
Presentazione di Phiola: la tua soluzione audio versatile
Phiola è un lettore audio innovativo, gratuito e open source, compatibile con diverse piattaforme, tra cui Windows, Linux e Android. Questo strumento audio leggero non solo riproduce audio da file locali e sorgenti remote, ma vanta anche funzionalità di registrazione da microfoni e radio internet. Grazie al supporto per i formati audio più diffusi come MP3, WAV, FLAC e OGG, Phiola garantisce un’esperienza di ascolto eccezionale, pur essendo ultraveloce ed efficiente nell’utilizzo della CPU, ideale per preservare la durata della batteria sui dispositivi portatili.
Funzionalità semplificate per l’automazione
Phiola è particolarmente utile per gli utenti impegnati in attività di scripting e automazione. Offre supporto per diverse interfacce, tra cui l’interfaccia a riga di comando (CLI), l’interfaccia utente testuale (TUI) e l’interfaccia utente grafica (GUI), oltre alla possibilità di integrarsi con pipe di sistema e SDK. Phiola si avvia quasi istantaneamente, il che lo rende una scelta eccellente per attività audio rapide come “riproduci ed esci” o “registra ed esci”.Completamente portatile, può essere eseguito direttamente da unità flash o supporti di sola lettura senza alcuna installazione, il che lo rende un’opzione eccellente per l’uso in movimento.
Caratteristiche principali di Phiola
- Supporta più formati audio: riproduci formati popolari come MP3, AAC, ALAC, FLAC, OGG (Vorbis/Opus), WAV, PCM e altri ancora in vari formati, tra cui MP4, MKV e AVI.
- Registrazione audio di alta qualità: registra facilmente l’audio e salvalo in vari formati come M4A (AAC), AAC-LC o FLAC per soddisfare diverse esigenze di qualità.
- Conversione del formato audio: transcodifica senza problemi l’audio tra formati per una migliore compatibilità o gestione delle dimensioni.
- Streaming in tempo reale: trasmette l’audio in streaming ai dispositivi in rete tramite HTTP, offrendo un’esperienza di ascolto interattiva.
- Gestione dei metadati: accedi e modifica facilmente i tag dei metadati, incluso ReplayGain per vari formati audio.
- Rilevamento automatico dei dispositivi: elenca tutti i dispositivi di riproduzione e registrazione disponibili sul tuo sistema per una facile selezione.
- Sorgenti di input flessibili: riproduci audio da varie sorgenti, tra cui file, flussi (ICY, HLS, HTTP/HTTPS) o playlist (.m3u, .pls, .cue).
- Riproduzione rapida: sperimenta tempi di avvio ultra rapidi, circa 25 ms per TUI e 50 ms per GUI su Linux con PulseAudio.
- Ottimizzato per le prestazioni: progettato per un utilizzo minimo di CPU e RAM, è perfetto per i dispositivi a basso consumo energetico.
- Autonomo e portatile: tutti i codec necessari sono inclusi, garantendo un’esperienza senza problemi e senza requisiti di installazione.
Interfacce multipiattaforma
- CLI per un’automazione fluida su Windows, Linux e Android.
- TUI per il controllo in tempo reale tramite riga di comando.
- Interfaccia grafica utente (GUI) per un’interazione grafica intuitiva sui sistemi supportati.
Novità di Phila 2.5.8
- Interfaccia Android migliorata con una nuova scheda “Libreria” per un accesso più semplice alle playlist.
- Introdotto il comando `Rinomina file` per una migliore gestione dei file.
- Aggiunto supporto per preset di sorgenti audio NON ELABORATE durante la registrazione.
- Nuovo comando: “Elenco: Leggi tag” per l’accessibilità dei metadati.
- Implementato `phiola rename` per la rinominazione automatica dei file.
- Nuove opzioni di ordinamento delle playlist: Ordina per tag artista e Ordina per tag data.
- Aggiornamenti dell’interfaccia utente grafica per il salvataggio delle playlist utilizzando nomi di file relativi.
- Correzioni per problemi di playlist salvate automaticamente e riproduzione di flussi radiofonici.
- Funzionalità GUI aggiornate per abilitare la conversione dai file.cue.
- Modificata l’azione “Spostamento rapido” su Android per riposizionarla nella directory Explorer corrente.
- Gestione dei file migliorata su Android, consentendo l’apertura dei file delle playlist in una nuova scheda.
- Rimosso il codificatore Vorbis per un’esperienza di elaborazione audio più snella.
Scarica Phila oggi
Pronto a migliorare la tua esperienza audio? Scarica subito Phiola:
- Programma di installazione Phiola a 64 bit
- Phiola portatile per Windows (~6, 0 MB)
- Versione Phila a 32 bit
- Phila per Android
Per maggiori informazioni, visita la home page di Phiola.
Lascia un commento