
La risoluzione dei problemi del PC richiede spesso una conoscenza approfondita delle prestazioni del sistema.Task Manager offre uno strumento fondamentale per monitorare e ottimizzare le funzionalità del computer tramite la sua scheda Prestazioni. Questa interfaccia non solo aiuta a diagnosticare i problemi quando si presentano, ma migliora anche la comprensione delle capacità del sistema.
Cos’è la scheda Prestazioni in Task Manager?
La scheda Prestazioni di Gestione Attività offre una panoramica approfondita e in tempo reale sull’utilizzo delle risorse del computer Windows. Visualizza diversi grafici e metriche per aiutarti a valutare le prestazioni del sistema, individuare potenziali colli di bottiglia e gestire efficacemente le applicazioni che richiedono risorse considerevoli.
Per accedere alla scheda Prestazioni, fai clic con il pulsante destro del mouse su un’area vuota della barra delle applicazioni e seleziona Gestione attività, oppure premi contemporaneamente Ctrl + Maiusc + Esc. Nell’interfaccia di Gestione attività, accedi alla sezione Prestazioni nella barra laterale sinistra.

Utilizzo efficace della scheda Prestazioni
La scheda Prestazioni è organizzata in più sezioni, che variano a seconda della configurazione del PC. Di seguito è riportata una panoramica di ciascuna sezione e della sua utilità nell’identificazione dei problemi di sistema.
processore

La sezione CPU presenta l’utilizzo in tempo reale tramite grafici visivi e dati percentuali. Fornisce informazioni dettagliate sul processore, come modello, numero di core, thread e velocità di clock. Monitorando queste informazioni, è possibile scoprire per quanto tempo il sistema è stato attivo e quali processi sono attualmente in esecuzione.
Se il computer mostra un comportamento lento, soprattutto durante attività impegnative come il gaming o l’editing video, controllare la scheda CPU è una scelta saggia. Livelli di utilizzo elevati (90-100%) potrebbero indicare un collo di bottiglia, spingendovi a cercare soluzioni per alleviare l’elevato utilizzo della CPU.
Memoria

Questa sezione riflette l’utilizzo della RAM del sistema, mostrando sia la RAM totale che la quantità attualmente in uso o disponibile. Gli indicatori chiave includono la memoria impegnata, che rappresenta la memoria attivamente utilizzata, e il pool di paging, che indica la quantità di spazio su disco allocata da Windows come “memoria virtuale” quando la RAM è limitata.
Questa sezione è fondamentale durante le attività multitasking. Se l’utilizzo della memoria si avvicina al 90-100%, potrebbe essere necessario identificare e terminare le applicazioni che consumano molte risorse e che causano ritardi, come browser o software complessi.
Disco

Questo segmento mostra le metriche di attività per ogni dispositivo di archiviazione del computer, evidenziando variabili come il tempo di attività e la velocità di trasferimento dati. Offre informazioni preziose come la capacità e il tipo di disco, incluso se si tratta del disco di sistema.
Un utilizzo eccessivo del disco potrebbe indicare problemi latenti, in particolare durante i trasferimenti di file o le operazioni di caricamento. Utilizzate questi dati per individuare le applicazioni che consumano eccessivamente risorse del disco e valutare se un upgrade all’archiviazione SSD potrebbe migliorare le prestazioni.
Wi-Fi/Ethernet

Scheda grafica

Esplorazione di Resource Monitor (Resmon)

Per accedere a Monitoraggio Risorse direttamente dalla scheda Prestazioni, fai clic sull’icona a tre puntini in alto a destra, quindi seleziona Monitoraggio Risorse dal menu a discesa. In alternativa, puoi aprirlo in modo indipendente digitando “monitoraggio risorse” nel menu Start.

Una volta avviato, il Monitoraggio Risorse fornisce un’analisi più granulare, ideale per identificare problemi specifici. Grazie ai numerosi strumenti a disposizione, padroneggiare le funzionalità di queste utilità integrate di Windows può migliorare notevolmente le capacità di gestione sistematica delle prestazioni e di risoluzione dei problemi.
Investire del tempo per acquisire dimestichezza con la scheda Prestazioni del Task Manager è il primo passo verso un’ottimizzazione e una gestione efficace del sistema Windows.
Lascia un commento