
Se amate l’editor di testo MS-DOS degli anni ’90, Microsoft Edit fa al caso vostro. Questo editor di testo con interfaccia a riga di comando (CLI) è completamente open source e soddisfa le esigenze specifiche degli utenti che necessitano di un editor leggero per sistemi Windows a 64 bit. Con un peso di soli 250 KB, Microsoft Edit consente di modificare file di testo senza problemi dal Prompt dei comandi o da PowerShell, completo di funzionalità di editing e scripting senza modalità.
Guida passo passo per installare Microsoft Edit
L’installazione di Microsoft Edit può essere effettuata principalmente in due modi: scaricandolo dal repository GitHub o utilizzando il gestore pacchetti Winget tramite PowerShell.È compatibile con i sistemi operativi Windows 10 e Windows 11, garantendo un’ampia diffusione.
Installazione tramite GitHub
Per iniziare, vai alla pagina ufficiale del repository GitHub di Microsoft Edit. Scarica il file ZIP ed estraine il contenuto sul tuo computer.
Passare alla cartella interna estratta, dove è possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sul file dell’applicazione e selezionare “Esegui come amministratore” per una funzionalità ottimale.

In alternativa, puoi cercare “edit.exe” nell’elenco dei programmi ed eseguirlo anche con privilegi di amministratore.

Per usufruire del set di funzionalità più completo, si consiglia di procedere con l’installazione completa come descritto.
Installazione tramite Winget
Per installare tramite Winget, avviare PowerShell in modalità amministratore e immettere il seguente comando:
winget install Microsoft. Edit

Dopo l’installazione, troverai numerosi vantaggi in Microsoft Edit, che offre una soluzione moderna rispetto al datato editor MS-DOS e promette di essere pienamente compatibile con i futuri miglioramenti di Windows 11.
Perché Microsoft Edit è un editor di testo di base perfetto
Come sviluppatore Windows part-time, mi rivolgo spesso a Microsoft Edit per le mie esigenze di editing di testo. Offre un’eccellente combinazione di semplicità e funzionalità affidabili, consentendo di apportare modifiche al codice delle applicazioni software senza la difficoltà di memorizzare complessi set di comandi.
Essendo completamente open source, il fascino di Microsoft Edit risiede nella sua chiarezza e nel design minimalista, esemplificati dalla semplice interfaccia con schermata blu e da soli quattro pulsanti essenziali: File, Modifica e Visualizza, che riuniscono tutte le funzioni necessarie in un formato conciso.
Proprio come il Blocco note, il pulsante Modifica di questo strumento supporta le scorciatoie da tastiera più comuni, tra cui:
- Ctrl+ S: Salva il tuo file di testo.
- Ctrl+ Z: Annulla l’ultima azione.
- Ctrl+ Y: Ripristina l’ultima azione annullata.
- Ctrl+ F: Trova il testo all’interno del documento.
- Ctrl+ R: Sostituisce testo specifico.
- Ctrl+ A: Seleziona tutto il testo.
Sono disponibili anche tutte le tradizionali scorciatoie per tagliare, copiare e incollare. A differenza di Blocco note, che funziona tramite un’interfaccia grafica, Microsoft Edit inserisce questi comandi nell’ambiente CLI, una funzionalità essenziale per molti sviluppatori.
Considerando che il file core è inferiore a 250 KB, l’avvio dell’applicazione è incredibilmente veloce, superando le prestazioni di molte altre applicazioni basate su console.
Integrazione di Microsoft Edit con il prompt dei comandi e PowerShell
L’installazione di Edit tramite Winget offre il vantaggio aggiuntivo di creare automaticamente un alias della riga di comando che funziona su tutte le console di Windows, tra cui Prompt dei comandi, PowerShell e Terminale di Windows.

Una volta completata questa configurazione, puoi semplicemente digitare edit
o edit.exe
in qualsiasi ambiente a riga di comando per avviare l’editor e iniziare a modificare i tuoi file di testo, garantendo una perfetta integrazione con i processi di esecuzione dei comandi.

