
L’ambizione di Elon Musk di affidare a SpaceX la connettività satellitare per gli iPhone di Apple tramite la sua rete Starlink non è un concetto nuovo. Qualche anno fa, Musk propose questa partnership ad Apple, ma le trattative all’epoca non portarono a nessun risultato.
Di recente, tuttavia, sembra che si stia sviluppando un notevole impulso verso la realizzazione di questa collaborazione, grazie a diversi sviluppi chiave.
Approfondimenti recenti da The Information sulla potenziale partnership di Apple con SpaceX
The Information ha svelato una serie di sviluppi che creano una base allettante per una possibile alleanza tra Apple e SpaceX:
- Secondo quanto riferito, le ultime tecnologie satellitari Starlink di SpaceX sono compatibili con lo spettro radio utilizzato da Apple per i suoi iPhone.
- Attualmente, Apple sfrutta la tecnologia satellitare di Globalstar per offrire la funzione “SOS emergenze”, che consente agli utenti di raggiungere i servizi di emergenza al di fuori delle tradizionali reti cellulari e Wi-Fi.
- Questa partnership esistente con Globalstar consente agli utenti di iPhone di condividere la propria posizione e di comunicare con i propri contatti personali e con i soccorritori.
- Ci sono segnali che indicano che il rapporto tra Apple e Globalstar si sta indebolendo, poiché il presidente di Globalstar, James Monroe, ha accennato alla possibilità di vendere la sua azienda per oltre 10 miliardi di dollari.
- Nonostante l’ingente investimento di Apple, pari a circa 2 miliardi di dollari, in Globalstar, l’azienda si trova ad affrontare una pressione crescente da parte dell’influenza di Starlink sul mercato.
- Sembra improbabile che Apple acquisisca Globalstar, principalmente a causa della sua volontà di evitare di essere classificata come operatore di telecomunicazioni. Questa incertezza è probabilmente il motivo per cui Apple non ha iniziato a far pagare agli utenti i servizi satellitari di Globalstar.
- Con una mossa degna di nota, SpaceX ha recentemente acquistato lo spettro wireless di EchoStar per 17 miliardi di dollari, il che migliorerà la capacità di Starlink di fornire Internet ad alta velocità agli smartphone in tutto il mondo.
- Inoltre, la presidente di SpaceX Gwynne Shotwell ha rivelato che l’azienda sta collaborando con i produttori di chip per integrare la connettività satellitare direttamente nei dispositivi mobili.
Nonostante questi promettenti progressi, permangono delle difficoltà nel superare il rapporto teso di Musk con il CEO di Apple, Tim Cook. Nel 2022, Musk tentò di proporre una partnership in base alla quale SpaceX avrebbe svolto il ruolo di fornitore esclusivo di satelliti per Apple per 18 mesi, proponendo un compenso iniziale di 5 miliardi di dollari, seguito da pagamenti annuali di 1 miliardo di dollari. Apple rifiutò l’offerta.
In un ulteriore colpo di scena, l’iniziativa di intelligenza artificiale di Musk, xAI, ha recentemente intentato una causa contro Apple per aver presumibilmente alterato le classifiche dell’App Store a favore di ChatGPT di OpenAI a scapito del suo chatbot Grok.
L’evoluzione del panorama della tecnologia satellitare e delle alleanze strategiche potrebbe potenzialmente rimodellare le opzioni di connettività per gli utenti iPhone. Con l’evolversi di questi sviluppi, la comunità tecnologica rimane vigile sui futuri annunci di entrambe le aziende.
Lascia un commento