Sblocca le funzionalità classiche di Windows con questi comandi segreti “Esegui”

Sblocca le funzionalità classiche di Windows con questi comandi segreti “Esegui”

Negli ultimi anni, Microsoft ha progressivamente integrato la maggior parte delle funzionalità e delle impostazioni più importanti nell’app Impostazioni. Tuttavia, l’utilizzo degli appositi comandi Esegui consente agli utenti di evitare clic aggiuntivi e di accedere a funzionalità nascoste proprie di Windows.

12 appwiz.cpl

Menu Programmi e funzionalità in Windows

Il comando appwiz.cpl avvia la tradizionale finestra Programmi e funzionalità, un metodo obsoleto per la disinstallazione delle applicazioni prima dell’introduzione della moderna app Impostazioni. Questa interfaccia classica offre una panoramica chiara e intuitiva di tutto il software installato sul PC, semplificando il processo di disinstallazione.

A differenza della navigazione in Impostazioni > App > App installate, dove i tempi di caricamento possono essere lunghi, la finestra Programmi e funzionalità fornisce un elenco chiaro delle applicazioni installate. Informazioni essenziali come date di installazione, nomi degli editori e dimensioni dei file sono facilmente accessibili. Gli utenti possono anche utilizzare funzioni come Modifica o Ripara per programmi specifici, opzioni che potrebbero non essere sempre visibili nell’app Impostazioni.

11 timedate.cpl

Impostazioni classiche di data e ora su Windows

L’esecuzione del comando timedate.cpl apre la finestra di dialogo delle impostazioni di data e ora. Sebbene l’app Impostazioni consenta di modificare data e ora, questa interfaccia classica offre opzioni aggiuntive e un maggiore controllo. Ad esempio, la scheda Orologi aggiuntivi consente agli utenti di includere fino a due fusi orari aggiuntivi nella barra delle applicazioni, il che è particolarmente utile per chi viaggia spesso o per chi si coordina con contatti internazionali.

Inoltre, andando su Modifica data e ora > Modifica impostazioni calendario, gli utenti possono modificare formati come l’orologio a 24 ore, la disposizione di giorno e mese e i separatori personalizzati. Sebbene queste funzionalità siano presenti nell’app Impostazioni, spesso sono nascoste nella sezione Lingua e regione.

10 main.cpl

Finestra di dialogo delle impostazioni del puntatore del mouse in Windows 11

Inserendo main.cpl nella finestra di dialogo Esegui viene visualizzata la finestra Proprietà mouse, che ricorda le precedenti versioni di Windows come XP e 7. Sebbene possa sembrare minimalista, riunisce tutte le impostazioni critiche del mouse in un’unica posizione, tra cui la velocità del puntatore, le configurazioni dei pulsanti e lo scorrimento della rotellina, oltre a offrire una diagnostica hardware di base.

L’interfaccia include anche funzionalità assenti nell’attuale app Impostazioni, come la regolazione della velocità del doppio clic, l’attivazione di Blocco clic per un’evidenziazione più semplice e la personalizzazione dell’aspetto del puntatore del mouse. Per chi ha nostalgia degli stili precedenti, è possibile ripristinare i puntatori classici, inclusa l’icona a clessidra di Windows 2000.

9 mmsys.cpl

Pannello delle impostazioni audio classiche in Windows 11

Se hai mai avuto difficoltà a regolare le impostazioni audio in Windows, probabilmente hai provato la frustrazione di dover navigare tra numerosi menu. Il comando mmsys.cpl semplifica questo processo portandoti direttamente al pannello delle impostazioni audio classiche, dove configurare i dispositivi di input e output audio è semplicissimo.

Questo pannello consente di impostare o testare rapidamente altoparlanti, cuffie o microfoni predefiniti e di regolarne i formati audio. Inoltre, nella scheda Suoni, è possibile disattivare il suono di avvio di Windows, personalizzare le notifiche di sistema o disattivare l’audio del sistema “Ding” quando si regola il volume: opzioni che molti utenti ignorano, a meno che non si imbattano in questo pannello per caso.

8 msconfig

Menu Configurazione di sistema in Windows

Il comando msconfig si riferisce a Configurazione di Sistema, uno strumento non utilizzato di frequente ma che può rivelarsi prezioso per la risoluzione dei problemi di un PC malfunzionante. La scheda Avvio consente agli utenti di avviare il computer in Modalità Provvisoria senza dover navigare tra menu o comandi complessi.

