
L’introduzione del modem C1 5G nell’attesissimo iPhone 16e segna solo la fase iniziale dell’ambiziosa iniziativa di Apple per ridurre la sua dipendenza da Qualcomm. Il gigante della tecnologia sta elaborando una strategia per lanciare una serie di chip baseband proprietari destinati all’integrazione in una vasta gamma di dispositivi. Rapporti recenti suggeriscono che lo sviluppo è già in corso per la prossima iterazione, il modem C2, anche se i dettagli sui dispositivi che incorporeranno questo nuovo silicio rimangono non divulgati.
In corso i test per il modem C2 5G
L’esistenza del modem C2 è venuta alla luce attraverso il suo identificativo distinto, segnalando che Apple è entrata nella fase di test. Fonti riservate su X, note per fornire informazioni affidabili sugli sforzi di Apple, hanno svelato questi dati. Secondo MacRumors, il modem C2 ha un identificativo C4020, che ne convalida lo sviluppo. Tuttavia, le specifiche tecniche dettagliate rimangono scarse, il che richiede che traiamo spunti da informazioni precedenti riguardanti le iniziative modem di Apple. Vale la pena notare che l’identità della fonte è stata preservata da MacRumors, dimostrando rispetto per la privacy nella comunità tecnologica.
Il modem C1 è solo un passaggio preliminare, poiché la roadmap di Apple mira a scatenare un’intera suite di modem 5G personalizzati per vari prodotti. L’azienda ha precedentemente esplorato le capacità di connettività cellulare nei dispositivi Mac portatili e sta presumibilmente progettando tre varianti uniche su misura per diverse categorie di prodotti.È importante menzionare che mentre il C1 non supporta la tecnologia mmWave, dispositivi futuri come iPhone 18 Pro, iPhone 18 Pro Max e i prossimi modelli di iPad Pro potrebbero trarre vantaggio da questa tecnologia avanzata. Tuttavia, non è ancora stata fornita la conferma se il modem C2 supporterà le bande a onde millimetriche.
In particolare, si è riferito che il ricetrasmettitore del modem C1 è stato prodotto su larga scala utilizzando i processi avanzati a 4nm e 7nm di TSMC. Questo sviluppo aumenta le aspettative per il C2, che potrebbe utilizzare una tecnica di produzione ancora più raffinata, migliorando potenzialmente in modo significativo l’efficienza energetica. Attualmente, l’iPhone 16e promette una durata della batteria superiore rispetto a qualsiasi modello di iPhone da 6, 1 pollici esistente. L’introduzione del C2 più efficiente potrebbe aumentare la sua resistenza, stabilendo nuovi parametri di riferimento nel mercato. Tuttavia, le speculazioni su una data di lancio per il C2 rimangono aperte e ulteriori aggiornamenti saranno attesi con ansia dagli osservatori del settore.
Fonte della notizia: MacRumors
Lascia un commento