Intraprendere l’avventura Pokémon può essere un’esperienza esaltante ma scoraggiante, soprattutto se non si sa da dove iniziare. Con una tradizione lunga oltre due decenni, il franchise Pokémon ha introdotto nove generazioni di giochi, remake e spin-off. Esplorare questa vasta collezione alla ricerca del “miglior” punto di partenza può sembrare un po’ come cucinare senza una ricetta, ingredienti o addirittura una cucina!
Anche se immergersi nell’ultima uscita Pokémon può sembrare allettante, farlo significherebbe trascurare l’intricata tradizione e i Pokémon esclusivi di ogni regione che potrebbero sfuggirvi. Inoltre, c’è una soddisfazione unica nel cominciare dall’inizio e progredire nella serie, rendendo ogni capitolo più appagante in attesa della prossima avventura.
Sebbene siano disponibili innumerevoli titoli spin-off, questa guida si concentra esclusivamente sulle nove generazioni dei giochi della serie principale. Delinea l’ordine di gioco consigliato, ottimizzato per accessibilità e difficoltà, ideale sia per gli allenatori alle prime armi che per i veterani di Pokémon.
1. Pokémon Let’s Go Pikachu e Let’s Go Eevee
Remake di prima generazione del 2018 per Nintendo Switch

Iniziare il tuo viaggio Pokémon con Pokémon Let’s Go Pikachu e Let’s Go Eevee è una scelta fantastica, poiché rappresentano le origini del franchise su Nintendo Switch. Questi remake offrono un’introduzione delicata, colmando perfettamente il divario tra il successo mobile Pokémon GO e la serie principale.
Questi titoli semplificano le meccaniche di combattimento tradizionali incorporando un sistema di lancio ispirato a Pokémon GO, in cui catturare i Pokémon è facile come lanciare Poké Ball con i comandi di Switch. Il Pokémon compagno scelto (Pikachu o Eevee) impara mosse potenti esclusive e l’esperienza di gioco iniziale è progettata per risultare meno impegnativa per i nuovi giocatori.
Pur non essendo repliche esatte degli originali, questi remake riescono a evocare con successo la sensazione nostalgica della prima avventura Pokémon di un giocatore, offrendo al contempo un’esperienza intuitiva.
2. Pokémon Spada e Scudo
Giochi di ottava generazione del 2019 per Nintendo Switch

Con l’introduzione della regione di Galar, Pokémon Spada e Scudo introducono una serie di nuove funzionalità, come le lotte Dynamax, un’ampia Zona Selvaggia e un’esperienza di gioco intuitiva, pensata per i principianti. La funzione Condividi ESP è sempre attiva, rendendo il livellamento dei Pokémon più facile che mai.
I giocatori potranno divertirsi con le comode meccaniche di campeggio, che permetteranno loro di riposare e preparare i pasti con i propri Pokémon, il che migliorerà notevolmente l’esperienza di legame. Inoltre, le espansioni L’isola solitaria dell’armatura e Le terre innevate della corona offrono ancora più contenuti da esplorare.
Molti considerano Spada e Scudo tra i migliori giochi introduttivi ai Pokémon disponibili su Switch.
3. Pokémon Scarlatto e Viola
Giochi di nona generazione del 2022 per Nintendo Switch

Sia Pokémon Scarlatto che Pokémon Viola rivoluzionano il gameplay tradizionale con la loro struttura completamente open-world, consentendo ai giocatori di affrontare le sfide in qualsiasi ordine. Questa libertà offre un vantaggio unico, poiché gli allenatori possono far salire di livello i loro Pokémon al proprio ritmo, creando un’esperienza gratificante e incentrata sull’utente.
Funzionalità come l’onnipresente EXP Share, il trasporto trasformativo dei Pokémon leggendari e l’innovativa meccanica di Terastallizzazione contribuiscono a mantenere vivo l’interesse e il coinvolgimento durante tutto il gioco.
4. Pokémon Diamante Brillante e Perla Splendente
Remake di quarta generazione del 2021 per Nintendo Switch

