
Dietro le quinte del tuo PC Windows, innumerevoli processi lavorano senza soluzione di continuità per garantire prestazioni ottimali. Sebbene questa complessa operazione passi solitamente inosservata, interruzioni come tempi di avvio prolungati, arresti anomali imprevisti o applicazioni che non rispondono possono compromettere l’esperienza utente, rendendo difficile identificarne la causa principale. Fortunatamente, Windows integra diversi strumenti diagnostici progettati per fornire informazioni dettagliate sulle prestazioni del sistema.
Queste utility semplificano le attività di risoluzione dei problemi, dal monitoraggio dello stato di salute del sistema all’analisi dell’utilizzo delle risorse, dalla registrazione degli arresti anomali all’acquisizione delle interazioni degli utenti. Quando si verifica un problema, questi strumenti trasformano l’incertezza in chiarezza, consentendo di comprendere e affrontare i problemi in modo efficace.
5 Prestazioni e integrità dei dispositivi Windows
Una dashboard per il benessere del tuo sistema

Se il tuo computer mostra un comportamento insolito, non devi andare a caccia di risposte. All’interno dell’app Sicurezza di Windows, la funzionalità Prestazioni e integrità del dispositivo funziona silenziosamente, monitorando lo stato del computer. Molti utenti trascurano questo prezioso strumento, che può fornire informazioni cruciali sulle prestazioni del sistema.
Per accedere a questa funzionalità, accedi alla sezione Prestazioni e integrità del dispositivo di Sicurezza di Windows. Lì troverai una dashboard intuitiva che evidenzia quattro categorie essenziali: Capacità di archiviazione, Durata della batteria, App e software e Servizio Ora di Windows.
Ad esempio, se lo spazio di archiviazione è quasi pieno, Windows ti avviserà. Monitora anche le funzionalità del software, segnalando eventuali guasti o aggiornamenti necessari che potrebbero avere un impatto sul sistema. Inoltre, se noti un calo delle prestazioni della batteria del tuo laptop, questo strumento fornisce avvisi per aiutarti a pianificare una sostituzione tempestiva, evitando cali imprevisti delle prestazioni della batteria.
Registratore a 4 passaggi
Individua i problemi del tuo PC, passo dopo passo

Spiegare i problemi del computer ad altri può spesso essere una sfida scoraggiante. Ecco che entra in gioco Step Recorder, uno strumento integrato in Windows che semplifica questo processo. Una volta attivato, appare una barra di controllo con un pulsante ” Avvia registrazione” facile da trovare. Cliccandoci sopra si avvia la registrazione di ogni azione eseguita sul computer.
Una volta terminato, premi ” Interrompi registrazione” e lo strumento compilerà la tua attività in un report comprensibile, completo di didascalie dettagliate come “L’utente ha cliccato con il tasto sinistro del mouse sull’icona Impostazioni”, rendendo più facile per il supporto tecnico o i colleghi comprendere la sequenza degli eventi. Il prodotto finale è confezionato in un pratico file ZIP che può essere condiviso per scopi di supporto.
3 Monitor di affidabilità
Visualizza il diario di stabilità del tuo computer

Il Reliability Monitor funge da registro storico del PC, registrando accuratamente eventi di sistema come crash e guasti software. Presentato in una cronologia visiva facilmente interpretabile, questo strumento consente di identificare rapidamente schemi ricorrenti o anomalie.
Per iniziare, digita semplicemente “Reliability Monitor” nel menu Start e seleziona “Visualizza cronologia affidabilità”. Verrà visualizzato un grafico temporale con le date sull’asse orizzontale e un punteggio di stabilità che va da 1 a 10 su quello verticale. I giorni sono contrassegnati da icone che indicano problemi critici, avvisi o avvisi informativi. Cliccando su un’icona, è possibile approfondire i report che descrivono in dettaglio cosa è accaduto, quale applicazione ha generato un errore o quali aggiornamenti sono stati applicati di recente.
Questa funzionalità è particolarmente utile per diagnosticare problemi ricorrenti. Invece di ipotizzare cosa potrebbe aver causato un calo delle prestazioni, è possibile individuare il momento esatto del guasto e adottare misure proattive.
2 Monitoraggio delle risorse
Identifica cosa sta consumando la tua CPU, memoria e disco
Come suggerisce il nome, Resource Monitor consente di analizzare in tempo reale l’utilizzo delle risorse hardware e di sistema del computer. Questo potente strumento di diagnostica fornisce una panoramica delle attività di CPU, memoria, disco e rete, il tutto in un’unica interfaccia.
In Resource Monitor, troverai una dashboard completa suddivisa in quattro schede: CPU, Memoria, Disco e Rete. Ogni scheda descrive in dettaglio quali processi stanno utilizzando risorse, i loro livelli di consumo e tutti i file o le connessioni di rete coinvolti. Puoi determinare rapidamente se un processo non autorizzato sta monopolizzando le risorse della CPU o se un’applicazione in background sta esaurendo la larghezza di banda.
Questo strumento è prezioso per diagnosticare i motivi per cui il tuo PC potrebbe essere lento o non rispondere. Invece di chiudere applicazioni o riavviare il computer a caso, puoi vedere direttamente la causa del rallentamento e intervenire in modo mirato.
1 Strumento di diagnostica DirectX
Diagnostica rapidamente problemi grafici e audio

Per chi riscontra problemi con applicazioni di gioco o multimediali, DirectX Diagnostic Tool è una risorsa preziosa. Fornisce una panoramica completa della grafica, dell’audio e dell’hardware di input del sistema, facilitando processi diagnostici rapidi.
Per accedervi, usa la scorciatoia Win+R, digita dxdiag e premi Invio. Lo strumento esegue una scansione del sistema, presentando informazioni dettagliate in diverse schede, tra cui Sistema, Schermo, Audio e Input. Puoi verificare la versione di DirectX, identificare la scheda grafica, controllare le versioni dei driver e persino eseguire test di base per garantirne l’integrità operativa.
Lo strumento di diagnostica DirectX si rivela particolarmente utile per risolvere crash o problemi nelle applicazioni che si basano in larga misura sulle prestazioni grafiche e audio.
Sebbene questi strumenti diagnostici non siano di uso quotidiano, la loro presenza è un conforto nei momenti di difficoltà. Offrono trasparenza sullo stato di salute del sistema, aiutano a identificare i problemi e consentono di risolverli in modo proattivo prima che si trasformino in problemi più gravi.
Lascia un commento