
La tanto attesa PlayStation portatile: cosa sappiamo finora
Cresce l’entusiasmo per l’imminente annuncio di una nuova console portatile PlayStation, che si vocifera possa includere funzionalità avanzate come l’upscaling basato sull’intelligenza artificiale. Approfondimenti sulle sue specifiche suggeriscono che potrebbe compensare la minore larghezza di banda della memoria rispetto alla PlayStation 5 standard.
Approfondimenti dal leaker AMD KeplerL2
KeplerL2, noto insider di AMD, ha recentemente condiviso dettagli intriganti su questo atteso dispositivo portatile sui forum di NeoGAF. Secondo le indiscrezioni, l’APU proprietaria AMD che alimenta questo dispositivo dovrebbe essere la prima di AMD a integrare la tecnologia di upscaling AI. KeplerL2 ha anche rivelato che questo dispositivo portatile sarà dotato di 16 GB di RAM LPDDR5X al momento del suo lancio, previsto tra qualche anno, poiché la LPDDR6 rimane all’orizzonte. In particolare, si dice che il dispositivo offra circa un terzo della larghezza di banda di memoria presente nella PlayStation 5 originale, ma includerà anche miglioramenti come cache aggiuntiva e tecniche di compressione della memoria migliorate.
Innovazioni architettoniche
Il framework architetturale della console portatile PlayStation è allineato a quello della futura PlayStation 6, entrambe le quali dovrebbero utilizzare una versione modificata dell’architettura gfx13 (RDNA5/UDNA).Questa sinergia suggerisce una strategia di sviluppo mirata da parte di Sony, volta a garantire un profilo prestazionale uniforme su tutti i suoi sistemi di gioco.
Suggerimenti per lo sviluppo e l’efficienza energetica
Sebbene Sony non abbia confermato ufficialmente l’esistenza della console portatile, recenti annunci indicano che sia PlayStation 5 che la chiacchierata PS5 Pro introdurranno una modalità a basso consumo energetico pensata per migliorare l’efficienza energetica. Questa modalità sembra essere in linea con le indicazioni di un imminente dispositivo portatile, rafforzando le speculazioni sul suo sviluppo.
Panorama competitivo nel gaming portatile
Nel contesto più ampio del mercato dei videogiochi portatili, Microsoft ha delineato in modo discreto le sue intenzioni durante l’Xbox Game Showcase di quest’anno, presentando ROG Xbox Ally, un PC portatile da gaming con il marchio Xbox. Nonostante le voci secondo cui Microsoft stesse sviluppando un sistema portatile completo, alcune indiscrezioni suggeriscono che questi piani siano stati accantonati a favore del potenziamento delle funzionalità di gioco di Windows 11 per competere al meglio con SteamOS.
Mentre la comunità dei videogiocatori attende con impazienza ulteriori novità sulla console portatile PlayStation, i progressi competitivi di altre aziende evidenziano le tendenze emergenti e le innovazioni tecnologiche nel settore delle console portatili.
Lascia un commento