Questi remake dei classici Diamond e Pearl offrono un’esperienza di gioco splendidamente rifinita, pur mantenendo il fascino dell’originale.Brilliant Diamond e Shining Pearl offrono un gameplay più fluido e una campagna leggermente più semplice, trovando il giusto equilibrio tra i nuovi arrivati e i giocatori più esperti.
Mentre alcuni fan lamentano la mancanza di nuovi contenuti estesi, i miglioramenti ne migliorano l’accessibilità, rendendo questi remake un ottimo modo per esplorare la regione di Sinnoh.
5. Pokémon X e Y
Giochi di sesta generazione del 2013 per Nintendo 3DS

Con l’introduzione di una grafica completamente 3D, Pokémon X e Y hanno rivoluzionato la serie, concentrandosi sull’esperienza di gioco piuttosto che sulla semplice sfida. L’introduzione della Megaevoluzione ha aggiunto profondità alle strategie di combattimento, mentre i Pokémon di tipo Folletto hanno bilanciato il sistema dei tipi.
Queste innovazioni hanno offerto una nuova interpretazione del gameplay e della narrazione dei Pokémon, rendendole essenziali sia per i veterani che per i nuovi arrivati.
6. Pokémon Ultrasole e Ultraluna
Remake di settima generazione del 2017 per Nintendo 3DS

Basandosi sui titoli originali, Ultra Sun e Ultra Moon migliorano l’esperienza di gioco con nuove ambientazioni, attività e una narrazione più curata. Le esclusive Island Trials creano un’avventura diversa dalle tradizionali battaglie in palestra.
Con l’introduzione delle Ultracreature e delle Forme di Alola, questi remake offrono ai giocatori la possibilità di esplorare nuove meccaniche e tradizioni, rendendoli un’ottima opzione per i nuovi arrivati.
7. Pokémon Leggende: Arceus
Prequel di quarta generazione del 2022 per Nintendo Switch

Rompendo con la tradizione, Pokémon Legends: Arceus offre un’esperienza più open-world, con Pokémon in movimento in tempo reale e una trama avvincente ambientata nella regione di Hisui. Questo gioco approfondisce la tradizione dell’universo Pokémon, rendendolo un’ottima scelta per gli appassionati di storia.
L’introduzione delle varianti dei Pokémon Hisuian aggiunge intrigo, offrendo ai fan di lunga data nuove prospettive sui personaggi familiari e incoraggiando l’esplorazione.
8. Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha
Remake di quarta generazione del 2014 per Nintendo 3DS

Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha modernizzano con successo i giochi originali Rubino e Zaffiro, migliorando la grafica e le meccaniche di gioco e introducendo funzionalità che piacciono sia ai nuovi arrivati che ai giocatori di ritorno.
L’aggiunta dell’episodio Delta arricchisce la narrazione, rendendo questo remake un must per chiunque sia interessato alla serie.
9. Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver
Remake di seconda generazione del 2009 per Nintendo DS

Con la loro reputazione di titoli amatissimi dai fan, Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver rimasterizzano splendidamente i classici di seconda generazione Oro e Argento. Questi giochi permettono agli allenatori di esplorare sia la regione di Johto che quella di Kanto, offrendo di fatto due emozionanti viaggi in uno.
Grazie al gameplay estremamente coinvolgente e a caratteristiche come i Pokémon che seguono i loro allenatori, questi remake rimangono una scelta molto amata dai fan dei Pokémon.
10. Pokémon Nero e Bianco
Giochi Gen 5 del 2010 per Nintendo DS

Pokémon Nero e Bianco rappresentano un periodo di trasformazione nel franchise Pokémon, offrendo una miriade di nuovi Pokémon e un gameplay strategico impegnativo. L’attenzione alle nuove scoperte, insieme alle avvincenti interazioni con i rivali, fa sì che questi titoli rimangano cruciali per qualsiasi giocatore che esplori la serie.
Anche se questi giochi possono rappresentare una sfida leggermente più impegnativa, le ricompense sono innegabilmente gratificanti, il che li rende esperienze essenziali per gli aspiranti allenatori di Pokémon.
Lascia un commento