
Qualcomm si sta preparando a svelare il suo ultimo System on Chip (SoC) di punta per smartphone, che incorporerà i suoi core Oryon proprietari, continuando lo slancio stabilito con lo Snapdragon 8 Elite. Mentre prevediamo diversi miglioramenti nello Snapdragon 8 Elite Gen 2, gli addetti ai lavori suggeriscono che la configurazione fondamentale della CPU potrebbe rimanere coerente con il suo predecessore. Tuttavia, notevoli progressi tecnologici sono all’orizzonte, come la litografia migliorata, un processore grafico più potente e funzionalità aggiuntive. Di seguito sono riportate informazioni chiave sulle voci prevalenti che circondano questa versione.
Prestazioni migliorate tramite set di istruzioni ARM avanzati
Il prossimo Snapdragon 8 Elite Gen 2 è destinato a superare le iterazioni precedenti adottando tecniche litografiche all’avanguardia. Secondo le intuizioni di Digital Chat Station, questo chipset sarà prodotto in serie utilizzando il processo avanzato di terza generazione a 3 nm di TSMC, denominato 3 nm “N3P”.Qualcomm si è affidata esclusivamente a TSMC per la produzione dei suoi chip dopo precedenti difficoltà con Samsung, con conseguenti costi potenzialmente più elevati dovuti alla dipendenza da un’unica fonte di fabbricazione. Tuttavia, la competenza di TSMC nella produzione di semiconduttori presenta vantaggi tangibili per Qualcomm.
In termini di architettura CPU, si prevede che il nuovo SoC mantenga la stessa configurazione core “2 + 6” dello Snapdragon 8 Elite. Tuttavia, ci sono indizi che il nuovo chipset potrebbe incorporare core “Pegasus” aggiornati, con core ad alte prestazioni che si dice funzionino a una frequenza fino a 5, 00 GHz, un notevole aumento rispetto allo standard 4, 47 GHz visto nell’attuale Snapdragon 8 Elite.È importante notare che lo Snapdragon 8 Elite Gen 2 offrirà anche il supporto per Scalable Matrix Extension (SME) di ARM, offrendo potenzialmente fino al 20% di incremento nelle prestazioni multi-core, il che potrebbe metterlo davanti alla serie M4 di Apple.

Per chi non lo sapesse, la Scalable Matrix Extension è un innovativo set di istruzioni ARM progettato per eseguire carichi di lavoro impegnativi in modo più abile, come dimostrato dalle impressionanti prestazioni dell’M4 di Apple e di altri SoC leader in benchmark come Geekbench 6. Inoltre, si prevede che verrà integrato anche il supporto Scalable Vector Extension (SVE) di ARM. Si vocifera che Qualcomm potrebbe introdurre la nuova GPU Adreno 840 con lo Snapdragon 8 Elite Gen 2; tuttavia, le metriche specifiche delle prestazioni per questo processore grafico devono ancora essere divulgate. Gli appassionati sperano di vedere test completi delle prestazioni prima del lancio ufficiale del chipset.
Con l’avanzare del 2023, Qualcomm è pronta a tenere il passo con il suo principale concorrente, Apple, nell’arena degli smartphone. Guardando più avanti al 2026, l’azienda potrebbe esplorare la futura tecnologia di fabbricazione a 2 nm di TSMC, pianificando di introdurre più SoC di punta, tra cui il probabile Snapdragon 8 Elite Gen 3.
Per maggiori informazioni e gli ultimi aggiornamenti, fare riferimento a: Digital Chat Station.
Fonte: Wccftech
Lascia un commento ▼