Scarica Pinta 3.0: nuove funzionalità e miglioramenti

Scarica Pinta 3.0: nuove funzionalità e miglioramenti

Pinta: un versatile editor di immagini bitmap open source

Pinta è un editor di immagini bitmap open source che offre agli utenti una vasta gamma di strumenti di disegno e modifica, supportando al contempo i livelli. Progettato per la semplicità d’uso, eccelle negli schizzi rapidi e nei ritocchi fotografici, rappresentando al contempo un’alternativa leggera ai software di editing di immagini più complessi. A differenza di Microsoft Paint, Pinta offre funzionalità aggiuntive, tra cui il supporto dei livelli e una funzione di annullamento multi-step. Sebbene non possa eguagliare le capacità di applicazioni più avanzate come GIMP o Adobe Photoshop, Pinta crea un equilibrio ottimale tra facilità d’uso e funzioni di editing essenziali per le esigenze quotidiane.

Scopri il divertimento dell’editing delle immagini

Pinta rende il disegno, la correzione fotografica e i progetti creativi accessibili e divertenti. Che tu stia modificando una semplice foto o sperimentando creazioni artistiche, l’interfaccia intuitiva di Pinta ti permette di interagire con le tue immagini senza sforzo.

Caratteristiche principali di Pinta

Ecco alcuni vantaggi notevoli:

  • Compatibilità con diversi sistemi operativi: Linux, Windows e Mac OS X.
  • Il supporto dei livelli, solitamente assente negli editor bitmap di base, semplifica l’organizzazione e la modifica dei componenti delle immagini, in modo simile a Photoshop e GIMP, ma con un design intuitivo.
  • Una funzionalità di cronologia completa che consente agli utenti di esplorare possibilità creative con la sicurezza di una semplice opzione di annullamento.
  • Uno spazio di lavoro completamente personalizzabile, adattato alle preferenze individuali.
  • Supporto per più lingue, migliorando l’accessibilità per diversi utenti.
  • La possibilità di estendere le funzionalità con componenti aggiuntivi personalizzati, ad esempio creando pennelli personalizzati.
  • Accesso a oltre 35 regolazioni ed effetti per un editing completo delle immagini.

Paint 3.0: Caratteristiche principali

Aggiornamenti significativi

  • Migrato a GTK4 e libadwaita, garantendo un’interfaccia utente moderna e prestazioni migliorate.
  • Aggiornato a. NET 8.0 come requisito minimo.
  • È stato ripristinato il supporto per i componenti aggiuntivi, precedentemente disabilitato in Pinta 2.0.
  • È stato introdotto un nuovo programma di installazione arm64 pensato appositamente per i Mac con Apple Silicon.

Nuove funzionalità innovative

  • Passa dalla modalità chiara a quella scura direttamente dal menu Visualizza.
  • Un selettore di colori rivisitato per una maggiore accessibilità.
  • Una griglia di tela personalizzabile, che sostituisce la precedente griglia di pixel per una maggiore flessibilità.
  • Supporto per immagini.webp su Windows e capacità di esportazione.ppm.
  • Funzionalità di zoom del trackpad migliorata, inclusi i gesti di zoom con pizzico.
  • Nuove scorciatoie da tastiera per regolare le dimensioni del pennello e delle linee utilizzando i tasti [ e ].

Nuovi effetti e strumenti

  • Introduzione degli effetti Dithering, Diagramma di Voronoi e Feather Object per miglioramenti creativi.
  • Nuovi strumenti tra cui Contorno oggetto, Allinea oggetto e Selezione offset per una maggiore precisione.
  • Un effetto Tile Reflection migliorato con opzioni aggiuntive per una maggiore versatilità.
  • Opzioni di gradiente personalizzate per creare effetti frattali e nuvole unici.

Correzioni e miglioramenti

  • Programma di installazione di Windows migliorato con firma tramite SignPath per una maggiore sicurezza.
  • Correzioni critiche applicate agli strumenti Testo, Curve e Forma.
  • Supporto linguistico migliorato per i sistemi macOS.
  • Miglioramenti generali per selezione, sfocatura dello zoom, trasparenza e funzionalità aggiuntive.[Note di rilascio complete]

Scarica e scopri di più

Ottieni la tua copia di Pinta 3.0 qui | Dimensioni: 51, 9 MB (Open Source)

Scopri di più sul sito web di Pinta | Esplora il repository GitHub | Visualizza screenshot

cinguettio

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *