Scarica Phiola 2.5 Versione Beta 1

Scarica Phiola 2.5 Versione Beta 1

Presentazione di Phiola: la soluzione audio versatile

Phiola si distingue come un lettore, registratore, convertitore e server di streaming audio gratuito e open source che funziona perfettamente su diverse piattaforme, tra cui Windows, Linux e Android. Permette agli utenti di ascoltare audio da file locali o da fonti online, registrare senza problemi da un microfono o da una radio internet e convertire l’audio tra formati popolari come MP3, WAV, FLAC e OGG. In particolare, Phiola è progettato per offrire velocità ed efficienza, vantando un basso utilizzo della CPU che preserva la durata della batteria su laptop e dispositivi mobili.

Funzionalità avanzate per l’automazione e l’integrazione

Progettato pensando allo scripting e all’automazione, Phiola supporta diverse interfacce, tra cui l’interfaccia a riga di comando (CLI), l’interfaccia utente testuale (TUI) e l’interfaccia utente grafica (GUI).La sua capacità di avvio rapido lo rende perfetto per attività istantanee come “play-and-exit” o “record-and-exit”.Completamente portatile e dotato di tutti i codec necessari, Phiola può essere eseguito direttamente da unità flash o persino da supporti di sola lettura senza bisogno di installazione.

Caratteristiche principali di Phiola

  • Supporto per più formati: riproduce un’ampia gamma di formati audio, tra cui MP3, AAC, ALAC, FLAC, OGG (Vorbis/Opus), APE, WAV, MPC, WV, PCM e gestisce contenitori come MP4, MKV e AVI.
  • Registrazione di alta qualità: consente agli utenti di salvare le registrazioni in vari formati quali M4A (AAC), AAC-LC, OGG Vorbis, Opus, FLAC e WAV.
  • Conversione efficiente del formato: transcodifica rapidamente diversi codec audio per una maggiore compatibilità e compressione.
  • Streaming audio in tempo reale: trasmetti in streaming contenuti audio tramite HTTP a dispositivi in ​​rete o client Web senza sforzo.
  • Gestione dei metadati: visualizza, modifica e modifica i tag, incluso ReplayGain, per vari file audio.
  • Rilevamento dispositivi: identifica automaticamente tutti i dispositivi di riproduzione e registrazione disponibili sul sistema.
  • Diverse sorgenti di input: riproduci audio da file, cartelle, flussi live (ICY, HLS, HTTP/HTTPS), stdin o playlist organizzate.
  • Riproduzione istantanea: consente tempi di avvio ultrarapidi (circa 25 ms con TUI, 50 ms con GUI su Linux/PulseAudio).
  • Funzionamento leggero: progettato per un utilizzo minimo delle risorse, è adatto a dispositivi a basso consumo e configurazioni portatili.
  • Portatile e autonomo: tutti i codec necessari sono inclusi; Phiola viene eseguito direttamente dalle unità USB senza installazione.

Interfacce multipiattaforma disponibili

  • CLI per scripting e automazione su Windows, Linux e Android.
  • TUI (interfaccia utente terminale) per il controllo della riga di comando con feedback in tempo reale.
  • Interfaccia grafica utente (GUI) per un’interazione grafica intuitiva sulle piattaforme supportate.

Aggiornamenti di Phiola 2.5 Beta 1

  • Piccoli miglioramenti e correzioni di bug.
  • Rimozione del codificatore Vorbis dalla versione Android.
  • Supporto per preset di sorgenti audio NON ELABORATE nella registrazione Android.

Opzioni di download

Scopri le funzionalità di Phiola scaricandolo dai seguenti link:

Per ulteriori informazioni, visita la home page di Phiola. Puoi anche vedere uno screenshot qui.

cinguettio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *