
L’ultimo capitolo dell’iconica serie Ninja Gaiden, intitolato Ninja Gaiden: Ragebound, segna un ritorno in auge per i fan dei vecchi giochi per NES, anziché allinearsi al genere d’azione 3D contemporaneo. Questo cambiamento comporta un notevole aumento della difficoltà, che richiama la natura impegnativa dei titoli precedenti.
Tuttavia, è importante sottolineare che il gioco attuale non è così punitivo come i suoi predecessori. Questo potrebbe essere apprezzato da alcuni giocatori che hanno trovato i titoli originali frustranti e difficili, mentre altri in cerca di sfide più estreme potrebbero trovare la difficoltà modificata carente.
Per chi cerca una sfida più impegnativa, Ninja Gaiden: Ragebound offre una modalità difficile che i giocatori possono sbloccare. In questa guida, spiegheremo come accedere a questa modalità ed esamineremo le principali differenze tra difficoltà normale e difficile.
Sbloccare la modalità Difficile in Ninja Gaiden: Ragebound

Fortunatamente, sbloccare la modalità difficile in Ninja Gaiden: Ragebound è un processo semplice.Basta completare il gioco a difficoltà normale e sbloccherai l’opzione della modalità difficile dal menu principale.
Nella mia esperienza di gioco, ho impiegato circa cinque ore per completare la modalità normale, il che mi ha permesso di passare abbastanza rapidamente all’ambientazione più impegnativa.
Quando inizi una nuova partita in modalità difficile, verrà creato uno slot di salvataggio separato. Questa funzione ti consente di passare da un livello di difficoltà all’altro senza perdere i progressi, offrendoti la flessibilità di affinare le tue abilità al ritmo che preferisci.
Confronto tra le modalità Normale e Difficile in Ninja Gaiden: Ragebound

Se il tuo obiettivo è perfezionare ogni aspetto del gioco normale in preparazione alla modalità difficile, ti avvisiamo: le fasi e le sfide che affronterai in modalità difficile sono significativamente diverse. Sebbene la premessa generale possa sembrare familiare, ogni elemento è progettato per tenere i giocatori sulle spine.
In modalità difficile, il gioco non si limita ad aumentare i danni inflitti ai giocatori, ma introduce anche una varietà di nuovi nemici e pericoli aggiuntivi che impongono un approccio strategico. I giocatori incontreranno un numero maggiore di nemici e vari ostacoli che possono mettere in difficoltà anche il ninja più esperto.
Ad esempio, osservate le immagini che confrontano il primo teschio nel prologo in entrambe le difficoltà, dove in modalità difficile si manifestano sfide distinte.

Questa nuova interpretazione della difficoltà migliora l’esperienza di gioco; invece di limitarsi ad aumentare le statistiche dei danni, sfida i giocatori a utilizzare le proprie abilità in modo più strategico. I giocatori possono comunque eseguire combo impressionanti e subire KO con un colpo solo, ma per avere successo è necessario un approccio più intelligente.
Strategie per avere successo nella modalità difficile di Ragebound

Mentre intraprendi il tuo viaggio in modalità difficile, è normale avere voglia di usare abilità che non hai ancora sbloccato. Ricorda: inizierai senza abilità (come nel prologo), senza talismani o arti segrete a tua disposizione.
Pertanto, è fondamentale procedere con cautela. Anche se affronterete nemici più forti, inizierete con un livello di abilità di base. Prendetevi il vostro tempo, siate metodici e familiarizzate con i punti di spawn dei nemici.
Aspettatevi di subire sconfitte frequenti: fa parte della curva di apprendimento. Usate queste esperienze per anticipare le sfide e sviluppare la vostra strategia mentre vi avventurate nel livello di difficoltà più elevato di Ninja Gaiden: Ragebound.
Lascia un commento