
Apple è pronta a migliorare i suoi modelli di MacBook Pro passando dalla tecnologia mini-LED ai display OLED, con lancio previsto per il 2026. Questo aggiornamento fa seguito alla collaborazione in corso dell’azienda con i principali produttori di display, Samsung e LG. Tuttavia, recenti indiscrezioni indicano che Samsung sarà il fornitore esclusivo di pannelli OLED per il prossimo MacBook Pro, specificamente dedicati a questo modello portatile. Inoltre, ci sono indicazioni che Apple eliminerà il tradizionale notch presente nei design precedenti, optando invece per un ritaglio a forma di pillola denominato Dynamic Island, simile ai recenti modelli di iPhone.
L’investimento significativo di Samsung nella produzione OLED
Sebbene le cifre precise relative all’investimento di Samsung rimangano riservate, fonti del quotidiano coreano Dealsite rivelano che questo investimento consolida il ruolo di Samsung come unico partner di Apple nella fornitura di OLED per la linea MacBook Pro. Questa partnership è alimentata dall’impegno di Samsung nel potenziare le sue capacità produttive di 8.6 generazione, che includono innovazioni nella tecnologia dei transistor a film sottile di ossido (TFT), un requisito fondamentale per i più recenti dispositivi Apple.
L’introduzione della tecnologia TFT presenta vantaggi significativi, principalmente in termini di efficienza energetica. Questo miglioramento promette di migliorare le prestazioni dei display OLED dei MacBook Pro, soprattutto a livelli di luminosità elevati. Attualmente, la capacità produttiva di Samsung si attesta sui 10 milioni di pannelli all’anno. Tuttavia, le proiezioni di settore suggeriscono che il volume di spedizione delle unità OLED dei MacBook Pro sarà di circa 5 milioni, a indicare un allineamento strategico con le esigenze produttive di Apple. In linea con la strategia di branding di Apple, si prevede che il nuovo MacBook Pro sarà dotato di pannelli LTPO con il marchio ProMotion. Questa tecnologia consentirà frequenze di aggiornamento comprese tra 10 Hz e 120 Hz, ottimizzando così la durata della batteria durante l’utilizzo.
In un’entusiasmante svolta, Apple sembra pronta a ritirare il design notch dal suo MacBook Pro OLED, passando alla più moderna integrazione Dynamic Island. Sebbene Samsung goda attualmente dello status di fornitore esclusivo, si prevede una concorrenza, poiché LG starebbe pianificando di sviluppare una propria capacità produttiva di OLED di 8.6 generazione. Inoltre, si ipotizza che BOE possa emergere come terzo fornitore a lungo termine, aggiungendo ulteriore competitività al panorama tecnologico dei display per Apple.
Per maggiori dettagli, fare riferimento alla fonte: Dealsite
Lascia un commento