
Samsung spinge ancora una volta i limiti del design degli smartphone di punta con il suo prossimo Galaxy S26 Edge, che segue le linee eleganti del suo predecessore, il Galaxy S25 Edge. Questo nuovo modello promette non solo una batteria più capiente, ma anche un profilo più elegante, eliminando alcuni dei compromessi associati ai dispositivi ultrasottili. Grazie alle informazioni fornite dagli esperti del settore, abbiamo dettagli entusiasmanti sulle innovazioni in arrivo per questa popolare serie di smartphone.
Il Galaxy S26 Edge passerà alla tecnologia delle batterie al silicio-carbone?
Attualmente, il Galaxy S25 Edge vanta uno spessore impressionante di soli 5, 8 mm. Secondo il noto leaker @UniverseIce, il Galaxy S26 Edge dovrebbe fare un ulteriore passo avanti, con un design ancora più sottile. Sebbene le dimensioni esatte non siano ancora state rivelate, prevediamo che presto emergeranno ulteriori dettagli, soprattutto per quanto riguarda la batteria significativamente più capiente del dispositivo.
Secondo quanto riferito, il team di ingegneri di Samsung starebbe esplorando nuovi materiali per batterie che ne aumentino la capacità senza aumentarne lo spessore. Tuttavia, non è ancora stato confermato se questi sviluppi includeranno un passaggio alla tecnologia delle batterie al silicio-carbone, che si è affermata tra molti concorrenti di Samsung nel mercato cinese degli smartphone. Le batterie al silicio-carbone offrono una capacità superiore pur mantenendo un profilo sottile, il che si traduce in una maggiore durata della batteria.
Confermato: il Galaxy S26 Edge sarà più sottile dell’S25 Edge e avrà una batteria più grande grazie alla nuova tecnologia dei materiali delle batterie.
— PhoneArt (@UniverseIce) 23 luglio 2025
In precedenza, si era parlato di uno studio di Samsung sulla tecnologia silicio-carbonio, ma non ci sono stati aggiornamenti recenti sui suoi progressi. Interpellato sull’assenza di questa tecnologia nel Galaxy S25 Edge, un dirigente dell’azienda ha osservato che le funzionalità di intelligenza artificiale avanzate migliorano l’efficienza dell’attuale modello di punta. Ciononostante, ha riconosciuto la ricerca di altre tecnologie valide per spingersi oltre i limiti.
Il Galaxy S25 Edge è dotato di una batteria da 3.900 mAh che, unita al suo design elegante, limita l’inclusione di più fotocamere posteriori, con il risultato di avere solo due sensori anziché tre. In attesa del Galaxy S26 Edge, il potenziale per fotocamere posteriori aggiuntive dipende dalla capacità di Samsung di innovare ulteriormente, consentendo sia una maggiore capacità della batteria sia funzionalità aggiuntive che possono migliorare significativamente l’esperienza utente.
Per gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti, segui @UniverseIce. Puoi anche trovare ulteriori informazioni in questo articolo originale.
Lascia un commento