendo, sorge un interrogativo chiave riguardo agli imminenti annunci di NVIDIA sui suoi chip incentrati sull’intelligenza artificiale, pensati appositamente per il mercato PC. Si ipotizza una collaborazione con MediaTek per il lancio di una serie di SoC basati su ARM, probabilmente denominati N1X e N1, sebbene non siano ancora stati rilasciati aggiornamenti.
Lascia un commento