È fondamentale notare che Microsoft Edit non esegue comandi in modo indipendente; non è possibile utilizzarlo per eseguire comandi di sistema come ipconfig
. Tuttavia, eccelle nel consentire la scrittura diretta di script di PowerShell, in particolare con i file PS1.
Creazione e modifica efficiente di file batch
Microsoft Edit è una potente alternativa al Blocco note per la modifica di script batch (anche se non ne supporta la creazione).Ecco come modificare senza problemi i file batch:
Apri il Prompt dei comandi e utilizza il comando cd
per accedere alla directory in cui risiedono gli script BAT. Per questo esempio, supponiamo che lo script “Myscript” sia salvato nella directory C:\Files.È sufficiente accedere a quella cartella utilizzando:
edit "Myscript.bat"

Prima di Microsoft Edit, modificare direttamente i file batch tramite un’interfaccia a riga di comando era laborioso e spesso richiedeva l’uso di editor di terze parti o l’uscita dalla riga di comando per aprire strumenti come Blocco note o Visual Studio Code. Questo interrompeva spesso il flusso di lavoro degli sviluppatori.

Sono finiti i tempi della noiosa gestione dei file e della complessa sintassi dei comandi. Ora, con Microsoft Edit, puoi avviare rapidamente la modifica direttamente dal percorso desiderato.
Modifica senza modalità per i file di configurazione
Un vantaggio notevole di Microsoft Edit è la sua natura “modeless”, che lo distingue da molti editor modali come Vim o Visual Studio Editor. Questa flessibilità è particolarmente utile quando si lavora con i file di configurazione.
Gli utenti Windows incontrano spesso file di configurazione con estensione INI o CFG: questi semplici documenti di testo contengono impostazioni vitali sia per le applicazioni che per le operazioni di sistema. Sono spesso associati a vari software installati sul sistema, in particolare applicazioni portatili.
Con Microsoft Edit, modificare questi file è incredibilmente semplice. Dal Prompt dei comandi o da PowerShell, accedi alla posizione in cui sono archiviati questi file. Se, ad esempio, hai un file INI denominato “Appconfig”, esegui il seguente comando:
edit "Appconfig.ini"
All’esecuzione, Edit aprirà il file di configurazione, consentendo modifiche senza sforzo. Ad esempio, una semplice modifica per cambiare un tema da scuro a chiaro può essere eseguita in pochi secondi. Questa funzionalità è utile per diverse applicazioni pratiche, tra cui la regolazione di parametri di gioco come la risoluzione o il frame rate, mantenendo il flusso di lavoro da riga di comando.

Tali semplici operazioni di editing risultano complesse negli editor modali, che spesso richiedono la memorizzazione di set di comandi estesi. Microsoft Edit consente agli utenti di apportare modifiche rapide senza particolari conoscenze tecniche, rendendolo la soluzione perfetta per chiunque desideri accedere alle funzionalità di editing del testo senza dover affrontare una ripida curva di apprendimento.
Le applicazioni di Microsoft Edit vanno oltre la semplice modifica del testo. La sua versatilità include l’analisi dei file di registro, la gestione dei documenti tramite la funzione “Document Picker”, il debug di script in varie applicazioni Windows come Python e molto altro, il tutto mantenendo il fascino nostalgico del classico editor MS-DOS.
Esplora inoltre la funzionalità di PowerToys denominata Command Palette, che può migliorare i tuoi flussi di lavoro offrendo un rapido accesso all’avvio di applicazioni e file.
Domande frequenti
1. Che cos’è Microsoft Edit e in che cosa differisce dagli editor di testo standard?
Microsoft Edit è un editor di testo open source a riga di comando progettato per sistemi Windows a 64 bit. A differenza degli editor standard basati su interfaccia grafica come Blocco Note, Microsoft Edit funziona tramite un’interfaccia a riga di comando, offrendo un editing non modale e funzionalità avanzate per gli sviluppatori.
2. Posso utilizzare Microsoft Edit per scopi di codifica e scripting?
Sì, Microsoft Edit è perfetto per la codifica e lo scripting. Puoi creare e modificare file batch, scrivere script di PowerShell e modificare i file di configurazione direttamente dalla riga di comando, il che lo rende uno strumento eccellente per gli sviluppatori.
3. Microsoft Edit è disponibile sia per Windows 10 che per Windows 11?
Assolutamente sì! Microsoft Edit è compatibile sia con Windows 10 che con Windows 11, garantendo un’esperienza di editing versatile e fluida sui moderni sistemi Windows.
Lascia un commento