Scarica subito Phiola 2.5 Beta 4

Scarica subito Phiola 2.5 Beta 4

Scopri Phiola: la soluzione audio multipiattaforma definitiva

Phiola si distingue come un lettore, registratore, convertitore e server di streaming audio versatile, gratuito e open source, compatibile con i sistemi operativi Windows, Linux e Android. Questa applicazione multifunzionale consente agli utenti di riprodurre facilmente audio sia da file locali che da sorgenti remote. Offre numerose funzionalità utili, tra cui la possibilità di registrare direttamente da un microfono o da una radio internet e di convertire vari formati audio come MP3, WAV, FLAC e OGG. Con un’attenzione particolare all’efficienza, Phiola è progettato per funzionare con un utilizzo minimo della CPU, il che lo rende perfetto per preservare la durata della batteria su dispositivi mobili come laptop e smartphone.

Pronto per l’automazione con funzionalità robuste

Phiola è particolarmente interessante per gli utenti che desiderano semplificare i propri flussi di lavoro. La sua compatibilità con le interfacce CLI (Command Line Interface), TUI (Text User Interface) e GUI (Graphical User Interface), insieme al supporto per le pipeline di sistema e all’integrazione con gli SDK, lo rendono uno strumento ideale per lo scripting e l’automazione. Con un tempo di avvio quasi istantaneo, Phiola è perfetto per attività rapide che richiedono un’azione immediata, come la riproduzione rapida o la registrazione di sessioni. La sua natura completamente portatile consente di eseguirlo facilmente da unità USB o altri supporti di sola lettura senza problemi di installazione.

Caratteristiche degne di nota di Phiola

  • Supporto formati: riproduce un’ampia gamma di formati audio, tra cui MP3, AAC, ALAC, FLAC, OGG (Vorbis/Opus) e molti altri, in vari formati contenitore come MP4, MKV e AVI.
  • Registrazione di alta qualità: cattura l’audio in formati premium come M4A (AAC), FLAC e WAV per una qualità superiore.
  • Conversione senza interruzioni: transcodifica senza sforzo tra diversi codec audio per una migliore compatibilità o una riduzione delle dimensioni dei file.
  • Streaming in tempo reale: trasmette l’audio tramite HTTP a dispositivi in rete o client Web senza ritardi.
  • Gestione dei metadati: strumenti per visualizzare, cercare e modificare i tag audio, comprese le informazioni di ReplayGain.
  • Rilevamento dispositivi: identifica automaticamente tutti i dispositivi di riproduzione e registrazione disponibili.
  • Diverse opzioni di input: riproduci audio da file, cartelle, servizi di streaming o playlist in vari formati (.m3u, .pls, .cue).
  • Riproduzione istantanea: sperimenta tempi di avvio ultrarapidi: circa 25 ms per TUI e circa 50 ms per GUI su Linux/PulseAudio.
  • Prestazioni leggere: ottimizzato per un utilizzo ridotto di CPU, RAM e disco, il che lo rende ideale per configurazioni portatili.
  • Portatile e autonomo: dotato di tutti i codec; utilizzabile direttamente da USB o unità di sola lettura, senza richiedere installazione.

Opzioni di interfaccia su misura per gli utenti

Phiola offre diverse interfacce per soddisfare le diverse preferenze degli utenti:

  • CLI: perfetta per scripting e automazione su piattaforme Windows, Linux e Android.
  • TUI: consente il controllo in tempo reale tramite la riga di comando.
  • GUI: interfaccia grafica intuitiva per un’interazione più semplice sui sistemi supportati.

Aggiornamenti in Phiola 2.5 Beta 3

L’ultima versione, Phiola 2.5 Beta 3, introduce diversi interessanti miglioramenti:

  • Gli utenti Android possono ora utilizzare la comoda scheda “Libreria” per una più semplice gestione delle playlist.
  • È stato aggiunto un nuovo comando, “Elenco: Leggi tag”, per un migliore accesso ai metadati.
  • I miglioramenti all’interfaccia utente grafica consentono di salvare le playlist con i nomi dei file relativi, quando possibile.
  • Una modifica all’azione “Spostamento rapido” di Android indirizza gli utenti alla directory Explorer corrente.

Correzioni di bug in Phiola 2.5 Beta 4

L’aggiornamento successivo, Phiola 2.5 Beta 4, risolve alcuni problemi:

  • È stato risolto il problema di lettura ape, che occasionalmente impediva la lettura del primo blocco audio.

Dove scaricare Phila

Prova Phiola scaricandolo dai link sottostanti:

Per ulteriori informazioni, visita la home page di Phiola per risorse aggiuntive e screenshot.

cinguettio

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *