Criteri di valutazione delle voci
0-20%: Improbabile – Fonti sufficientemente credibili 21-40%: Dubbio – Persistono valide preoccupazioni 41-60%: Plausibile – Esistono alcune prove ragionevoli 61-80%: Probabile – Solide prove a supporto 81-100%: Altamente probabile – Confermato da più fonti affidabili
Valutazione delle voci : 25%
Affidabilità della fonte: 2/5 Livello di corroborazione: 1/5 Fattibilità tecnica: 1/5 Affidabilità della sequenza temporale: 1/5
Cronologia e implicazioni della produzione a 2 nm di TSMC
Secondo recenti previsioni, Qualcomm sembra pronta a eguagliare Apple presentando il suo primo chipset a 2 nm, lo Snapdragon 8 Elite Gen 6, entro la fine del 2026. Questo modello è destinato a sostituire lo Snapdragon 8 Elite Gen 5. Una recente fuga di notizie ha fatto luce su alcune delle sue specifiche, suggerendo miglioramenti come la RAM LPDDR6 e le capacità di archiviazione UFS 5.0. Tuttavia, l’affermazione che questo chipset utilizzerà il processo “N2P” più avanzato di TSMC ha incontrato scetticismo a causa di precedenti smentite.
Digital Chat Station su Weibo ha indicato che lo Snapdragon 8 Elite Gen 6 potrebbe superare le prestazioni di Apple A20 e A20 Pro nella tecnologia litografica, basandosi sul processo produttivo N2P a 2 nm di TSMC anziché sulla variante N2 iniziale. Tuttavia, è importante considerare che Apple si sarebbe assicurata una quota significativa della produzione iniziale a 2 nm di TSMC, creando potenziali sfide per rivali come Qualcomm e MediaTek.
Si prevede che TSMC avvierà la produzione su larga scala entro la fine del 2025, con l’obiettivo di produrre circa 100.000 wafer al mese entro il prossimo anno. Dato il costo di 30.000 dollari per wafer N2, si prevede che la variante N2P sarà leggermente più costosa per Qualcomm. Inoltre, un altro insider del settore, Fixed Focus Digital, ha osservato che nel 2026 Apple, Qualcomm e MediaTek dovrebbero annunciare solo progetti di system-on-chip (SoC) N2, riducendo la probabilità di un passaggio anticipato al processo N2P.

Per quanto riguarda i potenziali aggiornamenti al supporto di RAM LPDDR6 e UFS 5.0, questi progressi sembrano plausibili. Con la proliferazione delle applicazioni di intelligenza artificiale sui dispositivi, la domanda di memoria e storage aumenterà, rendendo quindi necessari standard più avanzati ed efficienti per i principali chipset di Qualcomm. La decisione finale di adottare RAM LPDDR6 e UFS 5.0 spetterà ai partner di produzione di Qualcomm, ma rimaniamo scettici riguardo all’affermazione di un passaggio completo a una nuova generazione di litografia con Snapdragon 8 Elite Gen 6.
Fonte della notizia: Digital Chat Station
Lascia un commento