Il ritorno di Rocksteady a Batman: una domanda chiave persiste

Il ritorno di Rocksteady a Batman: una domanda chiave persiste

La serie Arkham ha definito lo standard per i videogiochi di Batman sin dall’uscita di Arkham Asylum nel 2009. Nel corso degli anni, sono seguiti diversi sequel, sviluppati principalmente da Rocksteady Studios. Tuttavia, recenti sviluppi all’interno dell’Arkhamverse hanno suscitato preoccupazione tra i fan. Mentre entravamo nel 2024, Batman sembrava essere passato in secondo piano rispetto al titolo appena annunciato Suicide Squad: Kill the Justice League, che avrebbe dovuto annunciare un nuovo capitolo per il franchise. Sfortunatamente, questo cambiamento non si è svolto come previsto, portando Rocksteady a interrompere il suo lavoro in corso su questo gioco live-service. Di conseguenza, la conclusione di Suicide Squad ha lasciato i giocatori a riflettere sul futuro dell’Arkhamverse.

In un recente rapporto di Jason Schreier di Bloomberg, sono emerse delle speculazioni che suggeriscono che Rocksteady potrebbe contemplare un ritorno alla saga di Batman. Sebbene questa notizia debba essere affrontata con cautela fino a conferma, solleva delle possibilità intriganti riguardo al fatto che potremmo assistere a una rinascita dell’ormai accantonato Project Sabbath da parte di WB Games Montreal, che mirava a innovare all’interno della narrazione di Arkham.

Nuove direzioni per l’Arkhamverse: la visione del Progetto Sabbath

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

Damian Wayne: un nuovo Batman per una nuova era

Project Sabbath avrebbe dovuto introdurre significative trasformazioni nella serie, presentando Damian Wayne, figlio di Bruce Wayne, come il nuovo Batman, dopo un salto di 10 anni dopo gli eventi di Arkham Knight. Nonostante la sua cancellazione, il progetto ha generato notevole interesse, con concept art trapelate che stuzzicavano meccaniche di gioco innovative e narrazioni che non sono mai venute alla luce. Dato il successo dello spin-off Arkham Shadow VR dello sviluppatore Camouflaj, far rivivere la storia di Batman potrebbe essere una mossa tempestiva per riaccendere l’entusiasmo nell’universo di Arkham. Se Rocksteady mira a mantenere la narrazione fresca, resuscitare le idee di Project Sabbath potrebbe spianare la strada a una nuova puntata.

Cosa sappiamo del Progetto Sabbath

  • Il costume di Damian Wayne è ispirato alla serie animata Batman Beyond, acclamata dalla critica.
  • Bruce Wayne era immaginato come una figura anziana.
  • Dick Grayson doveva apparire come un uomo di mezza età, alle prese con la propria eredità.
  • La narrazione è ambientata sullo sfondo di una Gotham City in decadenza, non più sostenuta dalla ricchezza di Bruce, che porta alla criminalità dilagante e alla disperazione.
  • Era prevista la presenza di cattivi classici, tra cui Gorilla Grodd, il Pinguino e Flamingo.

Inoltre, il progetto per una Poison Ivy resuscitata faceva parte della trama del Progetto Sabbath, che potrebbe riecheggiare nel progetto cancellato Suicide Squad: Kill the Justice League.

Le sfide future per Rocksteady

Dopo la poco brillante accoglienza di Suicide Squad: Kill the Justice League, Rocksteady si trova di fronte a una strada impegnativa. Riprendersi da un tumultuoso ciclo di sviluppo non sarà un’impresa facile; tuttavia, c’è un potenziale promettente nella direzione di Project Sabbath. Se le recenti voci su Rocksteady che rivisita le sue radici di Batman sono accurate, potrebbe servire come una rinascita tempestiva per la serie Arkham.

Anticipando i prossimi passi di Rocksteady

Mentre i fan attendono con ansia un annuncio ufficiale da parte di Rocksteady in merito al loro prossimo progetto, le discussioni rimangono speculative. I giochi Warner Bros.nel loro complesso hanno avuto un anno turbolento, con la chiusura di diversi titoli, tra cui Suicide Squad e MultiVersus, insieme allo sviluppo precario del prossimo gioco Wonder Woman di Monolith. Gli studi sotto l’ombrello Warner Bros.hanno un disperato bisogno di un titolo di successo.

Inoltre, la selezione del doppiatore per il prossimo gioco di Batman pone una serie di sfide a seguito della scomparsa di Kevin Conroy. Mentre Roger Craig Smith, noto per aver doppiato Bruce Wayne in Arkham Origins, ha ripreso il ruolo in Arkham Shadow, non è ancora chiaro se continuerà a seguire le orme di questo personaggio iconico.

Nonostante gli ostacoli, Arkham Shadow si è rivelato un momento clou in un anno altrimenti difficile, dimostrando che i giochi avvincenti ambientati nell’Arkhamverse sono ancora realizzabili. Mentre Rocksteady contempla i suoi sforzi futuri, gli echi del Progetto Sabbath potrebbero essere la benedizione che alla fine rivitalizza questo amato franchise.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *