Panoramica
- Rune Factory: Guardians of Azuma presenta un’accattivante miscela di elementi fantasy e RPG, il tutto condito da una splendida estetica giapponese.
 - I giocatori possono esplorare relazioni con 16 diversi partner romantici, ognuno con aspetto, retroscena e abilità unici.
 - Il gioco promuove l’inclusività consentendo relazioni tra persone dello stesso sesso oltre alle tradizionali opzioni eterosessuali.
 
Marvelous ha recentemente svelato due emozionanti trailer per il suo attesissimo titolo, Rune Factory: Guardians of Azuma. Questo gioco di ruolo fantasy di farming, spin-off dell’amata serie Story of Seasons, è pronto per il lancio su Nintendo Switch e PC il 30 maggio 2025.
Il panorama dei videogiochi ha visto un notevole aumento di interesse per i simulatori agricoli, in gran parte attribuito al successo di giochi come Stardew Valley. Questa rinascita ha rivitalizzato titoli classici come Harvest Moon e Rune Factory, consentendo loro di catturare l’attenzione di un nuovo pubblico desideroso di un gameplay affascinante che combina agricoltura, interazioni sociali e impegni romantici.
Rune Factory: Guardians of Azuma si distingue per l’integrazione di meccaniche RPG con elementi di combattimento, il tutto all’interno di una cornice fantasy visivamente sbalorditiva. I trailer evidenziano una serie di personaggi che i giocatori possono corteggiare romanticamente, sottolineando l’attenzione del gioco sulle relazioni sociali e l’impegno della comunità. Con un totale di 16 personaggi tra cui scegliere, ognuno è dotato di design distintivi, narrazioni e alcune abilità legate al combattimento.
Incontra le 16 prospettive romantiche in Rune Factory: Guardians of Azuma
Partner romantici maschili
- Subaru: l’eroe avventuroso
 - Murasame: uno spadaccino in cerca di gloria
 - Mauro: un avventuriero alla ricerca di tesori
 - Fubuki: il dio mezzo-bestia che rappresenta l’inverno e l’acqua
 - Ikaruga: il leader mistico del corpo Jingasa
 - Kurama: il dio saggio dell’autunno e dei venti
 - Kai: il dio Oni degli inferi
 - Cuilang: Il burattinaio gentile (DLC esclusivo)
 
Tra i 16 personaggi disponibili per una storia d’amore in Rune Factory: Guardians of Azuma, metà sono maschi e metà femmine. In particolare, due personaggi sono esclusivi del DLC in arrivo “Seasons of Love”, lasciando 14 personaggi accessibili nel gioco base. I candidati maschi offrono una vasta gamma di fascino, dall’ambizioso Murasame, un samurai che aspira a essere lo spadaccino definitivo, a Mauro, che possiede un cuore sentimentale mentre cerca tesori.È interessante notare che il protagonista maschile, Subaru, appare anche come un personaggio separato con cui i giocatori possono avere una storia d’amore, discostandosi dalle tipiche opzioni di personalizzazione.
Partner romantici femminili
- Kaguya: l’eroina vagabonda
 - Iroha: la gioiosa proprietaria della sala da tè
 - Ulalaka: la dea della primavera e della gioia
 - Kanata: il dio stimato della luce e del cielo
 - Clarice: la guerriera mortale e bella
 - Matsuri: la vivace dea dell’estate e della scherma
 - Hina: l’archeologa enigmatica
 - Pilika: La cacciatrice guardiana della vita (DLC esclusivo)
 
Anche i personaggi femminili mostrano una diversità accattivante. Iroha gestisce una sala da tè locale, vestita con un kimono in stile cameriera, mentre Clarice è ritratta come un soldato formidabile, apparendo persino come antagonista in vari trailer. Molti dei personaggi femminili sono figure divine, tra cui Ulalaka, Matsuri e Kanata. I giocatori che optano per un personaggio maschile incontreranno anche Kaguya, la loro controparte, come potenziale interesse romantico. Come Cuilang, Pilika è disponibile esclusivamente tramite il DLC “Seasons of Love”.





Mentre i trailer mostrano interazioni tra personaggi di generi diversi, è essenziale sottolineare che Rune Factory: Guardians of Azuma abbraccia l’inclusività LGBTQ+.Seguendo le orme di Rune Factory 5 e titoli simili, questo gioco offre una vasta gamma di possibilità romantiche, assicurando che i giocatori possano immergersi in una storia d’amore davvero personalizzata al momento del lancio.
		  
		  
		  
		  
Lascia un commento