Silent Hill f: tutte le ultime informazioni sul nuovo capitolo del franchise horror di KONAMI

Silent Hill f: tutte le ultime informazioni sul nuovo capitolo del franchise horror di KONAMI

KONAMI è sul punto di svelare un nuovo capitolo del suo iconico franchise horror con l’imminente uscita di Silent Hill f. Dopo il successo del remake di Silent Hill 2, l’introduzione di questo titolo è una parte fondamentale della strategia più ampia di KONAMI per rivitalizzare il franchise, che include anche un remake del gioco originale sviluppato da Bloober Team e una nuova entità spin-off intitolata Townfall, creata dal team di Screen Burn (ex No Code).

Ciò che distingue Silent Hill 2 è la decisione creativa di ancorare il gioco più saldamente alle sue radici giapponesi. Con l’evoluzione della serie, KONAMI ha notato una notevole tendenza all’occidentalizzazione, spingendola a sviluppare questo capitolo con un’autentica influenza horror giapponese. Attualmente in sviluppo presso NeoBards Entertainment con sede a Hong Kong, questo gioco mira a catturare l’essenza e l’estetica dell’horror tradizionale giapponese.

Informazioni sulla versione: data, piattaforme, prezzi ed edizioni

Annunciato per la prima volta durante un’importante trasmissione il 19 ottobre 2022, Silent Hill f è previsto in uscita il 25 settembre 2023 su diverse piattaforme, tra cui PC, PlayStation 5 e Xbox Series S|X. I preordini sono già disponibili e i primi acquirenti riceveranno ricompense esclusive, come un’uniforme scolastica da marinaio bianco, un oggetto Omamori: Peonia equipaggiabile e un pacchetto di oggetti contenente un Abura-age avvizzito, Acqua divina e un kit di pronto soccorso.

Il gioco sarà disponibile in due edizioni: la Standard Edition, al prezzo di 69, 99 dollari, e la Deluxe Edition, che costa 79, 99 dollari e include un artbook digitale, una colonna sonora e un costume da coniglio rosa. In particolare, preordinando la Deluxe Edition si avrà accesso anticipato di 48 ore, consentendo ai giocatori di iniziare la loro inquietante avventura il 23 settembre.

Panoramica di genere, ambientazione e narrazione

Silent Hill f è classificato come un survival horror, seguendo le convenzioni consolidate del genere ma con un tocco unico. Ambientato negli anni ’60 nella città immaginaria di Ebisugaoka, l’ambientazione trae ispirazione dalla reale Kanayama nella prefettura di Gifu, in Giappone, caratterizzata da montagne lussureggianti e vaste foreste.

La protagonista, Hinako Shimizu, è una normale studentessa delle superiori la cui vita viene inaspettatamente stravolta quando la sua città viene avvolta da una nebbia enigmatica, che la rende inquietantemente silenziosa. Di fronte a questo scenario inquietante, spetta a Hinako svelare il mistero del suo mondo sconvolto.

Al centro della narrazione si cela il tema della bellezza intrecciata al terrore: quando qualcosa appare troppo impeccabile, spesso suscita un senso di disagio. Secondo il celebre scrittore Ryukishi07, che ha creato il personaggio di Hinako (doppiato dall’attrice Konatsu Kato), questa protagonista è pensata per prendere decisioni consapevoli, anziché lasciarsi semplicemente trasportare dalla trama del gioco. La storia promette un’esperienza a sé stante, sebbene includa sottili riferimenti ai titoli precedenti della serie.

I fan della serie sono stati entusiasti di scoprire che l’iconico compositore Akira Yamaoka avrebbe ripreso il suo ruolo per Silent Hill 4. Yamaoka ha dichiarato che il suo obiettivo era quello di infondere alla colonna sonora un sapore tipicamente giapponese, attingendo ampiamente alla sua eredità culturale. Inoltre, il team audio si è recato a Ebisugaoka per catturare il suo paesaggio sonoro autentico, migliorando l’atmosfera generale del gioco.

Caratteristiche di gioco

I dettagli riguardanti le meccaniche di gioco di Silent Hill 4 rimangono limitati. Tuttavia, si prevede che il gioco continuerà la tradizione della serie di intricati enigmi che mettono alla prova i giocatori, uniti alla minacciosa presenza di avversari grotteschi. Sebbene la durata complessiva del gioco non sia ancora stata rivelata, verranno forniti aggiornamenti non appena ulteriori informazioni saranno disponibili dagli sviluppatori.

Specifiche tecniche

Gli esperti sviluppatori di NeoBards Entertainment hanno sfruttato l’ Unreal Engine 5 per alimentare Silent Hill 4, che promette una grafica mozzafiato. Le specifiche iniziali per PC, pubblicate a marzo, indicano che il gioco potrebbe non essere eccessivamente impegnativo. Tuttavia, saranno i test delle prestazioni a determinarne l’efficienza.È confermato il supporto a tecnologie avanzate come NVIDIA DLSS e forse anche AMD FSR e Intel XeSS, sebbene il supporto per le funzionalità di generazione dei frame rimanga da confermare.

Requisiti minimi:

  • Sistema operativo: Windows 11 x64
  • Processore: Intel Core i5-8400 o AMD Ryzen 5 2600
  • Memoria: 16 GB di RAM
  • Grafica: NVIDIA GeForce GTX 1070Ti o AMD Radeon RX
  • DirectX: versione 12
  • Archiviazione: 50 GB di spazio disponibile
  • Scheda audio: dispositivo audio compatibile con Windows
  • Note: i requisiti minimi dovrebbero consentire il gioco con un’impostazione delle prestazioni di 30 FPS a 720p; si consiglia un SSD.

Requisiti consigliati:

  • Sistema operativo: Windows 11 x64
  • Processore: Intel Core i7-9700 o AMD Ryzen 5 5500
  • Memoria: 16 GB di RAM
  • Grafica: NVIDIA GeForce RTX 2080 o AMD Radeon RX 6800XT
  • DirectX: versione 12
  • Archiviazione: 50 GB di spazio disponibile
  • Scheda audio: dispositivo audio compatibile con Windows
  • Note: le impostazioni consigliate dovrebbero consentire 60 FPS con impostazioni di prestazioni o 30 FPS con impostazioni di qualità in Full HD (o possibilmente 4K tramite NVIDIA DLSS o tecnologie simili); è richiesto un SSD.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *