
La scelta di un file manager basato su terminale si rivela spesso vantaggiosa rispetto agli strumenti con interfaccia utente grafica (GUI).Personalmente, apprezzo l’efficienza di rimanere in un’unica applicazione, eliminando la necessità del mouse e godendo della comodità del completamento automatico tramite Tab. Sebbene Midnight Commander sia da tempo la mia scelta preferita per la gestione dei file, di recente sono passato a Yazi. Sviluppato in Rust, Yazi si distingue come un file manager basato su terminale rapido e ricco di funzionalità, stabilendo un nuovo standard in questa categoria.
Che cosa è Yazi?
Yazi è un file manager terminale creato in Rust, che utilizza I/O asincrono non bloccante. Questo approccio innovativo consente agli utenti di eseguire diverse attività contemporaneamente, come il caricamento del contenuto di una directory o l’anteprima di un file, senza riscontrare ritardi o blocchi. Questa utility leggera migliora significativamente la tua esperienza Linux.È interessante notare che “Yazi” si traduce in “anatra” in cinese, il che gli conferisce un nome accattivante.
Ciò che rende Yazi davvero eccezionale è la sua velocità. A differenza di strumenti tradizionali come ls
o eza, che cercano di caricare tutto in una volta, Yazi carica in modo efficiente directory di grandi dimensioni a blocchi, visualizzando in genere solo 10-20 file alla volta. Questo metodo intelligente garantisce un’interfaccia veloce e reattiva.
Yazi eccelle nel rilevamento dei tipi di file, nella generazione di anteprime delle immagini e nel calcolo delle dimensioni delle directory in background tramite multithreading. Queste operazioni vengono eseguite solo quando necessario e in batch gestibili, riducendo al minimo lo stress sulle risorse di sistema.
Mentre scorri i file, Yazi annulla in modo intelligente qualsiasi anteprima in corso o attività in background relative ai file visualizzati in precedenza, risparmiando efficacemente tempo e potenza di elaborazione per le azioni di cui hai realmente bisogno.
Come installare Yazi
L’installazione di Yazi è semplice sia su Linux che su macOS. Per gli utenti Linux, il metodo più semplice è tramite Snap. Apri il terminale ed esegui il seguente comando:
sudo snap install yazi --classic
Se preferisci accedere alla versione più recente e all’avanguardia, puoi usare:
sudo snap install yazi --classic --edge
Al contrario, gli utenti macOS trovano ancora più semplice installare Yazi tramite Homebrew con il seguente comando:
brew install yazi

Caratteristiche uniche di Yazi
Oltre alla velocità e alle ampie capacità asincrone, Yazi integra funzionalità uniche che migliorano l’esperienza utente. In particolare, il suo sistema di pianificazione delle attività fornisce aggiornamenti in tempo reale sullo stato di avanzamento, la possibilità di annullare le attività e l’assegnazione automatica delle priorità, garantendo il corretto svolgimento delle attività critiche.

Yazi consente di visualizzare rapidamente anteprime di immagini e codice direttamente all’interno del file manager, eliminando la necessità di avviare applicazioni separate. Queste anteprime si caricano quasi istantaneamente, consentendo una navigazione fluida di foto o file di codice.
L’applicazione vanta anche un robusto sistema di componenti aggiuntivi, che consente agli utenti di modificare l’interfaccia, creare strumenti di anteprima personalizzati e ottimizzare il recupero delle informazioni, il tutto mantenendo velocità ed efficienza.

Yazi migliora la comunicazione tra i vari componenti dell’app senza la necessità di software aggiuntivo in background. Questo design favorisce una sincronizzazione fluida delle impostazioni e dello stato dei file. Inoltre, uno strumento integrato semplifica la gestione dei componenti aggiuntivi, consentendo una facile installazione, aggiornamenti o la protezione di plugin e temi preferiti.

Yazi si integra perfettamente con i più diffusi strumenti di sviluppo come ripgrep, fd, fzf e zoxide, offrendo un’interfaccia intuitiva per la ricerca, la navigazione e le azioni rapide. La gestione dei file è semplificata grazie a funzionalità come schede multiple, la possibilità di selezionare file da più cartelle contemporaneamente e l’anteprima di video, PDF o archivi senza applicazioni esterne.
Per gli utenti più esperti, Yazi introduce funzionalità come la rinominazione in blocco, l’estrazione di file dagli archivi, la selezione visuale dei file, la compatibilità con Git e la gestione delle unità montate. Gli utenti possono anche personalizzare la propria esperienza con temi, supporto per il mouse, layout esclusivi, un cestino integrato, un file system virtuale e il supporto per funzionalità avanzate del terminale.

La mia esperienza con Yazi dopo mesi di utilizzo
Avendo fatto affidamento su Midnight Commander per anni, ho scoperto che dopo alcuni mesi con Yazi, quest’ultimo offre molto di più, particolarmente adatto ai flussi di lavoro dei terminali moderni. La configurazione minima richiesta per Yazi è una caratteristica distintiva; funzioni come anteprime di immagini, navigazione video e rendering PDF hanno funzionato perfettamente sul mio sistema, senza richiedere complicati script shell o configurazioni.
A differenza di opzioni come Ranger e LF, che spesso richiedono una personalizzazione estesa o comportano problemi di prestazioni, Yazi offre un’esperienza fluida e completa fin dall’inizio. Un aspetto che apprezzo molto è la qualità dell’immagine; la grafica di Yazi è nitida, nettamente superiore a Midnight Commander sotto questo aspetto.

Funzionalità aggiuntive, come la condivisione degli appunti tra i riquadri e la modalità di anteprima a schermo intero, sono diventate rapidamente indispensabili per me. Inoltre, lo strumento da riga di comando semplifica la gestione dei plugin e le regolazioni dell’interfaccia utente, migliorando l’usabilità complessiva.
Ciò che mi colpisce davvero è la rapida evoluzione di Yazi, con nuove funzionalità rilasciate di frequente e che spesso rispondono alle esigenze degli utenti prima ancora che vengano riconosciute. Di conseguenza, ho completamente abbandonato Midnight Commander, Ranger, LF e nnn a favore di Yazi, che si adatta perfettamente al mio flusso di lavoro.
Yazi si rivela uno strumento eccezionale, in particolare per gli utenti Linux che utilizzano il terminale per diverse attività, oltre alla gestione dei file. Se ti piace esplorare e migliorare la tua esperienza con il terminale, valuta la possibilità di sperimentare altri strumenti per il terminale Linux.
Lascia un commento