Test di resistenza del Samsung Galaxy S25 Ultra: problemi con la qualità costruttiva, anelli della fotocamera rimovibili, display soggetto a graffi e logo disallineato

Test di resistenza del Samsung Galaxy S25 Ultra: problemi con la qualità costruttiva, anelli della fotocamera rimovibili, display soggetto a graffi e logo disallineato

Samsung ha recentemente svelato la sua attesissima serie Galaxy S25, caratterizzata da sottili aggiornamenti del design insieme a significativi miglioramenti nelle prestazioni. Posizionato come un aggiornamento dell’anno “S”, il Galaxy S25 Ultra mostra solo miglioramenti hardware incrementali. Tuttavia, recenti valutazioni della durata rivelano diversi potenziali svantaggi, tra cui problemi relativi agli anelli della fotocamera, che sembrano dare priorità all’estetica rispetto alla funzionalità.

Preoccupazioni sulla qualità costruttiva: anelli della fotocamera staccabili e marchio non allineato

Un nuovo test di resistenza di JerryRigEverything su YouTube ha sollevato allarmi riguardo alla costruzione del Galaxy S25 Ultra. Questa valutazione indica un declino in diverse aree rispetto al suo predecessore. In particolare, l’assenza di funzionalità Bluetooth nella S Pen solleva perplessità, insieme alla suscettibilità del display ai graffi, che si verificano a un livello 6 e si aggravano a un livello 7.

Il modello precedente, il Galaxy S24 Ultra, è stato celebrato per la sua superiore resistenza ai graffi rispetto ai concorrenti. Gli utenti abituati a questa robusta caratteristica potrebbero trovare deludente la ridotta durata del Galaxy S25 Ultra, portando alcuni a contemplare il mantenimento del modello precedente. Il test antigraffio di JerryRigEverything evidenzia che la variante più recente ha sofferto di una diminuzione della durezza del vetro, innescando speculazioni sugli effetti dell’implementazione di Gorilla Armor 2.

La qualità estetica complessiva del dispositivo è ulteriormente messa in discussione dalla comparsa del marchio Samsung disallineato sul retro. Sebbene ciò possa non avere alcun impatto sulla funzionalità, suggerisce una preoccupante mancanza di meticolosa attenzione ai dettagli. Non è ancora chiaro se questo disallineamento sia diffuso in tutte le unità o specifico di quella testata.

Test di resistenza del Galaxy S25 Ultra

Un’altra significativa omissione è la rimozione della funzionalità Bluetooth dalla S Pen, che ha lasciato molti utenti perplessi. Questa eliminazione elimina varie funzioni utili, come la capacità della S Pen di funzionare come otturatore remoto della fotocamera. Si ipotizza che Samsung possa riservare questa funzione al prossimo Galaxy Ring, ma è ancora necessaria chiarezza su questo fronte.

Inoltre, il test di durata ha rivelato che gli anelli della fotocamera sul retro si staccano facilmente. Sebbene incollati in posizione, questi anelli sono notevolmente sollevati dalla superficie, il che li rende suscettibili di essere staccati con il minimo sforzo. Ciò solleva preoccupazioni non solo sulla loro durata, ma anche sulla loro scelta di design, che potrebbe portare all’accumulo di polvere sotto i componenti della fotocamera.

In sintesi, mentre il Samsung Galaxy S25 Ultra introduce vari miglioramenti interni, tra cui l’avanzato chip Snapdragon 8 Elite e le nuove funzionalità Galaxy AI, questi sono oscurati da notevoli compromessi in termini di durata. Come consumatori, è fondamentale valutare se questi compromessi di design e prestazioni influenzino la vostra decisione di acquisto. Samsung ha davvero compromesso l’integrità della serie Galaxy S25?

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *