
Il progetto SeaMonkey: una panoramica
Il progetto SeaMonkey rappresenta un’iniziativa comunitaria dedicata allo sviluppo della suite di applicazioni internet complete SeaMonkey. Questa innovativa suite software trae ispirazione dall’eredità di Netscape e Mozilla, offrendo agli utenti un set completo di strumenti. SeaMonkey integra diverse funzionalità, tra cui un robusto browser internet, un client di posta elettronica e di news, un lettore di feed web, un editor HTML, una chat IRC e strumenti essenziali per lo sviluppo web. Si rivolge principalmente a utenti avanzati, sviluppatori web e aziende alla ricerca di una soluzione internet efficiente.
Fondazione tecnica
SeaMonkey sfrutta gran parte del codice sorgente che alimenta altri progetti Mozilla di successo, tra cui Firefox e Thunderbird. Il progetto beneficia del supporto legale della Mozilla Foundation, che garantisce solide basi per il suo continuo sviluppo.
Novità di SeaMonkey 2.53.21
Punti salienti del changelog:
- Risolto il problema relativo al caricamento dei file dei segnalibri JSON (bug 1940204).
- Migliorata l’organizzazione del codice spostando l’helper replaceVars (bug 1937379).
- Eliminate diverse funzioni di supporto obsolete (bug 1937380, 1937382).
- Aggiornati gli helper delle utilità dei file per una migliore gestione dei dati (bug 1937397).
- Rimossi i file non utilizzati e ripulito il codice per migliorare le prestazioni (bug 1937890, 1947030).
- Strutture dei menu migliorate per una migliore esperienza utente (bug 1943783).
- È stata aggiornata la gestione degli elementi di input di messa a fuoco per semplificare le interazioni (bug 1947028).
- Sono stati risolti diversi bug per garantire un’esperienza utente fluida su tutti i fronti, compresi gli elementi funzionali in ChatZilla e la disposizione della barra degli strumenti.
Aggiornamenti del codice sorgente di Gecko
I seguenti miglioramenti sono stati specificamente focalizzati sul ramo del codice sorgente di Gecko:
- Risolti i problemi di collegamento con sqlite3 su FreeBSD (bug 1944954).
- Aggiornato il processo di configurazione per il controllo delle versioni dei file (bug 1952757).
- Modificati i compilatori supportati per una migliore ottimizzazione (bug 1954176).
Miglioramenti chiave in SeaMonkey 2.53.21
SeaMonkey 2.53.21 introduce diverse modifiche significative rispetto alla versione 2.49.5:
- Il Gestore segnalibri è stato rinominato Libreria e ora include l’elenco Cronologia per un accesso semplificato.
- Download Manager è passato a una nuova API, anche se alcune funzionalità, come l’opzione di ricerca, al momento non sono disponibili, alterando i flussi di lavoro degli utenti.
- Sono stati apportati miglioramenti agli strumenti CSS Grid con l’aggiunta di un pannello di layout.
- Ora è incluso il supporto per TLS 1.3 come versione SSL predefinita, migliorando la sicurezza.
- Rimozione del supporto del plugin NPAPI, inclusi Flash e Silverlight; gli utenti possono ora utilizzare pdf.js-seamonkey per la visualizzazione dei PDF.
- Formattazione dei dati regionali aggiornata per offrire maggiore flessibilità agli utenti che gestiscono le impostazioni di localizzazione.
Informazioni sulla sicurezza e sul download
SeaMonkey 2.53.21 si basa sulla stessa tecnologia backend di Firefox e include importanti correzioni di sicurezza della versione 60.8 di Firefox. Gli utenti possono scaricare l’ultima versione tramite i seguenti link:
Per Windows a 64 bit: programma di installazione | versione portatile ~60, 0 MB (freeware)
Per Windows a 32 bit: programma di installazione | versione portatile
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale di SeaMonkey.
Lascia un commento