
RustDesk è una soluzione software di desktop remoto all’avanguardia che privilegia velocità, sicurezza e accessibilità open source. Ideale per l’hosting autonomo, l’accesso remoto e il supporto IT, rappresenta un’alternativa attenta alla privacy rispetto a opzioni popolari come TeamViewer e AnyDesk. RustDesk offre agli utenti il controllo completo sui propri dati con requisiti di configurazione minimi.
Questo software è completamente open source e offre agli utenti due opzioni di server: il Professional Server, che offre funzionalità avanzate a pagamento, e il Basic Server, una soluzione gratuita e self-hosted per coloro che preferiscono gestire la propria infrastruttura.
Caratteristiche principali di RustDesk
- Strumento di desktop remoto completamente open source e gratuito
- Funzionalità multipiattaforma, compatibile con Windows, macOS, Linux, iOS, Android e browser web
- Crittografia end-to-end (E2EE) basata su NaCl per connessioni sicure
- Connettività peer-to-peer (P2P) che garantisce un accesso remoto rapido e privato
- Supporto per l’auto-hosting, che consente agli utenti di controllare completamente i propri dati con facilità
- Streaming efficiente con supporto per i codec VP8, VP9, AV1 (software) e H264, H265 (hardware)
- L’accesso non presidiato semplifica le attività di gestione remota
- Trasferimenti di file senza interruzioni e capacità di condivisione degli appunti
- Supporto per più monitor e funzionalità di stampa remota
- Esperienza di accesso remoto a bassa latenza e ad alte prestazioni
- Registrazione della sessione e funzionalità di chat integrata per una migliore interazione dell’utente
- Opzioni di distribuzione flessibili con scelte di server professionali e di base
- Design leggero che riduce al minimo il consumo di risorse
- Nessuna dipendenza da server di terze parti, garantendo la privacy dell’utente
- L’installazione non richiede privilegi di amministratore su Windows, consentendo l’elevazione locale o remota dei privilegi secondo necessità
- Semplice processo di installazione e necessità di configurazione minime
- Sono disponibili opzioni per il branding personalizzato e funzionalità di livello aziendale
Quali sono le novità di RustDesk 1.4.0?
Nuove funzionalità
- Possibilità di password della schermata di accesso nelle schermate di blocco
- Funzionalità di screenshot introdotta
- Il nome host può essere utilizzato come identificatore per Professional Server
- Funzionalità di aggiornamento automatico su Windows e opzioni di aggiornamento manuale per Windows e Mac
- Supporto WebSocket disponibile su tutte le piattaforme
- Velocità regolabile del trackpad (problema n.11680)
Miglioramenti
- Rimossa la dipendenza del proxy di sistema dalle richieste
- Per una maggiore chiarezza, utilizzare le maiuscole nei nomi visualizzati
- Utilizzo TCP per proxy SOCKS5 semplificato a causa di problemi con la configurazione UDP
- Modificata l’opzione “Esci” in “Interrompi servizio” nella barra delle applicazioni per ridurre la confusione
Correzioni di bug
- Risolto il problema con il tasto virtuale F11 su macOS (Bug #11366)
- Risolto il problema del vassoio di avvio quando si utilizza sudo (bug #9802)
- Gestione migliorata del proxy HTTP
- Comandi nascosti non necessari
- Risolti i problemi di rilevamento della rete locale
- Risolti i problemi con la funzionalità RDP (Bug #10039)
Opzioni di download: RustDesk 64 bit | MSI Installer | RustDesk 32 bit (~20, 0 MB, Open Source)
Scopri di più sulla home page di RustDesk o esplora altre piattaforme e opzioni di download tramite la pagina di rilascio di GitHub. Dai un’occhiata a uno screenshot dell’applicazione in azione.

Lascia un commento