KataLib: uno strumento audio completo per gli appassionati di musica
KataLib trascende i confini di un lettore musicale tradizionale, presentandosi come una suite audio versatile, pensata sia per gli appassionati che per i creatori di musica. Integra perfettamente un lettore audio avanzato, un versatile editor di metadati, un convertitore audio efficiente e un gestore completo di librerie musicali in un’unica applicazione coerente.
Caratteristiche principali di KataLib
Potente lettore audio
- Prova la riproduzione ininterrotta di quasi tutti i formati audio, insieme alla possibilità di riprodurre file video in streaming. L’innovativa modalità DJ consente agli utenti di mixare le tracce senza sforzo, scegliendo tra dissolvenze incrociate manuali e automatiche. Puoi anche salvare e caricare playlist in stile WinAmp per un rapido accesso alle tue esperienze di ascolto preferite.
Convertitore audio efficiente
- KataLib semplifica le attività di conversione in un’ampia gamma di formati audio. Gli utenti possono facilmente tagliare o normalizzare gli output ed estrarre l’audio dai video in streaming senza problemi. Questa funzionalità è particolarmente utile per adattare i file a diversi dispositivi e piattaforme.
Editor completo di metadati
- Visualizza e modifica facilmente i tag ID3v2 e altri attributi dei metadati. KataLib supporta l’editing in batch, consentendo di gestire più file contemporaneamente, integrandosi con il database di MusicBrainz per recuperare le informazioni mancanti. L’applicazione semplifica inoltre il processo di applicazione o aggiornamento delle copertine degli album.
Gestione organizzata della biblioteca musicale
- KataLib consente agli utenti di gestire una collezione audio ben organizzata, con funzionalità di ricerca istantanea delle tracce e la possibilità di scaricare le immagini di copertina direttamente dal web o di utilizzare illustrazioni personalizzate. Questa funzionalità garantisce che la tua libreria non sia solo ordinata, ma anche arricchita di dettagli preziosi.
Formati audio supportati
KataLib supporta un’ampia selezione di formati audio sia lossy che lossless, tra cui:
- Formati di input: OPUS, AAC, FLAC, M4A, MP3, MP4, MPC, APE, AIF, MKV, AVI, MOV, FLV, WEBM, Ogg Vorbis, WAV, WAVPack, WMA, AC3, OGA, MP2, MPGA, MPEG, DTS, M4B, DSD (DFS)
- Formati di output: OPUS, FLAC, M4A, MP3, Ogg Vorbis, WAV
Utilizzando l’affidabile motore FFmpeg, KataLib garantisce la compatibilità con quasi tutti i formati multimediali più diffusi, assicurando prestazioni affidabili in diverse attività audio.
Aggiornamenti e miglioramenti di KataLib 5.0.0.0
Nuove aggiunte
- Introduzione di una finestra di dialogo di impostazione della visualizzazione video che consente agli utenti di visualizzare in anteprima in tempo reale come apparirà il video renderizzato.
- Una nuova funzionalità interattiva: facendo clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Stop, la riproduzione verrà interrotta con un fade out, mentre facendo clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Play verrà avviata una transizione incrociata alla traccia successiva.
- Ora gli utenti possono rimuovere tutte le tracce mancanti dal menu Tracce recenti della playlist con una sola azione.
Modifiche
- Il supporto è stato interrotto per Windows 7 e 8, nonché per i sistemi a 32 bit, a causa di un aggiornamento obbligatorio alla versione 3.10.x di Python, in seguito alla cessazione del supporto da parte di yt-dlp per le versioni precedenti di Python.
- Aggiornata la libreria yt-dlp alla versione 2025-10-22.
- Ripristinato il supporto per le playlist di Spotify che utilizzano tracce di YouTube.
- Ora è possibile disattivare singolarmente le azioni dei tasti di scelta rapida selezionando l’opzione “Nessuno”.
Correzioni di bug
- Risolto un problema per cui alcuni file di playlist m3u non potevano essere analizzati correttamente.
Download e risorse
Per sperimentare le funzionalità di KataLib, scarica l’ultima versione KataLib 5.0.0.0 (dimensione file: 83, 9 MB, open source).
Per maggiori informazioni, visita la home page di KataLib o accedi al suo repository GitHub.
Lascia un commento