Scarica la versione Phiola 2.5 RC7

Scarica la versione Phiola 2.5 RC7

Presentazione di Phiola: un innovativo lettore audio open source

Phiola si distingue come un’applicazione audio versatile e open source, progettata per funzionare perfettamente su più piattaforme, tra cui Windows, Linux e Android. Che tu voglia riprodurre, registrare, convertire o trasmettere audio in streaming, Phiola offre velocità ed efficienza eccezionali. Supporta vari formati audio da file locali e da sorgenti remote, consentendo anche agli utenti di registrare l’audio tramite un microfono o una radio Internet.

Leggero ed efficiente

Questo lettore audio è progettato per offrire le massime prestazioni riducendo al minimo l’utilizzo della CPU, il che lo rende un’ottima scelta per preservare la durata della batteria sui dispositivi portatili. Il suo avvio ultrarapido consente di eseguire rapidamente operazioni come “riproduci e chiudi” o “registra e chiudi”, migliorando l’efficienza dell’utente.

Ideale per l’automazione e l’integrazione

La flessibilità di Phiola lo rende perfetto sia per gli ascoltatori occasionali che per gli sviluppatori. Grazie al supporto per interfacce a riga di comando (CLI), interfacce utente testuali (TUI) e interfacce utente grafiche (GUI), nonché all’integrazione con SDK, può adattarsi facilmente a diversi flussi di lavoro. La sua portabilità consente l’esecuzione diretta da unità USB o persino da supporti di sola lettura senza alcuna difficoltà di installazione.

Caratteristiche principali di Phiola:

  • Ampia compatibilità con i formati: riproduce vari formati, tra cui MP3, AAC, ALAC, FLAC, OGG, APE e altri.
  • Registrazione di alta qualità: in grado di catturare l’audio in formati come M4A, AAC, OGG Vorbis, FLAC e WAV.
  • Conversione rapida del formato: converti facilmente i file audio per soddisfare le esigenze di compatibilità o compressione dei file.
  • Streaming audio in tempo reale: riproduci l’audio in streaming tramite HTTP su dispositivi connessi o client web in tempo reale.
  • Gestione completa dei metadati: visualizza, cerca e modifica i tag audio, incluso il supporto ReplayGain.
  • Rilevamento dispositivo: elenca automaticamente i dispositivi di riproduzione e registrazione disponibili.
  • Diverse sorgenti di input: supporta la riproduzione da più sorgenti, tra cui file, flussi e playlist.
  • Funzione di riproduzione istantanea: tempi di caricamento estremamente rapidi (ad esempio, ~25 ms per TUI, ~50 ms per GUI su Linux/PulseAudio).
  • Efficienza focalizzata: ottimizzato per un basso consumo energetico, il che lo rende adatto a dispositivi con specifiche basse.
  • Autonomo e portatile: viene fornito con tutti i codec necessari; non è richiesta alcuna configurazione.

Interfacce multipiattaforma

  • Interfaccia a riga di comando (CLI): ideale per la programmazione e l’automazione basata su script.
  • Interfaccia utente testuale (TUI): offre controlli in tempo reale tramite la riga di comando.
  • Interfaccia utente grafica (GUI): interazione visiva coinvolgente per gli utenti sulle piattaforme supportate.

Ultimi aggiornamenti – Phiola 2.5 RC7

  • Per Android: aggiunto un nuovo comando per “Rinomina file”
  • Funzionalità migliorata con il nuovo comando ‘phiola rename’ per la rinomina automatica dei file.

Scarica Philaola

Assicurati la tua copia di Phiola:

Per maggiori informazioni e risorse aggiuntive, visita la home page di Phiola.

cinguettio Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *