
Si prevede che il passaggio di Apple dalla tecnologia mini-LED a quella OLED inizierà verso la fine del prossimo anno, in concomitanza con il lancio della serie MacBook Pro M6. Si prevede che questo miglioramento faciliterà un design più snello per i dispositivi. Tuttavia, le intuizioni di un popolare YouTuber suggeriscono che questi progressi potrebbero non essere applicabili al modello da 14 pollici, incoraggiando potenzialmente i consumatori a optare per versioni di fascia alta a un costo aggiuntivo.
Il MacBook Pro M6 da 14 pollici si identifica con il modello M5: niente OLED o riprogettazione
Recenti indiscrezioni indicano che il MacBook Pro M5 base, contrassegnato con l’identificativo univoco J704, si sta avvicinando al suo debutto sul mercato. In un nuovo aggiornamento, lo YouTuber Vadim Yuryev rivela che il prossimo MacBook Pro M6 avrà l’identificativo J804. Sebbene questa designazione non sia insolita, Yuryev ha sottolineato un punto degno di nota: i modelli con i miglioramenti OLED e il telaio più elegante sono associati all’identificativo K116, nettamente diverso da J804.
Ciò suggerisce che il MacBook Pro M6 da 14 pollici base potrebbe continuare a utilizzare il pannello mini-LED, che, nonostante la sua tecnologia obsoleta, ha ricevuto elogi positivi per la sua qualità. I consumatori interessati alle funzionalità aggiornate, tra cui il display OLED e il design più sottile, dovranno probabilmente investire di più nei modelli più avanzati. Sebbene la strategia di Apple possa essere considerata saggia dal punto di vista aziendale, solleva preoccupazioni riguardo all’accessibilità economica per i consumatori.
Il MacBook Pro M6 base da 14″ di Apple NON avrà il display OLED e il nuovo design più sottile. Come faccio a saperlo? Identificativo Apple interno J604 = MacBook Pro M4 J704 = M5 MBP trapelato J804 = M6 MBP trapelato Attuale MBP da 16″ = J616 Versione M5 trapelata = J716 Versione M6 = K116 (nuovo design OLED) pic.twitter.com/mlTq3tGEdc
— Vadim Yuryev (@VadimYuryev) 10 ottobre 2025
Inoltre, resta da vedere se il MacBook Pro M6 da 14 pollici base offrirà opzioni di RAM e storage unificate e migliorate. Sembra più plausibile che questi aggiornamenti saranno riservati esclusivamente alle versioni M6 Pro e M6 Max, rappresentando un ulteriore ostacolo per i consumatori che sperano di acquisire le ultime innovazioni.
Aspettative per il MacBook Pro OLED: un gioco di attesa per gli acquirenti
I potenziali acquirenti potrebbero dover armarsi di pazienza, poiché le edizioni M6 Pro e M6 Max sono previste per il 2027. Questo ritardo rispecchia una tempistica simile per i modelli M5 Pro e M5 Max, poiché i report suggeriscono che Apple stia perfezionando il design dei suoi chip per incorporare componenti CPU e GPU distinti. Per il momento, è consigliabile tenere d’occhio l’imminente lancio del MacBook Pro M5, mentre il presunto lancio della serie M6 è considerato più avanti.
Per maggiori dettagli, consultare il rapporto di Vadim Yuryev.
Lascia un commento