
Samsung ha elevando il suo approccio al design e all’ingegneria con l’introduzione del Galaxy S25 Edge. Questo ultimo modello di punta è ora il più sottile mai prodotto dall’azienda, con uno spessore di soli 5, 8 mm e un peso di soli 163 grammi, che lo rendono quasi leggero in mano. Sebbene il design elegante sia un risultato significativo, Samsung ha fatto alcuni compromessi notevoli in altri aspetti che i potenziali acquirenti dovrebbero considerare. Approfondiamo i dettagli.
Compromessi fatti per un profilo più sottile
Il Galaxy S25 Edge vanta uno splendido display da 6, 7 pollici che utilizza l’avanzata tecnologia Dynamic AMOLED 2X di Samsung. Con una risoluzione QHD+ e una frequenza di aggiornamento variabile da 1 Hz a 120 Hz, gli utenti possono aspettarsi un’esperienza visiva fluida. Per garantire la durata, è dotato di Gorilla Glass Ceramic 2 di Corning. Sotto la scocca, il dispositivo funziona con un potente processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite a 8 core, abbinato a 12 GB di RAM. Gli acquirenti possono scegliere tra 256 GB o 512 GB di memoria integrata, anche se è essenziale notare che gli aggiornamenti di memoria tramite microSD
non sono un’opzione.

Per ottenere il suo profilo sottile, Samsung ha optato per una batteria più piccola da 3.900 mAh, che si ricarica a una velocità di 25 W tramite una connessione cablata. Samsung afferma che la batteria può raggiungere il 55% di carica in soli 30 minuti e supporta anche la ricarica wireless Qi. Un altro aspetto in cui sono state ridotte le funzionalità è la configurazione della fotocamera: il Galaxy S25 Edge presenta solo due fotocamere posteriori rispetto alle tre presenti sugli altri modelli Galaxy S25.

La fotocamera principale include un notevole sensore da 200 MP con apertura F/1.7 e stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) integrata. Samsung promuove questa fotocamera come dotata di zoom ottico 2x, sebbene le prestazioni reali necessitino di ulteriori verifiche per confermare questa affermazione. Insieme al sensore principale è presente un obiettivo ultragrandangolare da 12 MP con un



Inoltre, il Galaxy S25 Edge è certificato IP68 per la resistenza a polvere e acqua, garantendo affidabilità in diversi ambienti. Basato su Android 15 con interfaccia utente One UI 7 di Samsung, questo dispositivo di punta sarà disponibile in diverse colorazioni, tra cui Titanium Silver, Titanium Jetblack e Titanium Icyblue. Con un prezzo a partire da 1.099 dollari, il Galaxy S25 Edge arriverà sul mercato il 30 maggio.
Lascia un commento