Inoltre, la scheda Servizi offre un modo efficiente per disabilitare i servizi in background che potrebbero causare rallentamenti o errori del sistema. La scheda Strumenti fornisce un rapido accesso a varie utilità come Visualizzatore eventi, Editor del Registro di sistema, Prompt dei comandi e altre, ciascuna accompagnata da brevi descrizioni che ne chiariscono lo scopo. Molti di questi strumenti sono accessibili anche direttamente tramite le relative scorciatoie nel menu Esegui.

7 cleanmgr

Strumento di pulizia del disco in Windows

Recuperare spazio di archiviazione sul PC non significa necessariamente eliminare file o applicazioni importanti. Il comando cleanmgr apre lo strumento Pulizia disco, che facilita la rimozione dei file temporanei non necessari.

Questo strumento consente di eliminare file Internet temporanei, file di registro di sistema e vecchi backup di Windows Update, il tutto organizzato in semplici caselle di controllo per la massima praticità dell’utente. Per una pulizia più completa, cliccando su Pulisci file di sistema e accedendo alla scheda Altre opzioni è possibile eliminare tutti i punti di ripristino del sistema tranne il più recente, offrendo un altro metodo efficace per aumentare lo spazio di archiviazione disponibile.

6 %temp%

Elimina il prompt nella cartella temporanea su Windows

Se il computer sta diventando lento o sta per raggiungere i limiti di spazio, è consigliabile controllare la cartella Temp. Windows e molte applicazioni utilizzano questa cartella per l’archiviazione di dati a breve termine, causando il graduale accumulo di file che può influire negativamente sulle prestazioni del sistema.

Eseguendo il comando %temp%, si apre una finestra con i file temporanei; questi file spesso includono pacchetti di installazione rimanenti, immagini memorizzate nella cache e file di aggiornamento residui che potrebbero non essere più necessari. Per eliminarli, è sufficiente selezionare tutti i file con Ctrl+A e premere Canc.È normale che Windows impedisca l’eliminazione di alcuni file attualmente in uso, consentendo di ignorarli e cancellare gli altri. Dopo aver utilizzato Pulizia disco, questa cartella potrebbe rimanere vuota finché il computer non viene nuovamente utilizzato per un po’ di tempo.

5 netplwiz

Finestra Account utente in Windows 11

Se sei l’unico utente del tuo computer e vuoi evitare di dover inserire la password ogni volta che lo avvii, il comando netplwiz può semplificare questo processo. Questo comando apre la finestra Account utente, dove puoi gestire tutti i profili utente del tuo sistema.

Per abilitare l’accesso automatico, seleziona il tuo account, deseleziona la casella che richiede ” Gli utenti devono immettere un nome utente e una password per utilizzare questo computer”, quindi fai clic su Applica. Verrà visualizzato un messaggio che richiederà la password un’ultima volta per confermare la modifica. Inoltre, il comando netplwiz fornisce strumenti di base per la gestione degli utenti, consentendo di aggiungere o rimuovere account e reimpostare le password senza dover aprire l’app Impostazioni.

4 shell:avvio

Cartella di avvio in Windows

Sebbene Windows offra diversi metodi per gestire le applicazioni ad avvio automatico, il comando shell:startup consente di avviare specifici siti web o script all’accesso. Questo comando apre la cartella di avvio del tuo account utente, dove tutti i collegamenti inseriti verranno eseguiti automaticamente all’accesso.

Che si tratti di una lista di cose da fare, di uno script, di un’applicazione usata di frequente o di una cartella che si desidera tenere aperta, è sufficiente aggiungere il collegamento appropriato a questa cartella. Inoltre, se un’applicazione inaspettata o fastidiosa continua ad avviarsi all’avvio, ispezionare questa cartella è un ottimo primo passo per risolvere il problema.

3 msinfo32

Menu delle informazioni di sistema in Windows

Quando hai bisogno di informazioni dettagliate sulle specifiche del tuo PC, il comando msinfo32 apre lo strumento Informazioni di Sistema, che rivela una grande quantità di dati. Tra questi, dettagli sul modello di CPU, la quantità di RAM, la versione del BIOS, le specifiche della scheda madre e l’edizione di Windows.

Oltre alle informazioni sull’hardware, lo strumento fornisce informazioni su driver, servizi in esecuzione, configurazioni di rete ed errori di sistema recenti, il tutto organizzato in categorie facilmente navigabili. Per gli utenti che cercano dettagli specifici, una funzione di ricerca integrata disponibile in basso facilita le ricerche rapide.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *