
La serie di Silent Hill è rinomata per i suoi intricati Easter Egg e i suoi riferimenti, e l’ultimo capitolo, Silent Hill 4, non fa eccezione. Sebbene questo gioco presenti relativamente meno Easter Egg rispetto ai suoi predecessori, ci sono comunque tesori nascosti che i giocatori più attenti possono scoprire.
Gran parte del fascino di questi Easter Egg risiede nella loro sottigliezza: se non sapete dove guardare, potreste perderli completamente. Ciononostante, sia gli Easter Egg più sottili che quelli più palesi arricchiscono l’esperienza di gioco, e alcuni offrono persino un gradito sollievo comico in mezzo all’orrore, alleggerendo l’atmosfera per i giocatori.
Trovare queste deliziose sorprese è una gioia che rende il gioco ancora più avvincente. In effetti, alcuni di questi momenti suscitano ancora un senso di eccitazione ogni volta che li si rivive, a dimostrazione di quanto siano davvero significativi.
Se non hai ancora scoperto queste gemme nascoste, ti consigliamo di rivisitare il gioco nelle partite successive.
10. Costume da Robbie il coniglio
Dopotutto, le volpi cacciano i conigli

Uno degli Easter Egg più interessanti è senza dubbio il costume di Robbie il Coniglio, che i giocatori possono indossare durante il gioco. Questo stravagante costume mostra segni di usura come gli altri costumi indossati da Hinako, ma le orecchie da coniglio rimangono intatte.
Questo costume è un omaggio nostalgico a Robbie the Rabbit, l’iconica mascotte di Silent Hill 3 ricomparsa in Silent Hill 4. Questa volta, tuttavia, Robbie è tutt’altro che minaccioso: sembra piuttosto contribuire ad alleviare la tensione del gioco.
C’è una certa ilarità nel vedere Hinako affrontare circostanze strazianti mentre sfoggia quelle orecchie da coniglio flosce. Dopotutto, è difficile sentirsi davvero spaventati quando non si riesce a smettere di ridere per l’assurdità della situazione.
9 La Claudia Bianca
Come tutto si unisce
Una domanda cruciale che molti fan si pongono mentre giocano a Silent Hill riguarda il suo legame con la più ampia tradizione della serie. La risposta sta in un dettaglio sapientemente integrato: la Claudia Bianca.
I giocatori possono individuare questo fiore nella residenza di Shu, che spunta in un’area di crescita designata. Numerosi documenti di gioco rivelano che la famiglia Iwai coltiva questi fiori a Ebisugaoka appositamente per creare una medicina per il mal di testa di Hinako.
Tuttavia, è noto che le pillole derivate dalla White Claudia scatenano allucinazioni, il che spiega il cupo atto finale di Hinako, che sprofonda nel caos e semina il caos nel giorno delle sue nozze mentre è incantata da una visione indotta dalla droga.
Questo Easter Egg è sia una piacevole scoperta che una spiegazione narrativa, offrendo un collegamento geniale tra Silent Hill e la ricca narrazione della serie senza compromettere le trame passate.
8 Chi ha fatto questo?
Perché ti sembra familiare?
Mentre attraversi Ebisugaoka in direzione della residenza di Rinko, scoprirai una casa contrassegnata da uno squarcio inquietante. Simile a un taglio di spada, la sua origine rimane ambigua, evitando nemici noti come Shiromuku.
Questo taglio ricorda molto i tratti distintivi di Pyramid Head di Silent Hill 2, il che aggiunge un inquietante strato di familiarità all’ambiente.
Sebbene sia improbabile che Pyramid Head stesso si aggiri in questo nuovo capitolo, dato il suo legame con James Sunderland, l’omaggio è convincente. Forse l’aggressore di questo squarcio ha semplicemente preso spunto da Pyramid Head.
7 Hinako e Alessa sono parallele
Una ragazza dal potere divino
I molteplici finali del gioco non solo svelano la trama, ma svelano anche dettagli più profondi sul carattere di Hinako. Nel vero finale, intitolato “Ebisugaoka in Silence”, apprendiamo che, in rare circostanze, nasce una ragazza dotata di straordinari poteri divini, che costringeranno l’erede del clan Tsuneki a cercarla e sposarla.
I retroscena riguardanti la famiglia Shimizu restano vaghi, ma è chiaro che contribuiscono all’importanza di Hinako e al suo status di bersaglio.
Questo filo narrativo traccia dei parallelismi con Alessa Gillespie, una figura potente del Silent Hill originale, che, invece di essere destinata al matrimonio, ha dovuto affrontare il suo tragico destino di dover dare alla luce un dio.
Avvicinarsi al gioco con questo parallelo arricchisce l’esperienza, rivelando vari indizi che accentuano l’idea che Hinako sia molto più speciale e vulnerabile di quanto lei stessa creda.
6 Il clan Tsuneki e l’Ordine
Grazie a un missionario
La narrazione del gioco si sviluppa attraverso documenti sparsi, aggiungendo un tocco di intrigo e incoraggiando i giocatori a ricostruire la storia in sequenza una volta raccolti.
Alcuni documenti raccontano come la Claudia Bianca fu introdotta a Ebisugaoka da un missionario cristiano, mentre altri approfondiscono la storia del clan Tsuneki.
Sebbene non sia esplicitamente dichiarato, ci sono implicazioni che suggeriscono che l’Ordine abbia legami con il clan Tsuneki. Entrambi i gruppi condividono temi comuni come il sacrificio, il che solleva interrogativi sulla loro relazione.
La propensione dell’Ordine per l’inganno e la manipolazione si allinea con i tratti mitologici delle kitsune, che seducono gli individui prima di sacrificarli durante i rituali. Questo inquietante parallelo potrebbe indicare che il clan Tsuneki abbia seguito un percorso simile e oscuro, con l’arrivo del missionario che potrebbe fungere da copertura per l’influenza dell’Ordine.
5 Mira colpisce ancora!
Non ha niente di buono

