Segnalato ritardo nel lancio della seconda generazione di Apple iPhone Air

Segnalato ritardo nel lancio della seconda generazione di Apple iPhone Air

Il declino dei modelli di smartphone sottili: approfondimenti sulle recenti sfide di Apple e Samsung

Negli ultimi anni, i principali produttori di smartphone come Samsung e Apple hanno introdotto modelli sottili, rappresentando una svolta nel design e nella tecnologia. Tuttavia, queste ambiziose innovazioni non hanno soddisfatto le aspettative, con risultati deludenti. Recenti report indicano che Samsung ha preso la decisione strategica di annullare il suo atteso modello “Edge”, suggerendo che un Galaxy S20 Edge non sarà disponibile a breve.

Allo stesso modo, l’incursione di Apple nel mercato degli smartphone sottili con l’iPhone Air sembra vacillare. Secondo The Information (a pagamento), il colosso della tecnologia ha deciso di posticipare il lancio dell’iPhone Air di seconda generazione, inizialmente previsto per il prossimo autunno. Il rapporto suggerisce anche che Apple abbia ridotto significativamente la produzione del modello originale.

Inizialmente, l’iPhone Air era stato commercializzato come alternativa indipendente alla gamma iPhone 17, con l’obiettivo di catturare l’attenzione dei consumatori alla ricerca di un dispositivo più sottile. Nonostante l’entusiasmo suscitato al lancio, l’iPhone Air non è riuscito a raggiungere numeri di vendita significativi. Era previsto un aggiornamento per il prossimo anno, con un design ancora più sottile e una batteria più capiente.

Inoltre, ci si aspettava che l’iPhone Air di seconda generazione integrasse funzionalità innovative, come un sistema di raffreddamento a camera di vapore simile a quello dell’iPhone 17 Pro. Tuttavia, le deludenti performance di vendita dell’iPhone Air originale hanno spinto Apple a considerare un approccio più cauto, con un lancio previsto per la primavera del 2027. Questa tempistica coinciderebbe con l’introduzione di iPhone 18 e iPhone 18E.

In uno scenario parallelo, Samsung ha incontrato sfide simili con il Galaxy S25 Edge. Nonostante le sue specifiche impressionanti, che includevano una fotocamera da 200 MP e funzionalità aggiuntive rispetto all’iPhone Air, i dati di vendita sono stati deludenti: secondo quanto riferito, inferiori del 74% rispetto a quelli del Galaxy S25 Plus, che il Galaxy S25 Edge avrebbe dovuto sostituire l’anno prossimo.

In conclusione, sia Apple che Samsung si sono lanciate nel mondo degli smartphone ultrasottili senza ottenere il successo sperato. Mentre questi marchi leader riconsiderano le loro strategie, resta da vedere se si concentreranno invece sul miglioramento degli attuali modelli di punta.

Vi invitiamo a condividere le vostre opinioni nei commenti qui sotto: credete che le aziende dovrebbero investire di più in smartphone sottili o dovrebbero dare priorità al miglioramento dei dispositivi di punta esistenti?

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *