
La memoria del computer, sebbene non sia spesso causa di problemi, può causare complicazioni significative in caso di guasto. Problemi come file danneggiati, crash imprevisti e vari comportamenti anomali possono derivare da un modulo RAM malfunzionante.
Dopo aver affrontato numerose sfide nel corso degli anni, ho istituito un test mensile della memoria come parte della mia manutenzione ordinaria. Sebbene sia utile modificare le impostazioni della RAM per migliorare le prestazioni della CPU, è fondamentale prestare attenzione alla salute della RAM, soprattutto dopo aver sperimentato in prima persona le conseguenze di trascurare quest’area.
La logica alla base dei test mensili della memoria
Identificare gli errori silenziosi prima che causino problemi gravi
Utilizzo il mio portatile Windows per una miriade di attività che vanno oltre la semplice navigazione web.È la mia postazione di lavoro principale e lo uso per giocare, sviluppare software, montare video e testare nuovi sistemi operativi e applicazioni. Questo continuo sforzo per portare al limite il mio hardware richiede di essere responsabile delle prestazioni della RAM.
Nel 2025, i componenti hardware moderni come CPU, GPU e RAM sono generalmente affidabili; tuttavia, la possibilità di guasti catastrofici rimane, seppur bassa. Ciononostante, ho riscontrato una serie di problemi come cali casuali delle prestazioni, schermate blu di errore (BSoD) e comportamenti anomali del sistema: problemi che nemmeno le ottimizzazioni software più approfondite e le reinstallazioni pulite di Windows sono riuscite a correggere.

Questi guasti imprevedibili mi hanno fatto perdere una preziosa produttività, poiché nessuno vuole dedicare la propria giornata lavorativa alla risoluzione di problemi tecnici. Analizzando meticolosamente i log e i messaggi di errore, ho individuato che i problemi di RAM sono rimasti inosservati fino a rendere il mio computer completamente inattivo.
Inoltre, il Failure Developing Period (FDP) per la RAM è un fattore critico da considerare. Questo termine si riferisce all’intervallo di tempo tra la comparsa iniziale di un problema e il momento in cui si trasforma in un guasto completo. Per la RAM, questo periodo può essere allarmantemente breve; sebbene le stick possano funzionare per anni in condizioni normali, qualsiasi guasto può portare a un rapido degrado.
La RAM può deteriorarsi a causa di vari fattori, tra cui scarsa ventilazione, sbalzi di tensione, disturbi fisici dovuti a vibrazioni o cadute e l’inevitabile invecchiamento dei componenti elettronici. L’overclocking della RAM con profili XMP eccessivamente aggressivi può compromettere ulteriormente la stabilità del sistema.
Eseguire test di memoria regolari mi consente di individuare tempestivamente potenziali problemi. Invece di aspettare che il sistema si blocchi inaspettatamente, i test mensili mi consentono di intervenire preventivamente sui problemi, preservando il mio flusso di lavoro.
La mia metodologia di test mensile della RAM
Semplici rituali mensili per combattere i problemi di RAM
Fortunatamente, valutare lo stato di salute della RAM non è un compito arduo. Windows include uno strumento integrato chiamato Diagnostica Memoria Windows, intuitivo per i controlli di base. Tuttavia, per una valutazione più approfondita, consiglio di utilizzare MemTest86, che fornisce scansioni più complete.

Sebbene MemTest86 possa sembrare complicato, principalmente perché richiede l’avvio da un’unità USB esterna anziché essere eseguito dal sistema operativo in uso, la configurazione è semplice. Si inizia scaricando la versione gratuita dal sito web ufficiale, estraendo il file ZIP e utilizzando il programma imageUSB per creare un’unità USB avviabile con una capacità minima di 8 GB.
Inserisci l’unità USB avviabile, riavvia il PC e l’interfaccia MemTest86 dovrebbe avviarsi automaticamente. In caso contrario, seleziona il dispositivo di avvio appropriato utilizzando il tasto designato (per il mio laptop, è F9, ma questo potrebbe variare a seconda del produttore del dispositivo).
Una volta avviato il programma, il test inizierà automaticamente entro 10 secondi. La durata può variare notevolmente in base alla capacità e alla velocità della RAM; consiglio di avviare il test prima di andare a dormire e di esaminare i risultati al mattino. Per darvi un po’ di contesto, per la mia configurazione con 16 GB di RAM LPDDR5X abbinata a un Intel Core Ultra 7 155H, il test dura circa due ore.

Se tutto è a posto, vedrai un indicatore verde ben visibile con la scritta “PASS” sul display.
Trascurare i problemi di RAM può portare a gravi conseguenze
I rischi di una RAM difettosa: perdita di dati e altro ancora
Nella maggior parte dei casi, i risultati non indicheranno problemi; tuttavia, se dovessero presentarsi, è possibile prendere in considerazione diversi passaggi iniziali per la risoluzione dei problemi.
Per chi possiede più moduli RAM, è consigliabile iniziare testando ogni modulo singolarmente per identificare quello difettoso.È comune che un solo modulo sia difettoso, e sostituire quel singolo modulo è considerevolmente più economico che revisionare l’intera configurazione di memoria.
Inoltre, reinserire le memory stick può risolvere i problemi; nel tempo, infatti, potrebbero verificarsi problemi di connessione dovuti a polvere e ossidazione. Rimuovere e reinserire correttamente le memory stick può spesso risolvere eventuali problemi rilevati.

Se hai overcloccato la RAM o modificato le impostazioni nel BIOS, valuta la possibilità di ripristinare le velocità consigliate dal produttore. Utilizzare la RAM oltre la sua capacità nominale può causare problemi di stabilità che si manifestano come errori in MemTest86.
Riparare i moduli RAM non è fattibile; quindi, se si riscontrano danni, la sostituzione è l’unica opzione. Fortunatamente, molti prodotti RAM economici o generici sono ora di alta qualità. Se la nuova memoria soddisfa i requisiti di velocità, è possibile tornare rapidamente operativi senza spendere una fortuna.
L’importanza della manutenzione preventiva
Coltivare piccole abitudini per evitare grandi mal di testa
L’integrazione di test mensili della memoria fa parte di una routine più ampia di manutenzione ordinaria che ho sviluppato. Le misure preventive sono intrinsecamente meno costose e meno stressanti rispetto alla risoluzione dei problemi a posteriori, quando il danno si è già verificato. Investire in un modulo RAM da 50 dollari è di gran lunga preferibile a subire una perdita di dati estesa o a dover fare i conti con continui crash di sistema.
Sebbene i computer moderni siano straordinariamente affidabili, sono comunque macchine con una durata di vita limitata per ogni componente. La memoria, in particolare, è uno dei componenti più soggetti a guasti intermittenti nel tempo. Eseguendo test regolari, posso identificare e risolvere i problemi finché sono ancora gestibili.
La memoria del tuo computer è il fondamento delle sue prestazioni. Garantire che questa base sia solida garantirà un’esperienza di elaborazione più stabile e affidabile.
Lascia un commento