Segnalati licenziamenti presso Cloud Chamber, lo studio di sviluppo di BioShock 4, mentre Rod Fergusson di Diablo assume il ruolo di capo dello studio

Segnalati licenziamenti presso Cloud Chamber, lo studio di sviluppo di BioShock 4, mentre Rod Fergusson di Diablo assume il ruolo di capo dello studio

Cambiamenti significativi alla Cloud Chamber mentre lo sviluppo di BioShock 4 affronta sfide

Le recenti rivelazioni di Jason Schreier di Bloomberg hanno svelato che Cloud Chamber, lo studio dietro l’attesissimo BioShock 4, sta subendo licenziamenti nel mezzo di una turbolenta fase di sviluppo. Rod Fergusson, ex direttore generale del franchise di Diablo, subentra come nuovo capo di Cloud Chamber, un cambio di leadership degno di nota che potrebbe influenzare la traiettoria del gioco.

In un post su Bluesky, Schreier ha evidenziato la precaria situazione di Cloud Chamber, sottolineando che la nomina di Fergusson riecheggia il suo ruolo passato nel salvataggio di BioShock Infinite durante il suo travagliato sviluppo. Questi cambiamenti di personale seguono i precedenti report di agosto che indicavano notevoli turbolenze all’interno del processo di sviluppo, che ha vacillato dopo il fallimento di un controllo fondamentale con la casa madre Take-Two Interactive.

ULTIMA ORA: Cloud Chamber, lo sviluppatore di BioShock 4, sta licenziando un numero imprecisato di dipendenti. Inoltre, l’ex capo di Diablo, Rod Fergusson, assumerà la direzione dello studio. Più di dieci anni fa, si unì al travagliato BioShock Infinite e contribuì a salvare la produzione del gioco.

Jason Schreier (@jasonschreier.bsky.social) 2025-08-19T15:18:54.833Z

Transizione della leadership e le sue implicazioni

Fergusson sostituisce Kelley Gilmore, che è stata recentemente trasferita a un ruolo editoriale dopo essere stata rimossa dal suo incarico di responsabile dello studio. Sebbene il numero esatto di licenziamenti non sia ancora stato reso noto, questi cambiamenti sollevano preoccupazioni sul futuro del processo di sviluppo e sulla salute generale di BioShock 4. Tuttavia, il curriculum di Fergusson potrebbe portare un tanto necessario senso di ottimismo. Noto per la sua capacità di salvare progetti in difficoltà, ha in passato rivitalizzato franchise come Gears of War e Diablo IV.

La visione di Fergusson per BioShock

Su X (ex Twitter), Fergusson ha espresso il suo entusiasmo per il ritorno alla serie BioShock, riconoscendo l’importanza di questo momento per lui personalmente. Ha sottolineato la sua consapevolezza delle sfide che il team di sviluppo sta attualmente affrontando a causa della ristrutturazione e della necessità di unire le forze per produrre un gioco che i fan apprezzeranno.

Uno sguardo alla cronologia dello sviluppo di BioShock

I lavori su BioShock 4 sono in corso dal 2015 circa e, a causa dei recenti disordini nella dirigenza, il progetto si trova ad affrontare un futuro incerto. Tuttavia, con Fergusson al timone, si rinnova la speranza che possa sfruttare la sua esperienza per affrontare queste sfide in modo efficace. La sua reputazione di affidabile “chiudiporta” per progetti in difficoltà lo posiziona al meglio per guidare Cloud Chamber e ripristinare la fiducia nello sviluppo di BioShock 4.

Mentre l’industria osserva attentamente, i fan sperano che Fergusson, insieme al restante team dedicato di Cloud Chamber, possa riportare questo amato franchise sulla strada giusta verso un nuovo entusiasmante capitolo.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *