
Docmost è una piattaforma avanzata e open source, pensata appositamente per la creazione e la diffusione di documentazione, note e basi di conoscenza. Proprio come Notion, questo strumento facilita la collaborazione in tempo reale e offre numerose opzioni di formattazione, diagrammi, commenti e una cronologia completa delle versioni. La caratteristica principale di Docmost, tuttavia, è la sua capacità di auto-hosting, che offre agli utenti un controllo impareggiabile sui propri dati, sulla privacy e sulle opzioni di personalizzazione.
Capire Docmost: una soluzione per i team
Agendo come un wiki collaborativo personale, Docmost enfatizza la facilità d’uso offrendo al contempo solide funzionalità per i team, tra cui:
- Gestione dei dati: hai il controllo completo sul tuo server e sui tuoi dati, eliminando le preoccupazioni relative al lock-in del fornitore e ai problemi di privacy, consentendo al contempo protocolli di sicurezza personalizzati.
- Collaborazione in tempo reale: più utenti possono modificare simultaneamente i documenti, migliorando la comunicazione e l’efficienza del team.
- Supporto Markdown: goditi un’interfaccia elegante che ti consente di scrivere in Markdown, con anteprime in tempo reale del tuo lavoro.
- Gestione dei ruoli utente: assegna ruoli per stabilire chi può visualizzare o modificare determinate pagine e spazi.
- Strumenti organizzativi: utilizzare spazi, pagine nidificate e gruppi per organizzare la documentazione in modo sistematico.
- Integrazione dei diagrammi: integra facilmente i diagrammi creati con Draw.io, Excalidraw o Mermaid direttamente nella tua documentazione.
- Monitoraggio delle versioni e ricerca: tutte le modifiche vengono monitorate e il tutto è completato da una potente funzione di ricerca per individuare rapidamente i contenuti.
Se cerchi una soluzione self-hosted per gestire note e attività, Docmost potrebbe essere proprio ciò che ti serve.
Analisi comparativa: Docmost vs. Notion
La tabella seguente delinea un confronto conciso delle funzionalità di Docmost e Notion, evidenziandone i rispettivi punti di forza.
Vantaggi dell’auto-hosting di Docmost
Scegliendo l’auto-hosting di Docmost, avrai la possibilità di decidere autonomamente come e dove archiviare i tuoi contenuti. Questa scelta ti libera da potenziali vincoli di prezzo e formattazione imposti dai fornitori, mantenendo al contempo i tuoi standard di privacy. Inoltre, Docmost consente una perfetta integrazione con gli strumenti interni, garantendo che il flusso di lavoro del tuo team possa adattarsi e scalare in base alle esigenze specifiche, senza compromessi.
Guida passo passo per distribuire Docmost con Docker
Per iniziare la distribuzione di Docmost, assicurati che Docker e Docker Compose siano correttamente installati e in esecuzione sul tuo computer. Inizia creando una directory di progetto e accedi ad essa tramite:
mkdir docmost && cd docmost
Successivamente, scarica il docker-compose.yml
file dal repository GitHub Docmost con questo comando curl:
curl -O https://raw.githubusercontent.com/docmost/docmost/main/docker-compose.yml

Aprire il docker-compose.yml
file utilizzando un editor, come Nano:
nano docker-compose.yml
Genera un secure APP_SECRET
eseguendo il seguente comando nel tuo terminale:
sudo openssl rand -hex 32

Quindi, configura le variabili d’ambiente, tra cui APP_URL
, APP_SECRET
, DATABASE_URL
, e REDIS_URL
.

Avvia Docmost utilizzando Docker Compose:
sudo docker compose up -d
Questo comando recupera le immagini necessarie e attiva tre contenitori: Docmost, PostgreSQL e Redis:

Infine, accedi all’indirizzo specificato APP_URL
nel tuo browser web per accedere a Docmost.

