
Presentazione di RapidRAW: un editor di immagini RAW di nuova generazione
RapidRAW è un editor di immagini RAW innovativo e non distruttivo che privilegia velocità e semplicità, sfruttando la potenza dell’accelerazione GPU per un’esperienza di editing fluida. Questa applicazione leggera, con un codice sorgente efficiente di soli 30 MB circa, è realizzata utilizzando Rust, React e Tauri. Perfetta per chi lavora con Lightroom, RapidRAW vanta una vasta gamma di strumenti di editing per migliorare le vostre creazioni fotografiche.
Caratteristiche e strumenti principali
RapidRAW offre una suite completa di funzionalità di modifica, tra cui:
- Regolazioni di esposizione, contrasto, luci e ombre
- Manipolazione dei bianchi e dei neri
- Controllo esteso delle curve tonali
- Mixer HSL per la regolazione del colore
- Dehaze, vignettatura e aggiunta di grana della pellicola
- Miglioramento della nitidezza, della chiarezza e riduzione del rumore
Tutte queste modifiche vengono elaborate in tempo reale tramite la GPU, fornendo un feedback immediato mentre lavori.
Funzionalità di modifica avanzate
Il software integra anche opzioni di mascheramento avanzate come pennello, lineare, radiale e rilevamento del soggetto basato sull’intelligenza artificiale.È possibile creare livelli di editing generativo utilizzando ComfyUI, oltre al supporto per la precisione a 32 bit e alla compatibilità completa con il formato RAW tramite il rawler. RapidRAW migliora l’esperienza utente con efficienti funzionalità di gestione della libreria, tra cui la navigazione tra le cartelle, la gestione dei metadati, un visualizzatore EXIF e operazioni batch per flussi di lavoro semplificati.
Automazione e personalizzazione delle attività
In termini di usabilità, RapidRAW offre preset di esportazione per vari formati (JPEG, PNG, TIFF), oltre al supporto per l’editing sidecar (.rrdata) e una cronologia intuitiva di annulla/ripristina. Gli utenti possono personalizzare l’interfaccia con diversi temi, godere di animazioni fluide e sfruttare i pannelli ridimensionabili, offrendo un ambiente di editing personalizzato.
Punti salienti dell’aggiornamento RapidRAW 1.3.0
Di recente, RapidRAW ha rilasciato la versione 1.3.0, che presenta notevoli miglioramenti:
- Supporto Fuji RAF X-Trans: ora è supportata un’ampia gamma di fotocamere Fuji e file RAF. L’algoritmo di demosaicizzazione è funzionante, sebbene si noti che ci sia ancora potenziale di miglioramento, in particolare negli angoli dell’immagine.
- Correzione delle prestazioni: è stato risolto un bug che causava il ricaricamento delle immagini dal disco durante gli aggiornamenti delle miniature, migliorando le prestazioni sui sistemi più lenti.
Scarica ed esplora RapidRAW
Per scoprire la potenza di RapidRAW, scarica l’ultima versione RapidRAW 1.3.0 (19, 8 MB, open source).
Per ulteriori informazioni, consulta la home page di RapidRAW per screenshot e aggiornamenti oppure visita la pagina di rilascio per altri sistemi operativi.
Lascia un commento