
RustDesk: una soluzione innovativa per l’accesso remoto al desktop
RustDesk si distingue come una soluzione di desktop remoto veloce, sicura e open source, pensata per chi è interessato all’auto-hosting, alle funzionalità di accesso remoto e al supporto IT. Rappresenta un’alternativa incentrata sulla privacy alle piattaforme tradizionali come TeamViewer e AnyDesk, offrendo agli utenti un controllo completo sui propri dati con una configurazione minima.
Accessibile a tutti, RustDesk offre un client completamente open source insieme a due opzioni server: il Professional Server, una scelta premium con funzionalità avanzate, e il Basic Server, una variante gratuita e open source pensata per gli hoster autonomi che preferiscono gestire le proprie configurazioni.
Caratteristiche principali di RustDesk
- Opzione desktop remoto completamente open source e gratuita
- Supporto multipiattaforma su Windows, macOS, Linux, iOS, Android e Web
- Crittografia end-to-end (E2EE) con NaCl per una maggiore sicurezza
- Connettività peer-to-peer (P2P) che garantisce un accesso rapido e privato
- Supporto per l’auto-hosting, che consente agli utenti di mantenere il pieno controllo sui propri dati
- Compatibilità con i codec VP8, VP9, AV1 (software) e H264, H265 (hardware) per uno streaming ottimizzato
- Facilita l’accesso non presidiato per una gestione remota versatile
- Capacità di trasferimento file e condivisione degli appunti
- Supporto per configurazioni multi-monitor e stampa remota
- Progettato per l’accesso remoto a bassa latenza e ad alte prestazioni
- Include la registrazione della sessione e funzionalità di chat integrate
- Offre configurazioni server sia professionali che di base per una distribuzione versatile
- Applicazione leggera con consumo minimo di risorse
- Nessuna dipendenza da server di terze parti, garantendo la privacy
- Installazione semplice senza privilegi di amministratore necessari su Windows (elevazione dei privilegi in locale o in remoto quando necessario)
- Richiede una configurazione minima, rendendolo facile da usare
- Opzioni disponibili per il branding personalizzato e funzionalità aziendali
Ultimi aggiornamenti: registro delle modifiche di RustDesk versione 1.4.3
Nuove funzionalità
- Introduzione della funzionalità mouse virtuale sui dispositivi mobili (demo)
- Modalità di ridimensionamento personalizzata con controlli in linea che si applicano in tempo reale (demo)
- Funzionalità avanzate di acquisizione dello schermo multi-monitor Wayland (demo)
- Comandi aggiuntivi disponibili tramite CLI e devices.py
- Nuova API per le funzionalità di rubrica e audit res/ ab.py, res/ audits.py
- Implementata la limitazione della velocità basata sul prefisso IPv6 per i tentativi di accesso
Miglioramenti
- Funzione di debounce per il salvataggio centralizzato della posizione della finestra per prestazioni migliori
- L’opzione della modalità touch è stata spostata dalle impostazioni peer a quelle locali per una migliore esperienza utente
Correzioni di bug
- Risolto il problema di utilizzo della CPU al 100% su Arch/Wayland
- Frame rate migliorati su macOS quando il servizio è installato
- Risolti i problemi di posizionamento delle finestre su Windows quando la barra delle applicazioni si trova in alto o a sinistra
- Risolti i problemi di riconnessione al websocket
- Risolti i crash che interessavano gli utenti Android armv7, inizialmente introdotti nella versione 1.4.1
- Risolti i problemi di disinstallazione
- Garantito che le versioni portatili possano essere eseguite da CMD su Windows 7
Download e link
Accedi all’ultima versione di RustDesk:
Per maggiori informazioni, visita la home page di RustDesk o consulta le note di rilascio per le diverse piattaforme.
Lascia un commento