
AMD continua a innovare nel settore del gaming portatile con l’introduzione della serie di system-on-chip (SoC) Ryzen Z2. Questa nuova gamma comprende il conveniente Ryzen Z2 A e il modello premium Ryzen Z2 Extreme, progettati specificamente per migliorare le prestazioni delle moderne console da gioco.
Presentazione del chip AMD Ryzen AI Z2 Extreme e del Ryzen Z2 A economico
La serie Ryzen Z2 amplia l’offerta AMD oltre i modelli esistenti introducendo due nuove interessanti opzioni. Questa espansione segue un precedente annuncio che includeva tre varianti: Ryzen Z2 Extreme, Ryzen Z2 e Ryzen Z2 Go. Mentre Ryzen Z2 Extreme e Ryzen Z2 sono basati sulle architetture avanzate Zen 5 e Zen 4, Ryzen Z2 Go, un’esclusiva per i dispositivi portatili Lenovo, utilizza la precedente architettura Zen 3+.

In risposta alla crescente domanda di funzionalità di intelligenza artificiale, AMD ha lanciato “Ryzen AI Z2 Extreme”.Questo nuovo chip mantiene le specifiche del Ryzen Z2 Extreme, ma integra una Neural Processing Unit (NPU) dedicata per ottimizzare le attività di intelligenza artificiale. Questa innovazione segna il primo chip Ryzen progettato per dispositivi portatili a offrire funzionalità di intelligenza artificiale, raggiungendo fino a 50 TOP (Tera Operations Per Second) nei carichi di lavoro di intelligenza artificiale.

Questa configurazione CPU include 8 core e 16 thread basati sulla più recente architettura Zen 5, abbinati a una GPU robusta con 16 core RDNA 3.5. Sebbene AMD non abbia divulgato dati prestazionali specifici, le prime indicazioni suggeriscono che potrebbe offrire prestazioni paragonabili a quelle della Radeon 890M, che integra anch’essa 16 core RDNA 3.5.

Al contrario, il nuovo AMD Ryzen Z2 A si rivolge ai dispositivi portatili entry-level, basandosi sulla vecchia architettura RDNA 2 per la sua unità grafica integrata (iGPU).Dotato di 8 core GPU, questo chip è ottimizzato non per prestazioni di gioco all’avanguardia, ma per offrire un’esperienza solida ai consumatori attenti al budget.

Il Ryzen Z2 A presenta una configurazione declassata con soli 4 core e 8 thread, allineando le sue capacità a quelle dell’APU Ryzen esistente, presente in dispositivi come lo Steam Deck. Questo modello vanta un’efficienza energetica impressionante, operando in un intervallo di TDP (Thermal Design Power) compreso tra 6 e 20 watt, migliorando in definitiva l’efficienza della batteria nel gaming portatile.

Ryzen AI Z2 Extreme, insieme alle sue controparti Z2, supporterà un TDP compreso tra 15 e 30 watt. Queste APU avanzate offrono velocità di memoria fino a 8000 MT/s, significativamente superiori ai 7500 MT/s di Ryzen Z2 e ai 6400 MT/s di Ryzen Z2 Go.

Con il lancio di questi nuovi processori da parte di AMD, i consumatori potranno aspettarsi versioni aggiornate dei dispositivi portatili esistenti che utilizzano l’architettura Ryzen Z1, il cui lancio è previsto per la fine dell’anno.






Panoramica delle APU portatili da gioco Ryzen “Z” Series di AMD
Nome CPU | AMD Ryzen AI Z2 Extreme | AMD Ryzen Z2 Extreme | AMD Ryzen Z2 | AMD Ryzen Z2 GO | AMD Ryzen Z2 A | AMD Ryzen Z1 Extreme | AMD Ryzen Z1 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Famiglia | Strix | Strix | Falco | Rembrandt | Mendocino | Fenice | Fenice |
Nodo di processo | TSMC 4nm | TSMC 4nm | TSMC 4nm | TSMC 6nm | TSMC 6nm | TSMC 4nm | TSMC 4nm |
Numero massimo di core/thread | 8/16 | 8/16 | 8/16 | 4/8 | 4/8 | 8/16 | 8/16 |
Orologi Max | 5, 0 GHz | 5, 0 GHz | 5, 1 GHz | 4, 3 GHz | Da definire | 5, 1 GHz | 4, 9 GHz |
Cache massima | 16 MB | 16 MB | 16 MB | 8 MB | 8 MB | 16 MB | 16 MB |
Memoria | LPDDR5x-8000 | LPDDR5x-8000 | LPDDR5x-7500 | LPDDR5-6400 | LPDDR5-6400 | LPDDR5-6400 | LPDDR5-6400 |
Gamma TDP | 15-35W | 15-35W | 15-35W | 15-35W | 6-20W | 9-30W | 9-30W |
Architettura GPU | RDNA 3.5 | RDNA 3.5 | RDNA 3 | RDNA 2 | RDNA 2 | RDNA 3 | RDNA 3 |
Numero massimo di core GPU | 16 CU | 16 CU | 12 CU | 12 CU | 8 CU | 12 CU | 4 CU |
Lancio | Giugno 2025 | Giugno 2025 | 2025 | 2025 | Giugno 2025 | Terzo trimestre 2023 | Terzo trimestre 2023 |
Lascia un commento