Il famigerato finale del cane di Silent Hill 2 ha rivelato che dietro gran parte del caos del gioco c’era Mira the Dog, che da allora ha fatto delle apparizioni cameo praticamente in ogni finale comico.
In Silent Hill 4, sembra che si stia alleando con esseri extraterrestri, offrendo un tocco di comicità. I giocatori possono vedere Mira pilotare un UFO nel finale scherzoso intitolato “La Grande Invasione Spaziale!”, che fonde deliziosamente due amati cliché comici della serie.
Questo omaggio stravagante serve a stuzzicare il lato divertente dei giocatori, soprattutto dei nuovi arrivati che potrebbero poi tuffarsi nei vecchi giochi per vedere Mira nel suo ruolo classico in Silent Hill.
4 È un punto di salvataggio?
L’iconica Piazza Rossa
In un altro omaggio ammiccante a Silent Hill 2, i giocatori si imbattono in un documento accattivante all’interno del Field Puzzle, di un sorprendente colore rosso: una visione insolita tra i toni più tenui del gioco.
La sua tonalità vibrante potrebbe trarre momentaneamente in inganno i giocatori appena usciti da Silent Hill 2 Remake ; potrebbero scambiarla per un punto di salvataggio, poiché appare in un modo che ricorda i classici punti di salvataggio di Red Square.
In definitiva, si tratta semplicemente di un documento che fornisce indizi per il Field Puzzle, ma la sua vista evoca sicuramente un senso di nostalgia.
3 Questa musica significa qualcosa
Puoi quasi sentirlo

Sebbene le sfumature musicali possano inizialmente sfuggire ai giocatori, un dettaglio ha sicuramente catturato l’attenzione dell’utente Reddit u/ByYourLeaveUK. Nella scuola media di Ebisugaoka, c’è uno spartito che ricorda in modo intrigante l’iconico tema di Silent Hill.
Per confermarlo, ho consultato mio fratello, uno studente di educazione musicale, che ha confermato la correlazione. Questo Easter Egg non solo aggiunge un tocco di divertimento, ma potrebbe anche alludere al prossimo remake di Silent Hill, suscitando entusiasmo tra i fan più accaniti.
Indipendentemente dal suo scopo, è senza dubbio una scoperta entusiasmante.
2 La stanza rimane iconica
Anche l’occhio ti segue

Anche chi non ha mai giocato a Silent Hill 4: The Room probabilmente conosce la famigerata stanza con l’enorme testa di Eileen: quello sguardo inseguitore è diventato un meme nella comunità dei videogiocatori.
In Silent Hill f, i giocatori si imbattono in uno scenario simile presso la residenza Shimizu, anche se invece di una testa vengono accolti da un bastone di legno.
Considerando il passato di Hinako nell’atletica leggera, il testimone evoca immagini inquietanti, con i suoi occhi animati che riflettono la sua psiche turbata. A differenza della stanza del disagio di Eileen, il testimone offre un’immobilità inquietante, uno sguardo inquietante che risulta ancora più sconcertante.
1 Mayoi Uta ha origini
Orribile presagio
Akira Yamaoka rimane una forza prodigiosa nel mondo della musica per videogiochi, in particolare nella serie Silent Hill. Le sue composizioni risuonano profondamente, fondendo la bellezza melodica con un’inquietante vena di paura.
La scena d’apertura del gioco presenta l’inquietante Mayoi Uta (traducibile come “Canzone Perduta”), il cui testo racchiude un profondo significato per gli spettatori. Una melodia storica giapponese, Hanayome Ningyou (La Bambola Sposa), richiama da vicino la melodia di Mayoi Uta e parla delle lacrime di una sposa che minacciano di rovinare il giorno delle sue nozze.
Questa narrazione straziante risuona profondamente con la storia di Hinako, incentrata sulla paura del matrimonio e sulla potenziale perdita di tutto ciò che le è caro. La genialità della melodia di Yamaoka risiede nella sua capacità di evocare emozioni così stratificate.
Una cosa è certa: se la musica di Yamaoka non riuscirà a conquistare fan devoti, allora il mio amore per essa sarà davvero svanito.
Lascia un commento