
Con l’avvicinarsi della seconda metà del 2025, è un momento cruciale per valutare i miglioramenti introdotti da Microsoft in Windows 11 negli ultimi sei mesi. Con l’introduzione mensile di nuove funzionalità, rimanere al passo con questi frequenti cambiamenti e miglioramenti può essere scoraggiante. Per chi utilizza ancora Windows 10 e sta pensando di passare a Windows 11, i seguenti miglioramenti potrebbero essere utili nella scelta.
1. Pulsanti compatti della barra delle applicazioni
Uno degli aggiornamenti più attesi è la possibilità di abilitare pulsanti piccoli sulla barra delle applicazioni, che ricordano Windows 10. Questa funzionalità offre agli utenti tre opzioni: mantenere le icone nella loro dimensione predefinita, rimpicciolirle quando la barra delle applicazioni è piena o mantenere sempre dimensioni più piccole.

Per attivare questa funzionalità, vai su Settings > Personalization > Taskbar > Taskbar behaviors > Show smaller taskbar buttons
. Tuttavia, vale la pena notare che le dimensioni complessive della barra delle applicazioni rimangono invariate, il che potrebbe rendere alcuni utenti meno adattabili rispetto a Windows 10.
2. App Impostazioni avanzate
L’app Impostazioni ha subito miglioramenti significativi, particolarmente utili per gli utenti meno esperti. La sezione “Informazioni” ora presenta schede specifiche visive che illustrano chiaramente le specifiche del PC, come tipo di processore, RAM, dettagli della scheda grafica e capacità di archiviazione. Inoltre, una nuova sezione FAQ aiuta gli utenti a comprendere i componenti che influenzano le prestazioni, oltre a verificare la disponibilità degli ultimi aggiornamenti di Windows 11.

Inoltre, l’app ora include più funzionalità che in precedenza erano disponibili solo nel Pannello di controllo, come le opzioni per modificare le impostazioni del mouse, offrendo un’esperienza più centralizzata.
3. Funzionalità della tastiera del gamepad
Un aggiornamento di spicco per i gamer è la nuova tastiera per gamepad. Progettata per chi preferisce giocare in stile console sul proprio divano, questa modalità di input avanzata semplifica l’inserimento del testo utilizzando diversi comandi del gamepad per modificare i tasti e il layout.

4. Miglioramenti per le icone del desktop
Per gli utenti che utilizzano le icone del desktop, Microsoft ha risolto un problema di vecchia data eliminando gli sfondi colorati che accompagnavano le app in pacchetto. Questa modifica semplifica l’aspetto delle icone del desktop, migliorando l’estetica generale per coloro che preferiscono un’area di lavoro più uniforme.

5. Notifiche ridotte
I recenti aggiornamenti hanno reso Windows 11 meno invasivo, in particolare nell’ambiente Esplora file. Gli utenti possono ora disattivare le notifiche di backup di OneDrive che compaiono nella barra degli indirizzi quando accedono a cartelle come Documenti o Download. Per gestire questi promemoria, è sufficiente fare clic con il pulsante destro del mouse sulla notifica e selezionare “Disattiva promemoria” o “Ricordamelo tra un mese”.

Tieni presente, tuttavia, che durante la configurazione online con un account Microsoft, il backup di OneDrive è abilitato per impostazione predefinita, senza richiedere conferma. Per garantire una transizione fluida, ti consigliamo di leggere l’articolo “10 cose da fare subito dopo l’installazione di Windows 11”.
6. Integrazione del collegamento telefonico
Il menu Start si è ampliato, integrando un pannello dedicato per gli utenti di Phone Link. Questa funzione mostra informazioni importanti dal dispositivo mobile, tra cui notifiche recenti e contatti preferiti. Se questa opzione non è di tuo gradimento, puoi facilmente disattivarla in Settings > Personalization > Start menu
.
7. Aggiornamenti a Esplora file
Windows 11 continua a perfezionare Esplora file, migliorando l’esperienza utente grazie alla correzione di numerosi bug e all’aggiunta di funzionalità degne di nota. In particolare, Esplora file ora può ricordare e ripristinare le schede aperte dopo un riavvio. Gli utenti hanno ora la possibilità di creare nuove cartelle direttamente dal menu contestuale accessibile con il tasto destro del mouse nel riquadro di navigazione, semplificando il flusso di lavoro.
8. Ricerca e impostazioni di Windows ottimizzate
Per chi dispone di PC Copilot+ con Snapdragon o dei più recenti processori Intel/AMD, Microsoft ha ulteriormente migliorato la Ricerca di Windows utilizzando la tecnologia AI. Gli utenti possono ora interrogare file e impostazioni utilizzando il linguaggio naturale, semplificando notevolmente l’esperienza di ricerca quando nomi specifici sfuggono alla memoria.
9. Copilot Vision e funzionalità aggiuntive
L’innovativa app Copilot ha introdotto Copilot Vision, che consente agli utenti di condividere la propria applicazione corrente con l’intelligenza artificiale per analisi e supporto. Accessibile cliccando sull’icona degli occhiali nell’app Copilot, Copilot Vision aiuta gli utenti a navigare e comprendere i contenuti sullo schermo in modo interattivo.

L’app Copilot ora vanta anche la funzionalità “Premi per parlare”, che consente di impartire comandi vocali tenendo premuti i tasti Win + C.
10. Miglioramenti delle funzionalità della fotocamera
I recenti aggiornamenti hanno migliorato le funzionalità della telecamera, consentendo a più applicazioni di accedere contemporaneamente a una singola telecamera. Questa funzionalità di accessibilità è vantaggiosa per le persone con disabilità uditive, poiché facilita lo streaming video per interpreti e pubblico senza interruzioni. Inoltre, è stata introdotta una modalità di base per aiutare gli utenti a risolvere potenziali problemi della telecamera.
Nel complesso, questi aggiornamenti sono accompagnati da una riduzione dei bug, migliorando le prestazioni e l’affidabilità di Windows 11. Con l’avanzare del 2025, Microsoft si appresta a svelare funzionalità e aggiornamenti ancora più interessanti; restate sintonizzati per ulteriori approfondimenti su ciò che arriverà più avanti nel corso dell’anno, inclusa l’attesa versione 25H2, la cui uscita è prevista per questo autunno.
Lascia un commento