PicView si presenta come un visualizzatore di immagini veloce, gratuito e altamente personalizzabile, progettato per Windows 10 e 11. Questo strumento versatile supporta un’ampia gamma di formati immagine, tra cui WEBP, GIF, SVG, PNG, JXL, HEIC e PSD, tra gli altri. Le sue funzionalità vanno oltre la semplice visualizzazione: gli utenti possono esplorare i metadati EXIF, comprimere le immagini, eseguire il ridimensionamento in batch e visualizzare i file all’interno di archivi e fumetti. Inoltre, PicView consente l’applicazione di effetti alle immagini, l’organizzazione in gallerie e offre sia versioni installabili che portatili per una maggiore flessibilità.
Caratteristiche principali di PicView 4.0
Funzionalità di zoom migliorata
- La nuova funzionalità di zoom include una finestra di anteprima in tempo reale per una panoramica senza sforzo. Gli utenti possono ora personalizzare le animazioni dello zoom, disattivare il popup della percentuale di zoom e sperimentare uno zoom più fluido, risolvendo il problema delle immagini che venivano trascinate fuori dalla vista.
Capacità di ricerca istantanea delle immagini
- Utilizza la scorciatoia Ctrl + F per ricerche immediate di immagini all’interno della cartella attiva. Questa sostituisce la precedente navigazione tramite indice, sebbene gli utenti mantengano la possibilità di passare alle immagini inserendo un numero e premendo Invio.
Barra degli strumenti di navigazione al passaggio del mouse
- Una moderna barra degli strumenti che compare automaticamente migliora la navigazione nelle modalità a schermo intero o con interfaccia utente minima, presentando una barra di avanzamento interattiva insieme a menu di scelta rapida di nuova concezione per una navigazione semplificata e una funzionalità di ricerca rapida.
Funzionalità dei metadati modificabili
- La sezione Informazioni immagine ora consente di modificare la data di scatto EXIF e i timestamp dei file utilizzando un intuitivo selettore di calendario e un controllo dell’orologio analogico.
Strumento di ridimensionamento batch rinnovato
- Gli utenti possono ora modificare facilmente lo strumento di ridimensionamento batch, il che consente loro di aggiungere o rimuovere singoli file o intere cartelle contemporaneamente, garantendo una maggiore flessibilità.
Miglioramenti della personalizzazione e delle impostazioni
- Una nuova scheda Configurazione interfaccia consente agli utenti di gestire la visibilità dell’interfaccia utente, attivare o disattivare la barra degli strumenti al passaggio del mouse e implementare una navigazione più intelligente dopo l’eliminazione dei file.
Miglioramenti delle prestazioni
- PicView 4.0 offre notevoli miglioramenti delle prestazioni, tra cui un precaricamento delle immagini più rapido, un consumo di memoria ridotto e una stabilità complessiva migliorata.
Miglioramenti per gli utenti Windows
- Una nuova funzionalità di anteprima di stampa, con la possibilità di selezionare le stampanti e di utilizzare la modalità scala di grigi, garantisce output precisi al pixel, risolvendo al contempo i problemi di layout nella visualizzazione ingrandita.
Aggiornamenti per gli utenti macOS
- Una barra dei menu nativa aggiornata e altri miglioramenti visivi in modalità chiara migliorano l’esperienza utente per gli utenti macOS.
Miglioramenti generali
- Risolti vari crash, migliorata la navigazione nelle directory e corretti i problemi di rendering dei colori SVG e di visualizzazione dei TIFF.
Ulteriori modifiche
- La funzione di conversione dei file ora funziona da una finestra dedicata.
- Dipendenze aggiornate, tra cui NET 10, Avalonia 11.3.8 e Magick. NET 14.9.1.[note di rilascio complete]
Dove scaricare PicView 4.0
Pronti a migliorare la vostra esperienza di visualizzazione delle immagini? Scaricate l’ultima versione di PicView 4.0.0:
- PicView 4.0.0 Installer | Versione portatile (~30, 0 MB) – Open Source
- PicView ARM64 Installer | ARM64 portatile | Versione macOS
Per ulteriori informazioni, visita la home page di PicView o la pagina del progetto su GitHub. Puoi anche visualizzare uno screenshot dell’applicazione in azione.

Lascia un commento