
Il nuovo ambizioso progetto di Housemarque: Saros
Secondo il CEO di Housemarque, Ilari Kuittinen, il prossimo titolo, Saros, non avrebbe potuto concretizzarsi se lo studio fosse rimasto indipendente. Questa affermazione riflette l’impatto significativo che l’acquisizione da parte di Sony ha avuto sullo sviluppo dell’ultimo progetto di Housemarque.
L’influenza dell’acquisizione di Sony
In una recente intervista con Helsingin Sanomat, Kuittinen ha discusso gli effetti trasformativi dell’acquisizione. Mentre ha notato che l’adattamento alle pratiche delle risorse umane di Sony ha portato alcuni aggiustamenti culturali, l’infusione di supporto finanziario si è rivelata inestimabile. Questo finanziamento ha permesso a Housemarque di trasferirsi in nuovi uffici e di allocare le risorse necessarie per lo sviluppo di Saros, la cui produzione a pieno regime è iniziata nel 2022. Sebbene non sia stato divulgato un budget ufficiale, fonti suggeriscono che sia paragonabile al budget stimato di 70 milioni di euro di Alan Wake 2.
Un primo sguardo a Saros
Saros è stato svelato durante l’evento PlayStation State of Play di febbraio, mostrando un trailer cinematografico che accennava alla sua intrigante storia e ambientazione. Mentre le meccaniche di gioco specifiche rimangono in gran parte nascoste, le prime intuizioni indicano che Saros si baserà sulle meccaniche di base stabilite nel precedente titolo di Housemarque, Returnal. I giocatori possono aspettarsi un’esperienza coinvolgente in cui il mondo di gioco cambia dinamicamente a ogni morte, completato da sistemi di progressione permanenti progettati per aiutare i giocatori a navigare tra numerose sfide.
Guardando avanti
Attualmente in fase di sviluppo esclusivamente per PlayStation 5, si prevede che Saros verrà lanciato nel 2026. Con l’avvicinarsi della data di uscita, fan e giocatori attendono con ansia maggiori dettagli su quella che promette di essere un’aggiunta entusiasmante al portfolio di Housemarque.
Lascia un commento