
Intel si sta preparando a lanciare la sua CPU desktop Nova Lake-S di nuova generazione, che vanta un impressionante numero massimo di 52 core. Questo modello avanzato sarà compatibile con il socket LGA 1954, segnando un significativo passo avanti nella tecnologia delle CPU.
CPU desktop Intel Nova Lake-S migliorate: un balzo in avanti nel numero di core
La CPU desktop Nova Lake-S di Intel ha fatto scalpore la scorsa settimana, quando sulla piattaforma di distribuzione NBD è stata segnalata una versione con un massimo di 28 core. Tuttavia, sono emersi dettagli su una variante ancora più potente con ben 52 core, a dimostrazione dell’impegno di Intel nel superare AMD, che si appresta a introdurre i propri processori Ryzen a 24 core basati sull’architettura Zen 6.
Il design di base del Nova Lake WeU a 52 core era già stato accennato in precedenti indiscrezioni. Questo processore integra due tradizionali tile di calcolo Nova Lake-S standard in un unico package. Ognuna di queste tile di calcolo comprende otto P-core, che utilizzano l’architettura Coyote Cove, insieme a 16 E-core, che sfruttano il design Arctic Wolf.

L’aggregazione di due tile di calcolo genera una configurazione di 16 P-core e 32 E-core, per un totale di 48 core. Inoltre, il tile SoC fornisce quattro core LP-E basati sull’architettura Arctic Wolf, raggiungendo così un numero complessivo di core di 52. Ecco un breve riepilogo delle configurazioni:
- Intel Nova Lake-S con Single Compute Tile: 8 P-Core + 16 E-Core + 4 LP-E Core = 28 core
- Intel Nova Lake-S con Double Compute Tile: 16 P-Core + 32 E-Core + 4 LP-E Core = 52 core
È interessante notare che i P-core delle CPU Nova Lake non supporteranno il Simultaneous Multithreading (SMT), seguendo la stessa tendenza instaurata con Arrow Lake. Inoltre, questa specifica architettura core verrà implementata anche nelle prossime CPU Diamond Rapids. Sebbene SMT non sarà presente in questa generazione, sotto la guida di Lip-Bu Tan, Intel è pronta a reintrodurre questa funzionalità nelle future CPU server come Coral Rapids, estendendo potenzialmente questo sviluppo anche alle varianti desktop come Razor Lake.
Le varianti a singolo tile di calcolo delle CPU Intel Nova Lake-S saranno disponibili anche con configurazioni “bLLC”, che si riferiscono a offerte LLC (Last Level Cache) più grandi. In parallelo con Clearwater Forest, il tile fondamentale ospiterà dimensioni di cache maggiori, con l’obiettivo di competere efficacemente con la tecnologia 3D V-Cache di AMD. Questa iniziativa iniziale di Intel è volta a contrastare sia la seconda che la terza generazione della tecnologia 3D V-Cache di AMD, soprattutto in vista del lancio delle CPU Zen 6 Ryzen destinate al socket AM5.

Le nuove CPU Intel Nova Lake-S Desktop utilizzeranno il socket LGA 1954, che misura 45 x 37, 5 mm. Le dimensioni di questo socket sono in linea con quelle del precedente LGA 1851, garantendo la compatibilità con i dissipatori esistenti. Tuttavia, il layout del die specifico e un Integrated Heat Spreader (IHS) aggiornato potrebbero richiedere nuovi kit di montaggio, tipici degli aggiornamenti generazionali delle CPU. I produttori di sistemi di raffreddamento dovranno adattare i loro progetti per garantire una gestione termica ottimale nelle regioni del core della CPU e nei punti caldi associati a Nova Lake-S.
Sono emerse anche specifiche preliminari sulla velocità di clock per le CPU Nova Lake. Un chip è stato registrato con velocità di clock pari a 4, 8 GHz, probabilmente rappresentando un campione di progettazione preliminare. I dati di spedizione precedenti indicavano un WeU Pre-QS; pertanto, si prevede che, con la disponibilità dei campioni QS nel secondo e terzo trimestre del 2026, le velocità di clock potrebbero potenzialmente superare i 5 GHz.
In conclusione, le CPU desktop Nova Lake-S di Intel promettono di essere valide contendenti sia nel mercato mainstream che in quello enthusiast grazie al loro elevato numero di core e all’architettura innovativa. Intel sembra fiduciosa che questa generazione offrirà prestazioni migliori rispetto alle soluzioni AMD rispetto al suo predecessore, Arrow Lake.
Confronto: Nova Lake-S vs. Arrow Lake-S
Caratteristica | Nova Lake-S | Arrow Lake-S |
---|---|---|
Numero massimo di core | 52 | 24 |
Numero massimo di fili | 52 | 24 |
Numero massimo di core P | 16 | 8 |
Max E-Core | 32 | 16 |
Nuclei Max LP-E | 4 | 0 |
DDR5 (1DPC 1R) | 8000 MT/s | 6400 MT/s |
Numero massimo di corsie PCIe 5.0 | 36 | 24 |
Numero massimo di corsie PCIe 4.0 | 16 | 4 |
Supporto socket | LGA 1954 | LGA 1851 |
TDP massimo | 150W | 125W |
Lancio previsto | 2026 | 2° semestre 2025 |
Per maggiori informazioni, visita VideoCardz e gamma0burst.
Lascia un commento