Shinobi: Art of Vengeance offre una risposta strategica al ritorno di Ninja Gaiden

Shinobi: Art of Vengeance offre una risposta strategica al ritorno di Ninja Gaiden

In un entusiasmante sviluppo per i fan dei giochi classici, Sega ha annunciato l’imminente uscita di Shinobi: Art of Vengeance, che segna la prima puntata di Shinobi dal 2011 di Shinobi 3D per Nintendo 3DS. Questa ultima voce cerca di catturare lo spirito nostalgico dell’iconica serie Sega Genesis ed è sviluppata da Lizard Cube, lo studio rinomato per il suo lavoro su Streets of Rage 4. Previsto per l’uscita nell’agosto 2025, Shinobi: Art of Vengeance è pronto ad affrontare un altro amato franchise ninja, con Dotemu e The Game Kitchen pronti a lanciare Ninja Gaiden: Ragebound nello stesso periodo.

L’entusiasmo tra gli appassionati di platform d’azione è palpabile, soprattutto con i numerosi titoli ninja di alto profilo programmati per il 2025. Oltre all’arrivo di Shinobi: Art of Vengeance e Ninja Gaiden: Ragebound, c’è anche un promettente nuovo gioco Ninja Gaiden in 3D in fase di sviluppo da parte di Team Ninja e PlatinumGames. Questa convergenza di giochi a tema ninja sta plasmando il 2025 in quello che molti chiamano “l’anno dei Ninja”.Sebbene entrambi i titoli in arrivo siano radicati in franchise legacy e presentino protagonisti ninja, mirano a offrire esperienze distinte all’interno del genere a scorrimento laterale in stile retrò.

Diversi approcci: Shinobi: Art of Vengeance e Ninja Gaiden

Shinobi: L'arte della vendetta Ninjutsu
Shinobi: Art of Vengeance Annuncio
Sega annuncia il nuovo gioco Shinobi
Shinobi: Art of Vengeance Ambiente della città
Shinobi: L'arte della vendetta Air Dash

Storicamente, Shinobi e Ninja Gaiden hanno mantenuto identità distinte anche durante le loro iterazioni originali per console. La trilogia originale di Shinobi, in particolare Shinobi 3, è riconosciuta per il suo gameplay relativamente accessibile e l’enfasi sul combattimento rispetto al platforming, in netto contrasto con la serie Ninja Gaiden nota per il suo platforming impegnativo e il combattimento frenetico. Questa dicotomia fondamentale tra i franchise sembra essere preservata nelle loro ultime iterazioni, consolidando ulteriormente i loro sapori unici.

In Shinobi: Art of Vengeance, i primi scorci di gameplay suggeriscono un sistema di combattimento che potrebbe trovare riscontro nei fan di Streets of Rage 4, con barre della salute per i nemici che sopportano più attacchi prima di cadere. Al contrario, Ninja Gaiden: Ragebound enfatizza il gameplay rapido con un’abbondanza di nemici, dove i giocatori possono ottenere rapidi abbattimenti con un colpo solo aiutati da funzionalità come un “Kill Counter”.Questa distinzione evidenzia che, sebbene entrambi i giochi appartengano a generi simili, soddisfano stili di gioco e preferenze diversi.

Esperienze complementari in mezzo alla competizione

Ninja Gaiden Ragebound e Shinobi Art of Vengeance

Le differenze di gameplay tra Shinobi: Art of Vengeance e Ninja Gaiden: Ragebound sono in definitiva vantaggiose per i fan dei platform d’azione di ispirazione retrò. Suggeriscono che i giocatori riceveranno due distinte esperienze ninja, offrendo una varietà di elementi di gameplay nonostante competano per l’attenzione. Entrambi i titoli attingono ai punti di forza delle rispettive serie in termini di stile visivo, direzione artistica e design dei nemici. L’estetica disegnata a mano di Shinobi: Art of Vengeance contrasta efficacemente con la tradizionale pixel art di Ninja Gaiden: Ragebound, mostrando diversi approcci al design dei nemici e dell’ambiente.

Per gli appassionati dei classici titoli d’azione ninja, il 2025 promette di essere un anno gratificante, con Ninja Gaiden: Ragebound in testa alla classifica quest’estate, seguito dall’attesissima uscita di Shinobi: Art of Vengeance.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *