Un recente test di benchmark GeekBench 6 è emerso sui social media, evidenziando le specifiche finali previste per il processore di punta Exynos 2600 di Samsung. Sebbene i risultati indichino che l’Exynos 2600 non superi gli impressionanti punteggi di benchmark stabiliti dallo Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm, mostrano comunque un’incoraggiante riduzione del divario prestazionale precedentemente evidente tra questi due concorrenti System-on-Chip (SoC).
Analisi delle prestazioni: Exynos 2600 vs. Snapdragon 8 Elite Gen 5
Per comprendere le prestazioni dell’Exynos 2600, esaminiamo la configurazione utilizzata nel test GeekBench 6:
- 6 core CPU operanti a 2, 76 GHz
- 3 core CPU funzionanti a 3, 26 GHz
- 1 core CPU con una velocità di clock massima di 3, 80 GHz
Per fare un confronto, ecco l’architettura della CPU dello Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm:
- 6 core CPU con clock a 3, 63 GHz
- 2 core ad alte prestazioni a 4, 61 GHz
È importante notare che il core ad alte prestazioni dell’Exynos 2600 è solo il 4, 6% più veloce dei core ad alte prestazioni dello Snapdragon 8 Elite Gen 5. Inoltre, i core ad alte prestazioni dello Snapdragon 8 Elite Gen 5 operano a una frequenza significativamente più alta, ovvero il 21% in più rispetto al core comparabile dell’Exynos 2600.
Quindi, come si confrontano le prestazioni dell’Exynos 2600 con quelle dello Snapdragon 8 Elite Gen 5? Diamo un’occhiata ai risultati dei benchmark effettivi:

Di seguito sono riportati i punteggi GeekBench 6 dello Snapdragon 8 Elite Gen 5 confrontati con quelli dell’Exynos 2500:

Da questi risultati di riferimento possiamo trarre le seguenti conclusioni:
- Le prestazioni single-core dell’Exynos 2600 sono superiori del 37% rispetto a quelle dell’Exynos 2500, ma sono inferiori di circa il 10% rispetto allo Snapdragon 8 Elite Gen 5.
- Sul fronte multi-core, l’Exynos 2600 supera l’Exynos 2500 di circa il 29%, ma è comunque indietro rispetto allo Snapdragon 8 Elite Gen 5 di circa il 6, 25%.
Considerata la frequenza inferiore dei core della CPU dell’Exynos 2600, questi risultati sono in qualche modo prevedibili. Sorprendentemente, l’Exynos 2600 regge il confronto con lo Snapdragon 8 Elite Gen 5, soprattutto considerando che il suo core ad alte prestazioni funziona a una velocità di clock notevolmente inferiore rispetto ai core dual performance dello Snapdragon.
Vale inoltre la pena ricordare che l’Exynos 2600 ha dimostrato la sua capacità di superare il chip A19 Pro di Apple nei test multi-core GeekBench 6.
In conclusione, gli utenti dovrebbero tenere presente che la serie Exynos di Samsung è spesso caratterizzata da problemi legati alla gestione del calore e al thermal throttling, che possono compromettere le prestazioni effettive in scenari di utilizzo tipici. In attesa dell’arrivo della serie Galaxy S26, le prestazioni reali dell’Exynos 2600 saranno attentamente esaminate.
Lascia un commento