Sapphire lancia le schede grafiche PhantomLink “BTF” Radeon RX 9000 e le schede madri AM5 Nitro+, i mini PC Edge AI e i modelli RX 9060 XT

Sapphire lancia le schede grafiche PhantomLink “BTF” Radeon RX 9000 e le schede madri AM5 Nitro+, i mini PC Edge AI e i modelli RX 9060 XT

Sapphire si è impegnata a fondo nell’ecosistema BTF, presentando all’evento Computex la sua nuova linea di GPU PhantomLink Radeon RX 9000 insieme alle schede madri AM5 Nitro+.

Lancio di Sapphire: GPU PhantomLink Radeon RX 9000 e schede madri AM5 Nitro+

Con la continua evoluzione dell’ecosistema BTF, Sapphire si è affermata come attore chiave introducendo soluzioni innovative che utilizzano l’innovativo connettore PhantomLink con una robusta interfaccia da 600 W. Questo connettore è in linea con lo standard utilizzato da ASUS in diverse offerte BTF, a dimostrazione dell’impegno di Sapphire nel migliorare la compatibilità all’interno di questo ecosistema ad alte prestazioni.

Immagine 1 della scheda grafica Sapphire PhantomLink Radeon RX 9000Immagine 2 della Sapphire PhantomLink Radeon RX 9000Immagine 3 della Sapphire PhantomLink Radeon RX 9000

La gamma PhantomLink di Sapphire è caratterizzata da due prodotti eccezionali: la scheda grafica Radeon RX 9070 XT Nitro+ e la scheda madre Nitro+ X870EA Wi-Fi PhantomLink Edition.

Scheda grafica Sapphire Radeon RX 9070 XT Nitro+

La Radeon RX 9070 XT Nitro+ PhantomLink Edition vanta un impressionante sistema di raffreddamento a tripla ventola, con un elegante design dorato e velocità di clock fino a 3060 MHz. Un elemento unico di questa scheda grafica è il connettore a 16 pin discretamente integrato, nascosto sotto una piastra con supporto magnetico, che ne esalta sia l’estetica che la funzionalità.

Immagini Sapphire Radeon RX 9070 XT Nitro+Immagini Sapphire Radeon RX 9070 XT Nitro+Immagini Sapphire Radeon RX 9070 XT Nitro+Immagini Sapphire Radeon RX 9070 XT Nitro+Immagini Sapphire Radeon RX 9070 XT Nitro+Immagini Sapphire Radeon RX 9070 XT Nitro+

Passando alla scheda madre, la Sapphire Nitro+ X870EA Wi-Fi PhantomLink Edition presenta un formato ATX ed è dotata di quattro slot DIMM DDR5 con capacità massima di 256 GB. Ulteriori specifiche includono tre slot PCIe (uno PCIe 5.0 x16 e due PCIe 4.0 x4), oltre a quattro slot M.2, due dei quali compatibili con Gen5. Per quanto riguarda l’archiviazione, include anche quattro slot SATA III.

Il pannello I/O della scheda madre è particolarmente ampio, offrendo quattro porte USB 2.0, due porte USB 3.2 Type-A e una porta USB 3.2 Gen2 Type-C nella parte anteriore. Il pannello posteriore presenta un’impressionante combinazione di due porte USB 2.0, quattro porte USB 3.2 Gen1 Type-A, quattro porte USB 3.2 Gen2 Type-A e due porte USB 4 Type-C, oltre a una porta LAN, due connettori per antenna Wi-Fi e due jack audio. Da notare che sul pannello I/O posteriore sono disponibili anche le funzionalità Clear CMOS e flash BIOS con un solo clic, per una maggiore usabilità.

Immagini della Sapphire Nitro+ X870EA Wi-Fi PhantomLink EditionImmagini della Sapphire Nitro+ X870EA Wi-Fi PhantomLink EditionImmagini della Sapphire Nitro+ X870EA Wi-Fi PhantomLink EditionImmagini della Sapphire Nitro+ X870EA Wi-Fi PhantomLink EditionImmagini della Sapphire Nitro+ X870EA Wi-Fi PhantomLink EditionImmagini della Sapphire Nitro+ X870EA Wi-Fi PhantomLink Edition

Sapphire sta inoltre diversificando la sua offerta con nuove opzioni economiche all’interno delle gamme B850 e B650. Questa gamma include la Nitro+ B850M Wi-Fi, la PULSE B850MP Wi-Fi, la PULSE B650MP Wi-Fi e una variante non Wi-Fi, portando il totale delle nuove schede grafiche mainstream a sei.È stata presentata anche la serie Radeon RX 9060 XT, che sarà disponibile nella configurazione Nitro+ senza porta PhantomLink e nella variante PULSE standard.

Soluzioni Sapphire Radeon RX 9060 XT

Infine, la serie Sapphire Edge AI è dotata delle APU AMD Ryzen AI serie 300 all’avanguardia, che offrono fino a 50 TOPS di prestazioni AI. Questo mini PC vanta specifiche impressionanti, tra cui 16 GB di memoria DDR5, un SSD NVMe da 1 TB e una vasta gamma di porte I/O, il tutto supportato da un alimentatore compatto da 120 W. L’unità misura solo 117x111x30 mm e include un coperchio superiore rimovibile, che consente un facile accesso alla memoria interna e agli aggiornamenti SSD fino a 96 GB e 4 TB, rispettivamente. La cover magnetica, accessibile senza attrezzi, semplifica il processo di aggiornamento per gli utenti.

Sapphire ha anche accennato alla potenziale integrazione di schede NPU discrete in questo mini PC, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente le capacità dell’intelligenza artificiale, ottenendo un incredibile incremento delle prestazioni fino a 130 TOPS.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *