
Aggiornamento Arrow Lake di Intel: una nuova era per i PC Copilot+ sui desktop
L’iniziativa Copilot+ PC di Microsoft ha festeggiato il suo primo anniversario, supportando principalmente dispositivi come tablet e laptop, oltre ad alcune opzioni mini-PC. Tuttavia, si profilano progressi significativi, con Intel che si prepara a presentare la sua prossima generazione di processori desktop, nome in codice Arrow Lake Refresh, che dovrebbe integrare le funzionalità di Copilot+ PC negli ambienti desktop.
Colmare il divario: dal mobile al desktop
Attualmente, i processori desktop Intel dotati di unità di elaborazione neurale (NPU) non raggiungono la soglia prestazionale necessaria per la compatibilità con Copilot+ PC. Recenti sviluppi suggeriscono che la generazione Arrow Lake Refresh cambierà questa situazione introducendo NPU più potenti.

Serie Core Ultra: il primo PC Copilot+ per desktop
Un recente report evidenzia che la prossima serie Core Ultra sarà dotata dell’avanzata architettura NPU 4, adattata dai processori mobile Intel noti come Lunar Lake. Questo aggiornamento posiziona la nuova serie come il primo processore desktop a supportare l’iniziativa Copilot+ PC. Per contestualizzare, sebbene anche i più recenti chip mobile di AMD vantino NPU idonee, le loro varianti desktop rimangono convenzionali, prive dei miglioramenti AI disponibili in Windows 11.
Miglioramenti delle prestazioni: carichi di lavoro di gioco e intelligenza artificiale
Si prevede che Arrow Lake Refresh non solo migliorerà le prestazioni della NPU, ma anche aumenterà la velocità di clock, un fattore cruciale per l’esperienza di gioco. La precedente generazione della serie Core Ultra 200 è stata criticata per le sue capacità di gioco, in particolare se confrontata con i chip X3D di AMD, attualmente leader in questo settore. Tuttavia, è importante notare che Arrow Lake Refresh manterrà probabilmente lo stesso numero di core di processore e grafica, concentrandosi invece sul miglioramento dell’elaborazione AI e dell’efficienza complessiva attraverso velocità di clock più elevate.
Guardando al futuro: lancio e compatibilità
Il lancio di Arrow Lake Refresh di Intel è previsto entro la fine dell’anno, mantenendo il socket LGA-1851. Questo aprirà la strada a future innovazioni con i processori Nova Lake, che saranno destinati a introdurre il nuovo socket LGA-1954.
Grazie a questi entusiasmanti sviluppi, gli utenti desktop possono aspettarsi un’esperienza informatica maggiormente integrata con l’intelligenza artificiale, segnando una transizione significativa poiché i desktop adottano funzionalità in precedenza limitate ai dispositivi portatili.
Lascia un commento