Rune Factory: Guardians of Azuma ottimizzato per Nintendo Switch 2

Rune Factory: Guardians of Azuma ottimizzato per Nintendo Switch 2

Alla scoperta di Rune Factory: Guardians of Azuma su Switch 2

Il mio viaggio in Rune Factory: Guardians of Azuma è iniziato sulla console Nintendo Switch originale e devo dire che questo titolo si distingue come un’aggiunta notevole alla serie. In effetti, sembra più un sequel vero e proprio che Rune Factory 5. Nonostante abbia riscontrato alcuni problemi di prestazioni e bilanciamento, che gli hanno impedito di raggiungere lo status di capolavoro, le mie recenti esperienze sul nuovo Switch 2 mi hanno convinto del suo potenziale di grandezza. Sono persino tornato a un vecchio salvataggio per provare a includere Subaru come scapolo, il che ha aumentato il mio divertimento complessivo con il gioco.

Prestazioni migliorate su Switch 2

Uno dei miglioramenti più evidenti su Switch 2 riguarda le prestazioni. La mia esperienza iniziale sulla Switch originale è stata soddisfacente; tuttavia, il combattimento risulta significativamente più fluido sulla console più recente. Rigiocare le battaglie finali su Switch 2, dopo averle completate in precedenza sull’hardware originale, ha evidenziato questa maggiore reattività. Giocare nei panni di Kaguya con le doppie lame mi ha permesso di notare un livello di coinvolgimento completamente nuovo.È possibile che le mie abilità affinate abbiano contribuito a questa sensazione di miglioramento, ma è difficile ignorare i miglioramenti tecnici che facilitano schivate e contrattacchi più efficaci, anche senza aver potenziato i nodi del mio albero delle abilità.

Rune Factory: Guardians of Azuma è al suo meglio su Switch 2
Screenshot di Siliconera

Miglioramenti visivi e miglioramenti del gameplay

Graficamente, Rune Factory: Guardians of Azuma ha subito significativi miglioramenti su Switch 2. Il gioco è esteticamente gradevole, con un design dei personaggi colorato e una grafica accattivante per i nemici. Sebbene fosse già soddisfacente sulla piattaforma originale, la nitidezza su Switch 2 migliora l’esperienza, rendendo ogni villaggio e regione visivamente sbalorditivi. I modelli dei personaggi e dei PNG mostrano un livello di nitidezza che si allinea perfettamente allo stile vibrante del gioco.

Rune Factory: Guardians of Azuma è al suo meglio su Switch 2
Screenshot di Siliconera

Revisione del gameplay con i controlli del mouse

Un’altra caratteristica distintiva della versione Switch 2 è la funzionalità di controllo tramite mouse. Passando più tempo nel post-partita, mi sono ritrovato immerso nello sviluppo del villaggio. A differenza di prima, quando il mio posizionamento era spesso casuale, ora pianifico attivamente e mi dedico alla terraformazione. La possibilità di staccare il Joy-Con 2 in modalità portatile per regolazioni rapide e poi tornare senza problemi ai controlli tradizionali ha arricchito notevolmente l’esperienza di costruzione.

Conclusione: un notevole miglioramento

Rune Factory: Guardians of Azuma si dimostra un capitolo eccezionale della serie, e il tempo trascorso su Switch 2 ha rivelato quanto sia superiore su questa piattaforma. Posso affermare con certezza che se l’avessi recensito su Switch 2 fin dall’inizio, il mio punteggio sarebbe stato notevolmente più alto. La potenza aggiuntiva della nuova console migliora non solo l’esplorazione e il combattimento, ma anche l’intricata progettazione di ogni villaggio. Questa esperienza sottolinea il significativo salto in avanti in termini di prestazioni e opzioni di controllo tra le generazioni di console e sottolinea il valore del pacchetto di aggiornamento.

Per chi fosse interessato, Rune Factory: Guardians of Azuma è disponibile per Switch, Switch 2 e PC.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *