Il passaggio di Krafton all’intelligenza artificiale e le controverse accuse legali emergono
Con una mossa significativa, Krafton ha recentemente dichiarato la sua intenzione di evolversi in un’organizzazione “AI-first”.Tuttavia, questo impegno è stato oscurato da affermazioni esplosive contenute in un documento preliminare relativo a una controversia legale con i co-fondatori di Unknown Worlds, il team dietro al popolare gioco Subnautica. A quanto pare, il CEO di Krafton, Changham Kim, si è consultato con ChatGPT, cercando strategie per evitare di dover compensare gli sviluppatori di Unknown Worlds con un sostanzioso bonus di 250 milioni di dollari, che è al centro del conflitto in corso.
L’inaspettata saga legale
Il procedimento legale che coinvolge i co-fondatori di Unknown Worlds Charlie Cleveland, Ted Gill e Max McGuire contro Krafton è tra le narrazioni più avvincenti del 2025. Questo caso complesso, caratterizzato da un mix di ingenti interessi finanziari e dallo scontro tra una grande azienda e creatori indipendenti, ha catturato l’attenzione sia dei giocatori che degli analisti legali, lasciando molti indecisi su chi schierarsi.
Le accuse di Krafton
A sua difesa, Krafton ha mosso diverse gravi accuse contro i co-fondatori, sostenendo che avrebbero abbandonato le loro responsabilità all’interno di Unknown Worlds, commesso furti ai danni dell’azienda e persino cercato di rovinare la reputazione dello studio nel tentativo di ottenere un guadagno finanziario.
Controargomentazioni dei fondatori di Unknown Worlds
Al contrario, i co-fondatori sostengono che il management di Krafton abbia intenzionalmente sabotato lo sviluppo di Subnautica 2 per impedire il pagamento tempestivo del bonus. In particolare, sostengono che Kim abbia riconosciuto che sarebbe stato profondamente dannoso e “estremamente imbarazzante” per Krafton adempiere ai propri obblighi finanziari nei confronti di Unknown Worlds.
Dettagli delle accuse
La memoria pre-processuale, disponibile al pubblico, delinea i presunti tentativi di Krafton di eludere i pagamenti dei bonus, rivelando che Kim considerava il pagamento del bonus non solo un disastro finanziario, ma anche un potenziale imbarazzo per l’azienda. Il documento fa riferimento al “Progetto X”, un’iniziativa presumibilmente volta a ritardare il rilascio di Subnautica 2 come mezzo per evitare il pagamento. Afferma che Kim si è rivolto a ChatGPT in merito a questo dilemma, riflettendo il marchio di Krafton come azienda innovativa e orientata all’intelligenza artificiale.
“Nel disperato tentativo di evitare un simile imbarazzo professionale”, si legge nella memoria preliminare, “Kim era ossessionata dal trovare un modo per evitare l’obbligo di Krafton di pagare l’earnout”.
Ulteriori approfondimenti dal brief indicano che “Project X” prevedeva strategie rigorose per mitigare il bonus, inclusa la potenziale usurpazione del controllo della presenza digitale di Unknown Worlds. La dirigenza di Krafton è accusata di aver coordinato gli sforzi per convincere i membri fondatori a modificare l’accordo sul bonus, pena gravi ripercussioni.
Affrontare le denunce di negligenza
Inoltre, Krafton ha sostenuto che i co-fondatori abbiano trascurato i loro ruoli, citando come prova il coinvolgimento di Cleveland in progetti cinematografici. Tuttavia, la documentazione pre-processuale confuta questa narrazione con messaggi su Slack che suggeriscono che Krafton fosse a conoscenza delle ambizioni cinematografiche di Cleveland e avesse preso in considerazione l’idea di integrarle nelle sue responsabilità ufficiali, soprattutto con l’emergere delle prospettive per un film su Subnautica.
Conseguenze e prospettive future
Al culmine della memoria istruttoria, le narrazioni presentate sollevano notevoli preoccupazioni sulla condotta di Krafton durante tutto il procedimento. Ciononostante, l’azienda mantiene la sua posizione, affermando che il suo obiettivo finale è offrire la migliore esperienza di gioco possibile agli appassionati di Subnautica. In una dichiarazione, Krafton ha sottolineato che sono state apportate modifiche al personale per far fronte a percepite carenze nella leadership di Unknown Worlds e ha ribadito il suo impegno a garantire la responsabilità legale.
“Al centro di ogni decisione presa da Krafton ci sono i tifosi, che meritano la migliore esperienza possibile”, si legge nella dichiarazione.
Questa controversia legale presenta una storia intrigante e, con l’avanzare del processo, è probabile che gli aggiornamenti rivelino ulteriori dettagli che potrebbero rimodellare la percezione delle persone coinvolte. Vi terremo informati sui futuri sviluppi che faranno luce su questo caso avvincente.
Cronologia degli eventi
Per chi ha bisogno di una panoramica completa della saga in corso, forniamo una cronologia dettagliata che riassume gli sviluppi principali fino alle notizie di oggi.
Lascia un commento