
Strategia Xbox di Microsoft: uno spostamento verso il software?
La scorsa settimana, Microsoft ha fatto scalpore annunciando un aumento del 50% dei prezzi di Xbox Game Pass. Tuttavia, nuove indiscrezioni suggeriscono che la direzione strategica dell’azienda potrebbe evolversi in modo più significativo di quanto inizialmente previsto.
Approfondimenti dalle fughe di notizie del settore
Le speculazioni provengono dal noto leaker SneakersSO, che in precedenza aveva rivelato le intenzioni di Microsoft di estendere la propria offerta di giochi oltre le proprie console. In un recente post su NeoGAF, il leaker ha indicato che i piani per il prossimo hardware Xbox sono passati dall’essere “fermamente definiti” a “incerti”.Questa ambiguità solleva interrogativi, soprattutto considerando l’avvicinarsi della tempistica di produzione, con un obiettivo auspicabile del 2026 per un possibile lancio nel 2027.
Spostare l’attenzione sulla pubblicazione del software
SneakersSO sostiene che il futuro di Microsoft risieda nella pubblicazione di software piuttosto che nell’hardware, sottolineando un’attenzione particolare verso proprietà intellettuali redditizie come Call of Duty, World of Warcraft, Minecraft, Candy Crush e Forza Horizon. Questa strategia sembra essere in linea con la visione di Microsoft di posizionare il cloud gaming come hub centrale per la piattaforma Xbox. Si ipotizza che Game Pass possa evolversi in un servizio in abbonamento essenziale, facilitando l’accesso al cloud gaming (xCloud) e potenzialmente vedendo ulteriori aumenti di prezzo in futuro.
Il parallelo SEGA
Questa potenziale svolta potrebbe ricalcare la precedente decisione di SEGA di uscire dal mercato delle console. Sebbene ciò si allinei logicamente al calo delle vendite hardware di Xbox, potrebbe causare notevoli disordini tra i fan a cui era stata promessa una nuova generazione di console. Il presidente di Xbox ha sottolineato che il prossimo hardware promette un progresso rivoluzionario, rappresentando il balzo in avanti più significativo nella tecnologia di gioco fino ad oggi.
Partnership e relazioni con gli sviluppatori
In particolare, solo pochi mesi fa, Microsoft ha consolidato una partnership pluriennale con AMD volta allo sviluppo di dispositivi di nuova generazione, tra cui console, sistemi portatili e tecnologie cloud. Se l’azienda dovesse abbandonare lo sviluppo di console, è probabile che potrebbe negoziare modifiche a questo accordo. Tuttavia, una tale decisione potrebbe deludere gli appassionati di Xbox che temono di perdere l’accesso a una vasta libreria di giochi a causa della retrocompatibilità.
Valutare le voci
Sebbene queste affermazioni meritino una cauta considerazione, voci autorevoli del settore, come Tom Warren di The Verge, hanno elogiato la credibilità del leaker. Durante una recente apparizione al podcast Xbox Era, Warren ha affermato:
Direi che sa molto di quello che succede internamente, non credo che sia una cattiva fonte. Credo che sappia molto.
Cosa ne pensi?
Come reagireste se Microsoft decidesse di abbandonare la produzione di console e passare a un modello simile a quello di SEGA? Condividete le vostre opinioni e partecipate al nostro sondaggio qui sotto!
Lascia un commento