La procedura guidata di configurazione ti aiuterà a creare il tuo spazio di lavoro e il tuo utente iniziali. Compila i campi obbligatori e clicca sul pulsante Crea spazio di lavoro per avviare il tuo primo spazio di lavoro Docmost.

Il tuo spazio di lavoro sarà creato all’interno dello spazio del tuo team, facilitando la collaborazione e la documentazione.

Utilizzo di Docmost: funzionalità chiave
Diamo un’occhiata ad alcuni casi d’uso fondamentali per la piattaforma Docmost, che riguardano aspetti quali la collaborazione di gruppo, la gestione della conoscenza, la modifica in tempo reale e la documentazione auto-ospitata.
Creare e modificare una pagina
Per creare una nuova pagina in Docmost, basta cliccare su “Nuova pagina” dalla barra laterale. Una volta specificato il titolo della pagina, puoi iniziare a scrivere utilizzando la sintassi Markdown:


Puoi anche selezionare un testo specifico a cui aggiungere facilmente titoli, elenchi, tabelle e blocchi di codice.

Diagrammi di incorporamento
Docmost facilita l’incorporamento di diagrammi da applicazioni come Draw.io, Excalidraw e Mermaid. Ad esempio, è possibile allegare file in formato.drawio o.svg e incorporarli nelle pagine utilizzando la tradizionale sintassi Markdown per le immagini, come segue:

Organizzazione con spazi e pagine nidificate
Nell’ambiente Docmost, uno spazio funge da cartella principale per la raccolta di pagine correlate. Ad esempio, è possibile creare spazi per categorie come Informatica, Recensioni o Guide pratiche. Per creare o gestire spazi, fare clic su Impostazioni spazio, che si trova sotto il nome dello spazio corrente (ad esempio, Generale).Si aprirà l’interfaccia di gestione dello spazio, con due schede: Impostazioni e Membri.
La scheda Impostazioni consente di modificare l’aspetto e la funzionalità dello spazio. Ecco alcuni elementi personalizzabili:
- Nome dello spazio: aggiorna il titolo del tuo spazio (ad esempio, cambialo da “Generale” a “Documenti MTE”).
- Slug: questo segmento URL univoco rappresenta il tuo spazio e viene generato automaticamente in base al nome, anche se può essere personalizzato.
- Descrizione: includere un breve riassunto che delinei lo scopo dello spazio.

Nella scheda Membri, puoi visualizzare un elenco di persone o team che hanno accesso a questo spazio. A ogni partecipante è assegnato un ruolo:
- Può modificare: consente agli utenti di modificare i contenuti ma impedisce loro di gestire le impostazioni.
- Accesso completo: consente l’accesso completo, inclusa la modifica, la gestione dei ruoli dei membri e la configurazione delle impostazioni dello spazio.
Utilizza il menu a discesa accanto al nome di un utente per modificarne il ruolo e il menu a tre punti per gestire i singoli utenti. Puoi anche cliccare su ” Aggiungi membri allo spazio” per invitare nuovi collaboratori.

Cosa rende Docmost unico
Docmost si distingue perché consente agli utenti di lavorare con vari tipi di contenuto, tra cui tabelle, formule LaTeX e rich embed, il tutto all’interno di un unico editor integrato. La piattaforma semplifica l’organizzazione delle pagine tramite un’interfaccia drag-and-drop, garantendo uno spazio di lavoro ordinato man mano che la documentazione si espande.
Inoltre, tiene traccia in modo efficiente di ogni modifica, consentendo un facile ripristino delle versioni precedenti in caso di eliminazioni accidentali. Quando si cercano informazioni specifiche, la solida ricerca full-text garantisce un accesso rapido, anche in progetti di grandi dimensioni.
Raggruppare gli utenti per ruoli o team e gestire al contempo le autorizzazioni di accesso migliora la collaborazione, soprattutto per i team più grandi. Con l’evoluzione dei progetti e l’espansione del team, sfruttare uno strumento come Docmost può rivelarsi prezioso, ottimizzando il lavoro di squadra, l’organizzazione e il controllo dei dati.
Lascia un commento